Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3946 a 3960 di 4985)
Razionalità, cooperazione, conflitto. Intervista sulla teoria dei...
Morcelliana Edizioni
(febbraio 2008, 176 p.)
Recensione su «Razionalità, cooperazione, conflitto. Intervista sulla teoria dei...»
della rivista Il Regno Emigrato dalla Germania in seguito alle leggi razziali, R. Aumann ha insegnato matematica ed economia in numerose università americane e a Gerusalemme. In questa intervista con Sergiu Hart (pubblicata in Israele nel 2005) ha raccontato il percorso del suo pensiero e in particolare lo... |
Recensione su «La religione. Temi e problemi»
della rivista Il Regno Una guida al concetto e ai mondi della religione, che si conclude con un confronto con i «maestri della disciplina». Partendo dallo studio delle religioni oggi, a cui è dedicata la I parte del vol., l’a. mette a fuoco i temi centrali della religione a partire dalla sua... |
La medicina, come tutte le arti, si basa su una filosofia, su una visione del mondo. Qui viene presentata la visione del mondo che ispira la medicina tradizionale cinese, che è più un’elaborazione teorica che un insieme di pratiche: si spiegano quindi la nozione complessa... |
Recensione su «Armi: occasione da perdere»
della rivista Il Regno Che la voce armamenti tocchi la quotidianità di tutti noi, ce lo indicano i numeri: sul prelievo fiscale relativo a una famiglia di 4 persone, alle spese militari sono destinati circa 1.300 euro ogni anno, cifra che tutti i governi degli ultimi anni, senza distinzione politica, non... |
Recensione su «Stratificazioni»
della rivista Il Regno Raccolta di sette saggi sull’arte e la tecnica di Pavel Florenskij (1882-1937), prete ortodosso, filosofo, matematico, storico dell’arte, figura paradigmatica della cultura russa. I testi rispecchiano l’atteggiamento fondamentale dell’a. verso «il simbolo e il... |
Recensione su «Breve trattato delle sensazioni»
della rivista Il Regno Ancora oggi i marmisti di Carrara prima di scegliere tra gli strati di calcite quello più idoneo annusano i frammenti, ne assaporano il gusto, con l’occhio ne analizzano il colore, con il tatto la consistenza: sono sensazioni che colmano il loro animo. L’a., storico... |
«In un tempo in cui la parola poetica è, se possibile, ancor più inutile che in altri tempi, essa richiede una dedizione ancor più estrema». È per questo che il curatore decide di pubblicare questa breve antologia scegliendo fra i testi migliori di un... |
Recensione su «La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e...»
della rivista Il Regno È la raccolta dei risultati di un progetto di ricerca seguito dalla Libera università di Bolzano, dall’Università di Trento e dall’Università di Innsbruck, che ricostruisce, documenta e analizza il difficile passaggio, non ancora del tutto compiuto, dal... |
Xavier Zubiri (1898-1983) è uno dei filosofi più originali e appartati della Spagna contemporanea. A lui si sono alimentate generazioni di pensatori e teologi. La sua riproposta della metafisica, in dialogo con Ortega, Husserl e Heidegger, avviene sulla base di un’originale... |
L' ultimo esorcismo. Filosofie dell'immortalità terrena
Edizioni Dehoniane Bologna
(aprile 2009, 160 p.)
Le nuove scienze ci prospettano un’eterna e immortale giovinezza grazie a una radicale manipolazione dell’uomo. I filosofi parlano allora di post-umanità, homo cyborg, tecno-umanesimo. Il vol. percorre le teorie, gli argomenti e i protagonisti di questo passaggio epocale,... |
Serie di interventi da parte di vari studiosi sulla domanda di Pascal su chi sia effettivamente l’uomo, vale a dire se egli sia «giudice di tutte le cose» oppure «stupido verme della terra». Partendo da tale interrogativo gli interventi s’articolano sulla... |
Recensione su «Emergenze umanistiche e fondamentalismi religiosi. Con quale...»
della rivista Il Regno La nuova questione antropologica nasce dalla convinzione che la natura non solo non sia immutabile, ma sia manipolabile per intero e che sia la conoscenza sia la tecnica non possano avere limitazioni nel loro esercizio. In tale contesto anche l’uomo, frutto di costruzione, può... |
Il curatore, G. Chimirri, accompagna il lettore attraverso le pagine della Logica di Rosmini dalle quali nasce questa antologia delle argomentazioni originali del roveretano. In Rosmini la logica è a mezzo fra l’ideologia o la scienza e la teosofia o la metafisica. S’occupa... |
Recensione su «Søren Kierkegaard»
della rivista Il Regno L’essere umano si definisce come rapporto: questo è il nucleo pulsante di uno dei più affascinanti filosofi degli ultimi due secoli, Kierkegaard. Nei vari saggi, che costituiscono nel loro insieme il vol., i diversi aa. individuano costanti tipiche del filosofo danese:... |
Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della...
Il Pozzo di Giacobbe
(aprile 2008, 260 p.)
Recensione su «Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della...»
della rivista Il Regno Il testo è una panoramica della vasta e complessa produzione di J. Habermas – sviluppando in particolare l’analisi della teoria dell’agire comunicativo e dell’etica del discorso – al fine di scorgerne le possibili provocazioni per la teologia morale. Da un... |