Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3931 a 3945 di 4985)
Recensione su «Fare i padri, essere figli»
della rivista Il Regno Fra famiglie divise e madri onnipresenti affiancate da compagni «latitanti», la nostra società pare essere contraddistinta dalla completa assenza della figura paterna. L’a. nella sua esperienza di educatrice ha spesso incontrato le sofferenze e le fatiche legate a... |
Un vol. che prende il via dalla querelle tra Freud e Ferenczi sulla natura del trauma e che si dipana attraverso la ridefinizione del trauma che la psicanalisi intraprende nel solco tragico tracciato dalla Shoah. Di particolare interesse le pagine dedicate al significato di parole come... |
Mettere insieme l’attività di persone diverse e armonizzarle in una squadra è difficoltoso e ha qualcosa in comune con la cucina e la musica, in cui teoria e pratica si fondono e le diverse componenti vengono mescolate valorizzandosi a vicenda. È per questo che gli... |
Recensione su «La coppia e la felicità»
della rivista Il Regno Un libro che educa alla «coniugalità», come dicono gli aa., e che apre lo sguardo a una dimensione di coppia che punti alla felicità. «Il matrimonio è il dono di sé stessi all’altro, non il suo uso, non la ricerca del proprio benessere... |
Recensione su «Il cammino educativo»
della rivista Il Regno In brevi cc., alcuni spunti di riflessione di mons. Maggiolini, già vescovo di Como scomparso a fine 2008, su argomenti in vario modo collegati al compito educativo: l’educazione come percorso d’«introduzione alla realtà», la fisionomia... |
«La ricerca e la tecnica, affascinate dalle loro enormi potenzialità, sconfinano spesso nell’insensato, mentre la psichiatria continua a macinare sconfitte cliniche»: è l’accusa che l’a., psichiatra e psicoterapeuta, rivolge alla psichiatria, spesso... |
Recensione su «Rileggere la propria storia»
della rivista Il Regno «Che cosa succede a 20-25 anni, quando ci si scontra con una realtà che non risponde agli ideali dell’adolescenza, quelli che hanno fatto nascere la vocazione? E a 35, quando le molteplici responsabilità e i molti interessi della vita rendono la relazione con Dio... |
Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia
La Meridiana
(febbraio 2009, 160 p.)
Recensione su «Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia»
della rivista Il Regno Un libro rivolto alle famiglie perché «si mettano in gioco» e attraverso il gioco ripensino sé stesse, cioè le proprie pratiche e i propri paradigmi, particolarmente attorno alle relazioni di genere e fra generazioni. Infatti, se l’identità di... |
Gestire e accompagnare all’interno di una classe scolastica un alunno con varie disabilità è complicato; lo è ancora di più quando la difficoltà è visiva, in quanto essa agisce come moltiplicatore delle altre disabilità. I primi tre cc.... |
Recensione su «La migrazione come evento familiare»
della rivista Il Regno L’immagine e il profilo dell’immigrato sono più articolate e ricche di sfumature «rispetto a quanto il senso comune e una certa retorica anche scientifica tendono a presentare». Secondo i curatori, ogni percorso aperto dal processo migratorio... |
Recensione su «Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Verso una società-mondo»
della rivista Il Regno Presentazione del percorso del grande filosofo contemporaneo e padre del pensiero della complessità – che ha posto mano a un metodo per la ricomposizione del mondo dei saperi bioevolutivi con quello dei saperi antropo-sociali –, nell’auspicio che la riflessione... |
Tutti conoscono la gravità dell’attuale crisi economica, ma spesso per i non specialisti è difficile comprenderne le cause. L’a., che ha alle proprie spalle una carriera di magistrato e, in seguito, di senatore membro della Commissione giustizia, intende spiegarle in... |
Recensione su «Romeni d'Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali»
della rivista Il Regno Marginea: sembra un nome di fantasia tanto è eloquente, invece si tratta di un villaggio della Romania Nord-orientale, vicino alla frontiera con l’Ucraina e non distante da quella con la Moldova. Dei suoi 12.000 abitanti il 40% si trova attualmente in Italia, soprattutto a Torino.... |
Recensione su «L' anticasta»
della rivista Il Regno Correlato di una video-inchiesta Viaggio nell’Italia dei comuni a 5 stelle, il vol. presenta esperienze, progetti e realtà di politiche e amministrazioni attente all’ambiente, alla partecipazione, all’educazione e alla cittadinanza attiva. Rispetto alla denuncia della... |
Il vol. raccoglie i principali interventi sulla metodologia, svolti durante gli incontri organizzati dal Comitato interfacoltà per la ricerca della Pontificia università salesiana, rivolti a dottorandi, studenti, ricercatori e docenti. Lo scopo è d’approfondire il... |