Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3976 a 3990 di 4985)
Recensione su «Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente»
della rivista Il Regno «EGesù disse loro: “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio”» (Mt 22,21): con questo versetto di Matteo inizia, com’è noto, il dibattito su Chiesa e laicità che ha assunto, soprattutto... |
Recensione su «Cristianesimi nell'antichità»
della rivista Il Regno Èun primo avvicinamento alle materie religionistiche (storia delle religioni, storia del cristianesimo, filosofia ed esegesi neotestamentaria ecc.) oggi insegnate nelle università laiche. Un utile strumento per tutti coloro che s’affacciano agli studi sui... |
Recensione su «Caritas Christi urget nos»
della rivista Il Regno «Il mio studio non è un lavoro storico sul Cottolengo, né una trattazione sul suo carisma e la sua spiritualità, ma una riflessione su quanto egli ha compiuto di ecclesiologicamente rilevante, cioè la realtà della Piccola casa, per coglierne... |
L’a. riprende nel vol. una decina di saggi scritti in occasioni e tempi diversi, eppure convergenti nell’illustrazione di alcune figure centrali dell’intelligenza cattolica del Novecento. Il punto comune è spesso l’editrice Morcelliana, che ha rappresentato un... |
Recensione su «La Compagnia divisa»
della rivista Il Regno Oltre alle molte aggressioni esterne (príncipi, illuministi) e intraecclesiali (papa, ordini mendicanti, vescovi), i gesuiti dovettero affrontare i dissensi della seconda generazione, di quelli cioè che erano disponibili a traghettare la congregazione sulle sponde più note... |
In un’epoca in cui l’esigenza di riflettere sull’identità italiana appare quanto mai sentita, il vol. indaga il rapporto tra Chiesa e identità culturale nazionale prendendo in esame il secolo XIX, scelto perché decisivo per la creazione dell’Italia... |
Recensione su «L'Altro e gli altri»
della rivista Il Regno Alcune pagine molto note delle Scritture sono esplorate tenendo come chiave interpretativa il concetto di alterità, con tutte le gemmazioni che esso può produrre nell’universo dell’esperienza spirituale: l’incontro (con Dio e con l’altro), la differenza,... |
Recensione su «Cristiani si diventa»
della rivista Il Regno Esce anche per il pubblico italiano l’ultimo saggio del domenicano Albert Nolan, figura di riferimento della teologia contestuale sudafricana e storico esponente della Chiesa che lottò contro il regime segregazionista dell’apartheid. Il vol. pone al centro la domanda su... |
Antologia di meditazioni del card. Martini accompagnate dalle riproduzioni di alcune opere d’arte (tabernacoli) di p. Radaelli, già superiore generale della Congregazione dei preti del sacro cuore di Gesù di Betharram. Il motivo principale delle opere è quello della... |
Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano
San Paolo Edizioni
(febbraio 2009, 288 p.)
Recensione su «Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano»
della rivista Il Regno Riproposizione ragionata di una selezione di testi del card. Martini. Nell’ampia prefazione, G. Vigini parla della sua presenza a Milano (1980-2002) come di una figura che si è imposta per l’autorevolezza e il timbro del suo magistero spirituale ed etico. «Egli... |
Recensione su «Il Credo»
della rivista Il Regno Volumetto agile e ispirato, costellato di citazioni e passi tratti dalle Scritture o dalla tradizione, in cui il card. di Bruxelles trasmette al lettore il fascino della fede racchiuso nella professione di fede. L’intento non è spiegare il Credo, né commentarlo, ma mostrare... |
Con il sostegno dei maggiori patriarchi delle Chiese ortodosse (oltre a quello di Roma), il simposio (16-19.9.2007) ha affrontato l’ascolto attento della Parola usata nella liturgia della festa della Trasfigurazione e dell’omiletica bizantina, russa e latina. Ha poi scavato nel... |
Recensione su «Imparare ad amare»
della rivista Il Regno «È più facile parlare d’amore che viverlo» veramente: è così che p. Michel-Robert Bous, domenicano di Lille, introduce il tema di questo breve saggio. Il problema d’imparare ad amare sembra si faccia più urgente oggi di un tempo.... |
Recensione su «Lampada a se stessi»
della rivista Il Regno Sono riportate tutte le lettere che documentano il percorso di un gruppo di giovani che a Bologna da oltre dieci anni si riunisce per leggere e commentare insieme dei testi e poi ripropone le stesse letture e confronti ai detenuti del carcere della Dozza. Le letture vanno da brani filosofici e... |
Recensione su «Ascoltare la Parola»
della rivista Il Regno Rifacendosi al precedente Pregare la Parola, l’opera in cui agli albori dell’esperienza monastica della Comunità di Bose il fondatore descriveva la pratica della meditazione attiva che tanta parte aveva nel suo vissuto, il monaco riprende oggi – dopo quattro decenni di... |