Esaurito
Descrizione
Il dibattito su Chiesa e laicità dello Stato assume oggi toni sempre più accesi. Ma come si è sviluppata in Occidente la riflessione su cosa sia di pertinenza della Chiesa e cosa dello Stato? A partire dalla famosa frase di Gesù nel Vangelo di Matteo, "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio", queste pagine tracciano il percorso difficile e tortuoso della relazione tra potere secolare e potere spirituale, mostrando come, nelle varie epoche e alla luce degli eventi storici, quella affermazione sia stata diversamente interpretata. Dalle origini del cristianesimo fino all'emergere degli Stati moderni, l'autore fornisce un quadro completo e affascinante in cui si ritrovano le radici di una relazione complessa. Una lettura illuminante, nell'attuale epoca di trasformazioni e crisi dello Stato e della politica.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente»
Tipo
Libro
Titolo
Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente
Autore
Rizzi Marco
Editore
Il Mulino
EAN
9788815131089
Pagine
221
Data
2009
Peso
240 grammi
Collana
Saggi
Recensioni di riviste specialistiche su «Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente»
«EGesù disse loro: “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio”» (Mt 22,21): con questo versetto di Matteo inizia, com’è noto, il dibattito su Chiesa e laicità che ha assunto, soprattutto nell’odierna congiuntura storica, toni sempre più accesi. Il vol. con felice vena saggistica traccia in maniera chiara e sistematica le relazioni tra potere secolare e potere religioso non sempre altrimenti districabili. L’a., infatti, mostra come l’affermazione evangelica è stata interpretata nel corso dei secoli. S’inizia dal nascente movimento cristiano in Oriente e in Occidente, per giungere alla teologia politica di Lutero e alla figura del magistrato delineata da Calvino, vero fondatore della civiltà moderna, passando per gli snodi fondamentali del Medioevo rappresentati da Marsilio da Padova e da Guglielmo da Ockham. Ne risulta un affresco affascinante che rende ancor più evidente il significato attuale della crisi dello stato e della politica.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 12
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Rizzi Marco»