Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3961 a 3975 di 4985)
Recensione su «Plato ethicus. La filosofia è vita»
della rivista Il Regno Raccolta di saggi di diversi aa. specialisti di filosofia platonica che riproducono gli atti di un convegno svoltosi a Piacenza nel 2003. In essi s’affronta il problema se si può parlare di un’etica in Platone, vale a dire se esiste un oggetto, un aspetto che sia nel suo... |
Recensione su «Lettere da Gibuti»
della rivista Il Regno «Sono lieto che (grazie al vol.) venga colto lo spirito con cui la nostra diocesi di Gibuti è presente nel mondo musulmano. È una presenza originale, viva, minoritaria, di testimonianza forte e concreta di un Dio che è amore (...). Il dialogo della vita e dei gesti... |
Recensione su «La profezia di Paolo VI»
della rivista Il Regno La pertinenza delle conclusioni normative e del quadro valoriale e intellettuale di riferimento fanno, secondo l’a., dell’Humanae vitae di Paolo VI una vera e propria profezia. Si ricostruisce brevemente il grande dibattito scatenatosi al suo apparire; s’illustra il suicidio... |
Recensione su «La Chiesa dopo la Chiesa»
della rivista Il Regno Il titolo allude all’opportunità di una Chiesa, pressata dalle domande del pluralismo e del multiculturalismo, di ripensare se stessa per dare il suo contributo all’umano comune. I nuovi processi sociali hanno bisogno che le differenti e specifiche tradizioni culturali e... |
Raccolta di saggi, elaborati in vista del Sinodo sulla parola di Dio del 2008, sul rapporto fra diritto canonico e Parola, nello sforzo di ritrovare la centralità di quest’ultima nella legislazione ecclesiastica in vari suoi aspetti. Nei sette saggi che compongono il vol., tale... |
Recensione su «Il muro di vetro»
della rivista Il Regno «Benché possa apparire paradossale, in Italia si parla e si scrive troppo poco di religioni: l’informazione religiosa è sempre più un’informazione vaticana. (…) Ne esce un quadro certamente rassicurante ma, al tempo stesso, parziale, incapace di... |
Recensione su «Una vita per gli ultimi»
della rivista Il Regno Spiridon Kisljakov (1875-1930) è una delle figure più affascinanti e suggestive della Chiesa ortodossa russa tra la fine dell’epoca zarista e il consolidamento del regime stalinista. La predilezione per gli ultimi e gli oppressi caratterizza una vita che conosce la Kiev dei... |
Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli...
Rubbettino Editore
(gennaio 2008, 88 p.)
Recensione su «Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo...»
della rivista Il Regno Il cristianesimo non appartiene più al significato comune, alla lingua corrente. La sua morale e la sua teologia suonano estranee. E tuttavia questa condizione stranita e straniera è una preziosa opportunità. Serve a dichiarare la verità finita del mondo, a... |
Recensione su «Libera e presente»
della rivista Il Regno Mutata la società, deve mutare anche il modo in cui la Chiesa si fa presente: questo il tratto di fondo del pensiero di mons. Dagens, vescovo di Angoulême e accademico di Francia (cf. Regnoatt. 2,2008,5). Interloquisce con lui mons. Giudici, vescovo di Pavia, a partire da alcuni... |
Recensione su «La questione dell'eresia oggi»
della rivista Il Regno L’a., domenicano docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna, si propone di ridefinire il concetto di eresia grazie al contributo delle scienze umane, della teologia morale, di quella pastorale e del diritto canonico. Ciò sarebbe... |
Recensione su «Sulle orme di Antigone»
della rivista Il Regno Il titolo del vol. connette all’attualità la suggestione del mito (richiamato nel c. 5 «Antigone: un paradigma universale di umanità »). Ma in realtà è il sottotitolo a sintetizzare il contenuto portante, che presenta sessant’anni di storia... |
Recensione su «Padre Pio sotto inchiesta»
della rivista Il Regno Un nuovo vol. sulla figura del santo di Pietrelcina, scritto da un sacerdote, storico della postulazione per la causa di beatificazione di Giovanni Paolo II. La principale novità dell’opera risiede nell’analisi degli atti della prima inchiesta del Sant’Uffizio su padre... |
Recensione su «Abitare da cristiani il nostro tempo»
della rivista Il Regno Sorto come libera associazione di parroci dei diversi paesi d’Europa, il Colloquio europeo delle parrocchie sin dalle origini (1961) ha avuto tra i propri obiettivi l’organizzazione di una settimana biennale di studi e di riflessione comune e condivisa su situazione, sfide e... |
Recensione su «Quando l'Europa è diventata cristiana (312-394). Costantino, la...»
della rivista Il Regno Adispetto del titolo, che mette a fuoco più che altro il dibattito attuale sulle radici cristiane dell’Europa – tematizzato nell’ultimo c. –, al centro di quest’opera storica di taglio divulgativo c’è la figura di Costantino, che con la sua... |