Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4021 a 4035 di 4985)
Il vol. presenta la riflessione monastica medievale come una scuola non finalizzata alla pura speculazione ma a un’ammirata contemplazione e a una fedele imitazione. Dopo un’analisi della teologia dei «chiostri», il vol. esplora l’ampia letteratura che essi hanno... |
Recensione su «Quale storia a partire da Gesù?»
della rivista Il Regno Quarto dei «Quaderni di Sant’Erasmo», il vol. raccoglie una serie di testi frutto di approfondite discussioni/conversazioni tenutesi duranti gli incontri annuali del 2003 e del 2008. Il quaderno in esame contiene preziosi interventi di Giuseppe Barbaglio, i cui studi su san... |
«Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della vita...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 392 p.)
Recensione su ««Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della...»
a cura di Studia Patavina della rivista Strutturato in quattro sezioni, il volume presenta anzitutto lo status quaestionis sul tema del martirio nella teologia cattolica. La prospettiva classica è attestata dalla riflessione sul martirio di Tommaso d’Aquino (Summa theol. II-II, q. 124, aa. 1-5) per il quale il martirio... |
Recensione su «Paolo VI uomo spirituale. Discorsi e scritti (1983-2008)»
a cura di Studia Patavina della rivista Il trentennio della morte di papa Paolo VI, avvenuta la sera del 6 agosto 1978, non poteva passare inosservato almeno agli studiosi: la ricorrenza infatti ha registrato l’uscita di numerosi vo-lumi per celebrarne la memoria in termini di approfondimento della figura e dell’opera.... |
Spazi e immagini dell'eucaristia. Il caso di Orvieto
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 352 p.)
Recensione su «Spazi e immagini dell'eucaristia. Il caso di Orvieto»
a cura di Studia Patavina della rivista Un convegno di studi svoltosi a Orvieto verso la fine di maggio del 2005 sta all’origine dell’impegnativo e prezioso volume sull’arte e la teologia presenti figurativamente nel duomo della cittadina umbra. In particolare le due cappelle, una di fronte all’altra,... |
Recensione su «Per la sostenibilità etica ambientale ed antropologica»
a cura di Studia Patavina della rivista Come nota Karl Golser nella Prefazione, «se Papa Paolo VI nell’Enciclica Populorum progressio aveva dato alla pace il nuovo nome di sviluppo, ora bisognerebbe darle il nome di sostenibilità, di sviluppo sostenibile: sviluppo non in primo luogo quantitativo, perché le... |
Recensione su «Così rossa è la rosa. Scenari d'amore pre-cortese, a Baghdad....»
a cura di Studia Patavina della rivista Dimmi sì: / pel battesimo e la fonte / per il diacono e il metropolita / per i santi Giovanni e Simeone / per San Sergio e per Gesú / per il monaco che officia / pel Natale e i re magi / pel digiuno di Quaresima / e il perdono dei peccati / per la vergine Maria, per la Pasqua / e... |
Recensione su «Salvaguardia del creato e sviluppo sostenibile: orizzonti per le...»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume, ricco di molti competenti interventi, è fornito di supporto informatico e di significativi allegati (p. 251) che ci illustrano il rapporto finale sull’impegno e sulla responsabilità per il Creato che si collega alle attività del Consiglio delle Conferenze... |
Recensione su «La globalizzazione della bioetica. Un commento alla Dichiarazione...»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume, che consta di tredici interventi, è arricchito da un’appendice nella quale si riporta, in italiano ed in inglese, la recente Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani adottata dall’Unesco il diciannove Ottobre 2005. Anzitutto, di tratta di un... |
Recensione su «Islam e cristianesimo»
a cura di Studia Patavina della rivista Il principe Leone Caetani (1869-1935), un personaggio quasi leggendario della arabistica e dell’islamologia italiana, libero studioso, è l’autore di un’opera monumentale come gli Annali dell’islam (Milano 1905-1926) tuttora fonte di notizie e di analisi preziose,... |
Recensione su «Liberali duri e puri. Pannunzio e la sua eredità»
a cura di Studia Patavina della rivista Pier Franco Quaglieni laureato in Lettere e pubblicista, docente di universitario di Storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea, ha dedicato tutti i suoi interessi culturali a quel vasto fenomeno di formazione dell’Italia unitaria e ai problemi culturali e politici... |
Gesù, la cristologia, le Scritture. Saggi esegetici e teologici
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2005, 496 p.)
Recensione su «Gesù, la cristologia, le Scritture. Saggi esegetici e teologici»
a cura di Studia Patavina della rivista Anche se ormai è uscito da qualche anno, vale ancora la pena di segnalare questo volume per almeno tre motivi. Il primo e fondamentale è che rende accessibile in un unico tomo parte delle pubblicazioni di E. Manicardi tra il 1984 e il 2004; alcune sono uscite in riviste di facile... |
Recensione su «Etica politica»
a cura di Studia Patavina della rivista Il presente libro è il quinto e ultimo volume dell’Etica sociale di Utz, domenicano, dottore in teologia e filosofia, per più di quattro decenni docente di etica sociale, economica e filosofia del diritto all’università di Friburgo in Svizzera. Già... |
Recensione su «Il profeta di Nomadelfia. Don Zeno Saltini»
a cura di Studia Patavina della rivista Da Remo Rinaldi già è stato studiato don Zeno Saltini, sia sotto il profilo del movimento da lui nato, sia sotto l’aspetto biografico. Basti pensare alle opere: I movimenti popolari politici di don Zeno Saltini… (2002); e Storia di don Zeno e Nomadelfia (2 voll.,... |
Recensione su «Il Corano»
a cura di Studia Patavina della rivista Piccola ma preziosa e originale guida al Corano, questa dello studioso britannico Michael Cook uscita nell’originale per la Oxford University Press (The Koran. A very short introduction, Oxford 2000) e opportunamente riproposto in lingua italiana. Il lavoro tratta in modo sintetico il... |