Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3886 a 3900 di 4985)
Recensione su «Casalinga in carriera»
della rivista Radici Cristiane «Se una donna vuole scrivere deve avere tempo denaro e una casa tutta per sé» ha profetizzato Virginia Woolf, protofemminista ed icona della trasgressione femminile. La Woolf ha avuto una vita “movimentata”, ha scritto numerosi libri di successo e, ancor giovane,... |
Qualche tempo fa, mentre si parlava di possibile ingresso della Turchia in Europa, un commentatore televisivo tagliò corto l’argomento sentenziando: «I rapporti con i turchi sono antichi e costanti. Non dobbiamo considerarli come una popolazione lontana: basti pensare che... |
Recensione su «Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno»
della rivista Radici Cristiane «Prendere la Costituzione dei Gesuiti e sostituire “Religione Cattolica Romana” con “Impero Inglese”». Questo, nel 1888, il progetto che Cecil Rhodes, uno dei più spregiudicati colonialisti inglesi, da cui prese nome il territorio della Rhodesia,... |
Recensione su «Per una civiltà cristiana del terzo millennio. La coscienza della...»
della rivista Radici Cristiane In questo 40° del maggio ’68 spicca il libro di Giovanni Cantoni, dal titolo Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. Lo stesso autore spiega il senso dell’opera: «Mentre l’Occidente vive l’ormai plurisecolare agonia della Cristianità (...)... |
Giovanni D’Alessandro è stato definito dall’Avvenire «l’unico, autentico caso letterario italiano degli anni ’90», dopo il successo di Se un Dio pietoso, romanzo ambientato nella Sulmona del Settecento ed incentrato sulla realizzazione di una statua... |
Molti anni fa il medievista Jacques Le Goff sintetizzò efficacemente il passaggio dalla mentalità religiosa medievale a quella mercantile moderna con il memorabile titolo di un suo saggio, Dal tempo della Chiesa al tempo del mercante: la giornata della vita civile, anziché... |
Recensione su «Cina. Traffici di morte. Il commercio degli organi dei condannati...»
a cura di Radici Cristiane della rivista Ogni anno in Cina vengono eseguite circa 10.000 condanne a morte: il 90% delle condanne capitali nel mondo. Dal 1949, anno della presa di potere dei comunisti di Mao Tse-tung, ogni anelito di libertà è soffocato nel sangue, i contadini muoiono periodicamente di fame, i lavoratori... |
È il 7 ottobre 1571: presso le isole Curzolari (a circa quaranta miglia nautiche dalla città di Lepanto) la flotta cristiana, comandata da don Giovanni d’Austria, figlio di Carlo V, si scontra con la temibile flotta turca, superiore nel numero e in precedenza sempre... |
Recensione su «In nome dell'imperatore»
della rivista Radici Cristiane Negli anni Venti dell’Ottocento, certificano i comunicati di polizia, la quasi totalità del popolo del Lombardo-Veneto era contrario ai sommovimenti, scottato ancora com’era dal passaggio del terrore giacobino prima e dalla vendita napoleonica di Venezia all’Austria... |
Il primo numero della rivista “Religioni e sette nel mondo”, diretta da Giuseppe Ferrari, direttore del Gris (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa), e curata dalla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum, raccoglie gli atti del convegno tenutosi a... |
Non spaventi né la corposità del volume, né l’argomento: nonostante la scientificità dell’approccio al suo saggio (don Mauro Gagliardi è ordinario di Cristologia e Soteriologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), Introduzione al... |
Recensione su «Guida (politicamente scorretta) all'Islam e alle crociate»
della rivista Radici Cristiane «Non bisogna fare lo stesso errore del 1920». Così, per raggiungere il potere, i partigiani “rossi” sono disposti a tutto: taglieggi, rapine, minacce, stupri e soprattutto omicidi realizzati con tanta, tantissima violenza, efferata e gratuita, che colpisca inermi... |
Recensione su «I tre inverni della paura»
della rivista Radici Cristiane Il “sogno” di una repubblica comunista nell’orbita dell’URSS attraversa la mente dei capi partigiani fin dal 1943: prima con attentati che spargano il terrore tra la popolazione e impediscano una pacifica – nei limiti del possibile – convivenza con... |
Recensione su «Missione Cina. Viaggio nell'Impero tra mercato e repressione»
della rivista Radici Cristiane Enigmatica, impenetrabile, misteriosa, lontana… Così la Cina è sempre apparsa all’Occidente. Una quarantina d’anni fa, in epoca di suggestioni (poi delusioni) “rosse”, si diceva «la Cina è vicina», ma in realtà non lo... |