Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4006 a 4020 di 4985)
Recensione su «Intervista sull'Apocalisse»
della rivista Il Regno Il vol. traccia un itinerario semplice e stimolante, inoltrandosi in sentieri interpretativi poco esplorati, attraverso una serie di domande e risposte, raggruppate per temi, soggetti e/o figure attualizzate, che emergono dal testo e dal suo contenuto simbolico. Le spiegazioni sono semplici e... |
Recensione su «Apocalisse, libro della Rivelazione»
della rivista Il Regno L’a., uno dei massimi esperti in tema, accosta l’Apocalisse con un approccio accademico, globale e sistematico, salvaguardando in maniera esemplare uno stile semplice e accessibile a tutti. L’indagine riguarda dapprima la struttura letteraria, l’uso del simbolismo, gli... |
Recensione su «Distinguere per chiarire»
della rivista Il Regno Dopo la stagione del «dialogo ingenuo» siamo davanti alla pretesa di molti di un «dialogo impossibile». L’a., firma nota e apprezzata, riafferma l’esigenza del dialogo non a partire da ciò che non fa problema, ma esattamente dalle distanze. Solo... |
Recensione su «Cronache»
della rivista Il Regno Figura singolare di nobile imperiale attivo in Aquitania (nell’odierna Francia) fra IV e V sec., Sulpicio Severo è noto in particolare per le opere che ha dedicato a san Martino di Tours. Qui vengono proposte le Cronache, che abbracciano la storia sacra dalla creazione del mondo... |
Recensione su «Amore di Dio»
della rivista Il Regno L’amore di Dio caratterizza il credo delle tre religioni del libro: ebraismo, cristianesimo, islam. Tale amore nel corso dei secoli ha dato prova che se mal diretto si rivolge inevitabilmente contro l’uomo: è lo stesso Vangelo di Marco a sottolinearlo laddove recita... |
Recensione su «Amore del prossimo»
della rivista Il Regno «Ama il prossimo tuo come te stesso. Io sono il Signore» (Lv 19,18). Con questo versetto tratto dal Levitico il vol. si presenta come una raccolta di contributi di alcuni studiosi provenienti dai più diversi ambiti religiosi e intellettuali. Il libro è scandito in tre... |
Saremo anche noi come tutti i popoli. La nascita della monarchia (I...
San Paolo Edizioni
(gennaio 2008, 206 p.)
Recensione su «Saremo anche noi come tutti i popoli. La nascita della monarchia...»
della rivista Il Regno Applicando, fra i pochi ancora in Italia (cf. qui anche il vol. di P.E. Esler, che contiene un contributo di A. Destro e M. Pesce), il metodo dell’analisi sociologica (nello specifico, la prospettiva luhmanniana legata ai sistemi) agli studi biblici, l’a. esamina due periodi... |
Recensione su «Paolo scriba di Gesù»
della rivista Il Regno La disposizione dei testi del NT può suggerire l’idea che essi seguano un ordine cronologico. Al contrario i primi testi sono quelli di san Paolo. Una ventina d’anni dopo la morte di Gesù, infatti, Paolo comincia a scrivere alle comunità. Nelle sue lettere... |
Recensione su «Retorica biblica e semitica 1»
della rivista Il Regno Gli atti (le relazioni sono nella lingua originale) del I convegno della Società internazionale per lo studio della retorica biblica e semitica fanno il punto su un metodo che pur avendo radici nell’Ottocento è stato applicato relativamente di recente ai testi biblici. I... |
Recensione su «Cristologia e sequela»
della rivista Il Regno L’a., domenicano e docente a Salamanca (Spagna), affronta il tema cristologico dopo una lunga frequentazione con il carisma domenicano e la sequela conseguente. La sequela è l’interpretazione in atto della comprensione cristologica. La riflessione argomentata nasce quindi in... |
Recensione su «Marco»
della rivista Il Regno L’opera costituisce il completamento di un commentario in due parti al Vangelo di Marco, il cui testo è presentato in una traduzione letterale degli aa. Nel 2o vol., col procedere dell’itinerario salvifico di Gesù, il lettore è posto di fronte alle reazioni dei... |
Un tentativo di ricostruzione storica delle più antiche vicende d’Israele e nello stesso tempo di valutazione critica della documentazione biblica, partendo dal presupposto – che fatica a imporsi nel campo degli studi biblici – che un’adeguata preparazione... |
Recensione su «Israele antico e scienze sociali»
della rivista Il Regno L’applicazione dei modelli delle scienze sociali all’interpretazione biblica viene spiegata e difesa nei suoi presupposti e nella sua metodologia nella I parte dell’opera, insieme a una dettagliata storia degli studi d’ambito veterotestamentario. Quindi su aspetti... |
Prontuario patristico. Sussidio per la consultazione della collana...
Città Nuova
(gennaio 2008, 240 p.)
Recensione su «Prontuario patristico. Sussidio per la consultazione della...»
della rivista Il Regno La fortunata collana «Testi patristici» di Città Nuova, ha superato i 200 voll. Essa è stata accompagnata dalla periodica edizione di un Prontuario in grado di raccogliere per voci gli elementi principali della molteplice riflessione dei padri. Il vol. aggiorna tale... |
Recensione su «Le Sacre Scritture di Israele per ebrei, cristiani e musulmani»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie le relazioni pronunciate sul tema delle Scritture di Israele per le tre grandi religioni abramitiche nel ciclo d’incontri tenutosi nel 2006 a Napoli presso la Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale, in vista del Sinodo del 2008. Considerare... |