Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4036 a 4050 di 4985)
Recensione su «Paolo e i non credenti»
a cura di Studia Patavina della rivista Ricordo ancora le lezioni di esegesi alla lettera ai Romani di S. Lyonnet negli anni ’60 quand’ero studente a Roma, e la difficoltà con cui si scontrava nella lettura di Rm 2,14-16 ove si parla della «opera della legge scritta nei loro cuori» (dei gentili), e la... |
Recensione su «Maschio e femmina li creò»
a cura di Studia Patavina della rivista In tempi di rapide e profonde trasformazioni, come sono quelli attuali, vengono messe in discussione quelle elementari evidenze che per secoli sono state la grammatica dei discorsi sull’umano. La Chiesa ha colto questa sfida da una parte aprendo la pagina del progetto culturale per una... |
Giovanni: l'enigma il Presbitero il culto il tempio la cristologia
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 352 p.)
Recensione su «Giovanni: l'enigma il Presbitero il culto il tempio la cristologia»
a cura di Studia Patavina della rivista Maria Luisa Rigato è forse una delle piú note esegete italiane per la sua intelligenza e genialità, che cerca non solo di andare aldilà del «già noto», ma anche di spingersi nelle sue ipotesi fin là dove nessuno avrebbe pensato, come ad... |
L'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e...
LAS Editrice
(novembre 2008, 140 p.)
Recensione su «L'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e...»
a cura di Studia Patavina della rivista Chi ha dimestichezza con le opere di Paolo Carlotti, docente di teologia morale fondamentale presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, sa bene che l’interesse principale delle sue ricerche si concentra su questioni fondamentali di... |
Recensione su «Due in una carne»
a cura di Studia Patavina della rivista Due autrici con due storie molto diverse vogliono rispondere ad una domanda audace: il cristianesimo è veramente caratterizzato da una sostanziale sessuofobia? Margherita Pelaja, storica, laica, militante femminista negli anni Settanta, fondatrice con altre studiose della rivista... |
Recensione su «Il dialogo e i suoi fondamenti»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume intende riflettere su una problematica che riguarda la nostra società, le dinamiche relazionali e la stessa vita ecclesiale. Il tema del dialogo, che si collega al magistero del Concilio Vaticano II, è oggetto di ampia discussione in ambito teologico e filosofico, ma... |
Recensione su «Il matrimonio cristiano»
a cura di Studia Patavina della rivista L’alba del nuovo millennio ci offrì l’opportunità di un impegnativo ripasso della riflessione sui sacramenti nei due volumi del Corso di teologia sacramentaria curato da A. Grillo - M. Peroni - P.R. Tragan: quel Corso meritò da parte nostra una adeguata... |
Recensione su «La cicogna miope. Dalla famiglia che violenta alla famiglia che...»
a cura di Il Regno della rivista Gertrude fece un errore gravissimo: non tutti i genitori sono felici di ricevere un cucciolo, perché non tutti sono preparati ad averlo, non tutti capiscono i bisogni di un piccolo, non tutti sanno voler bene a un bimbo». Gertrude, cicogna distratta e miope, legge male il... |
Recensione su «Biblioteca laica. Il pensiero libero dell'Italia moderna»
a cura di Il Regno della rivista All’interno «di una polemica assai aspra nei confronti della Chiesa romana» che data sin dal costituirsi dello stato unitario italiano e che oggi sembra riprendere vigore, occorre ribadire che «è un errore identificare il termine “laico” con il... |
Opera in due parti (fondamenti teorici e concettuali e applicazioni pratiche), il vol. presenta al pubblico italiano il programma di arricchimento strumentale elaborato da Reuven Feuerstein. Psicologo, internato ad Auschwitz, che negli anni della seconda guerra mondiale si è occupato... |
Recensione su «Cattolici e psiche»
della rivista Il Regno Può un cattolico essere uno psicoterapeuta? Esiste il terapeuta neutro rispetto ai valori? Ed è più onesto lo psicoterapeuta che esplicita le proprie premesse antropologiche o quello che le nasconde? Queste domande, che riguardano l’epistemologia ma anche la pratica... |
Una raccolta di storie di affido che testimoniano una nuova cultura dell’accoglienza e della solidarietà: «storie diverse, qualcuna iniziata per caso, altre per una scelta precisa. Un unico comune denominatore: la paura iniziale d’aprire la porta del cuore e della... |
Recensione su «Occidente la mia terra»
della rivista Il Regno Nell’intuizione di Chiara Lubich, «Gesù abbandonato è la luce stessa della conoscenza». Affascinato dal contatto con Chiara l’a., filosofo e direttore della rivista Nuova umanità, intraprende una riflessione sulla Trinità, l’uomo e il... |
Recensione su «Capitale, natura e lavoro»
della rivista Il Regno «È proprio da Nuestra América che si evidenzia l’urgenza e lo spazio politico per un’adeguata battaglia culturale e politica di massa sul terreno del superamento del modo di produzione capitalistico». Il libro, che raccoglie i contributi di numerosi... |
L’a. è un noto docente francese, già ministro e politico di un certo rilievo. Il titolo fa il verso al saggio degli anni Trenta di André Gide: Famiglie, vi odio! La tesi: il ripiegamento sul privato delle ultime generazioni non è solo un modo per relativizzare... |