Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3856 a 3869 di 4985)
Questo volume raccoglie due importanti saggi scritti dal conte Monaldo Leopardi, letterato, filosofo e uomo politico vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, padre del più noto Giacomo. Autore sottostimato e frainteso, combattuto con la congiura del silenzio e della calunnia, egli è... |
Recensione su «Poeti bizantini»
della rivista Radici Cristiane Il grande grecista Raffaele Cantarella a suo tempo curò una raccolta antologica di poesie bizantine; essa è stata ora riedita a cura di Fabrizio Conca. Questa antologia ha il merito di far conoscere un tesoro poetico orientale, purtroppo poco noto al grande pubblico, che... |
Recensione su «Il padrone del mondo»
della rivista Radici Cristiane Questo famoso romanzo uscì nel 1907 e da allora suscitò vivaci dibattiti ed ottenne grande successo. In esso, Robert Benson denunciava il nascente progetto politico che mirava a organizzare il mondo senza Dio, sostituendo la tradizionale società cristiana (basata su... |
La demografa Fausta Ongaro, dell’Università di Padova, in questo suo studio sociologico sulla grave denatalità italiana mette sotto accusa l’atteggiamento tenuto dalle giovani coppie istruite, benestanti e “benpensanti”. |
Recensione su «Le radici dell'utopia. L'incompatibilità tra utopia e giudizio...»
della rivista Radici Cristiane Ai nostri giorni, alcune ideologie pretendono che la salvezza della umanità consista nel tornare alle radici utopistiche dell’età moderna; inoltre alcune correnti cristiane pretendono che la Chiesa debba rinnovarsi tornando alle proprie supposte origini utopistiche. Il... |
Recensione su «Gli ebrei»
della rivista Radici Cristiane Hilaire Belloc, il grande letterato, saggista e uomo politico franco-inglese di fede cattolica, pubblicò questo libro a Londra nel 1924: ossia 18 anni prima dello sterminio degli ebrei mitteleuropei organizzato dal nazismo e 24 anni prima della fondazione dello Stato israeliano in... |
Recensione su «Esercizi spirituali»
della rivista Radici Cristiane Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio sono non soltanto uno dei capisaldi della letteratura spirituale di ogni tempo, ma anche uno dei libri che per secoli hanno formato generazioni di cristiani, sia ecclesiastici che laici, sia nella quiete dei ritiri che nella tempesta delle... |
Recensione su «I silenzi degli innocenti»
della rivista Radici Cristiane Un giornalista esperto delle “trame rosse” e dei “segreti di Stato”, e una insegnante studiosa dei fenomeni settari, hanno curato questo libro, che rievoca i cupi “anni di piombo” osservandoli però, una volta tanto, non con gli occhi dei carnefici... |
Questo libro, scritto dal celebre filologo e romanziere britannico, stampato per la prima volta nel 1941, è rimasto un caso editoriale consacrato da perenne successo e da molte polemiche. In esso Lewis immagina che un abile capo-diavolo (Berlicche) scriva al suo inesperto allievo... |
L’autrice è una statunitense, studiosa della sessualità e della condizione femminile ma anche militante nei movimenti in favore della famiglia e della vita umana. Ella prende in esame alcune teorie della rivoluzione sessuale e dal femminismo radicale, in particolare quelle... |
Recensione su «La festa è finita. Basta con la società del divertimento»
della rivista Radici Cristiane Peter Hahne, giornalista e saggista tedesco molto popolare in Germania, anche per via dei suoi commenti televisivi, nello scrivere questo agile e vivace volumetto aveva l’intenzione di lanciare un impopolare “richiamo all’ordine”; pertanto non si aspettava... |
Recensione su «Cristo e la scienza»
della rivista Radici Cristiane Il sacerdote benedettino Stanley Jaki, statunitense di origine ungherese, è una singolare figura di teologo-scienziato, che studia la filosofia della scienza e la storia delle scienze, particolarmente della fisica moderna, con l’intenzione di riallacciare gli antichi legami tra la... |
Recensione su «Il padrone del mondo»
della rivista Radici Cristiane R.H. Benson (1871-1914), figlio dell’Arcivescovo di Canterbury, egli stesso pastore anglicano convertitosi al cattolicesimo – con grande scandalo nel mondo vittoriano, non ancora ripresosi dalla conversione del futuro cardinale Newman – riversò nella scrittura gran... |
Recensione su «Le preghiere che salvano»
della rivista Radici Cristiane Le cosiddette “pie pratiche”, cioè le devozioni popolari, le novene, l’utilizzo di medaglie o la recita di preghiere particolari, sono usi che all’interno della Chiesa hanno avuto una notevole flessione dopo il Concilio, la riforma liturgica e il venir meno di... |
Recensione su ««Dio che non esisti, io ti prego» Dino Buzzati, la fatica di credere»
della rivista Radici Cristiane È possibile eludere il problema della fede? Per quanto molti “intellettuali” affermati si vantino di essersi “liberati” dalle “superstizioni della religione”, ne esistono altrettanti – e spesso più validi – che non fanno mistero... |