Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3916 a 3930 di 4985)
Scomparso a 84 anni nel 1995, il padre stimmatino Cornelio Fabro, originario della provincia di Udine, è stato una figura di primissimo piano del panorama della filosofia italiana del XX secolo. Il domenicano Georges Cottier, cardinale e già teologo della Casa Pontificia, lo... |
La legge naturale – vecchia, lo dice la parola come il mondo! – potrà mai essere soppiantata dalla più moderna “legge positiva”, redatta secondo le esigenze di ogni singola società? Il tentativo di seppellirla una volta per tutte, etichettandola... |
Il recente – ed estremamente superiore alle più rosee aspettative – successo di un film come Il grande silenzio, che dura quasi tre ore e, senza apparente filo narrativo che non sia quello del ritmo dato dalle ore della preghiera, ricostruisce una giornata della vita dei... |
Recensione su «Indagine su Gesù»
della rivista Radici Cristiane Il nuovo millennio, quello che a detta degli “acquariani” doveva segnare la fine del Cristianesimo (legato all’era dei pesci, mentre la nuova era, quella dell’acquario, avrebbe visto il passaggio ad una nuova religione universale) è invece iniziato con una... |
Recensione su «La liturgia della chiesa nell'epoca della secolarizzazione»
della rivista Radici Cristiane Sbrigativamente liquidata come una questione puramente “formale” o “di lingua”, la valorizzazione della liturgia tradizionale è un punto che da decenni investe la Chiesa: già prima del Concilio Vaticano II, infatti, alcune frange progressiste, supportate... |
Recensione su «L' eredità di Pio XII»
della rivista Radici Cristiane “Freddo e distaccato”. Così la maggior parte dei cattolici progressisti liquida Sua Santità Pio XII ed è tutto sommato un giudizio generoso, visto che molti altri accusano addirittura Eugenio Pacelli di collusioni con il nazionalsocialismo nello sterminio degli... |
Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia...
San Paolo Edizioni
(aprile 2008, 238 p.)
Recensione su «Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia...»
della rivista Radici Cristiane «Uccisi due volte. Dal piombo prima e dal silenzio poi. Sono le vittime del terrorismo italiano: 365 morti. Caduti di una guerra dichiarata da una sola parte. Rischiano di venir ammazzati una terza volta: dall’arroganza degli assassini e dall’oblio dei giusti». In un... |
Recensione su «Aristotele contro Averroè. Come cristianesimo e Islam salvarono...»
della rivista Radici Cristiane Esiste la storia ed esistono le leggende. Ed esistono le leggende “nere”, che si ammantano di valore storico o almeno vengono spacciate per tali. La maggior parte di esse è di stampo anticattolico: le crociate intraprese per interesse, la sadica Inquisizione medievale, la... |
Recensione su «Identità dissolta. Il cristianesimo, lingua madre dell'Europa»
della rivista Radici Cristiane Il mancato riconoscimento delle comuni radici cristiane dei popoli europei può condurre alla disgregazione della stessa Unione, proprio mentre la crisi di valori rende più urgente un’alleanza a tutto campo per dare un futuro ai giovani e a tutto il Continente. Questo il... |
Recensione su «Introibo ad altare Dei. Il servizio all'altare nella Liturgia...»
della rivista Radici Cristiane La Messa tradizionale, comunemente detta di San Pio, il cui uso è stato rivalutato dal Motu proprio “Summorum Pontificum” di Benedetto XVI (tecnicamente tale liturgia non era stata mai abrogata, ma il suo uso si era perso), è di una bellezza superiore, ma presenta... |
Recensione su «Scegliere un film 2008»
della rivista Radici Cristiane Quinta uscita per quello che è ormai divenuto un classico della critica cattolica, il volume Scegliere un film 2008 analizza 160 pellicole uscite tra l’estate del 2007 e quella dello scorso anno. Volto innanzitutto ad un pubblico “normale” e di famiglie, cioè di... |
Recensione su «La Turchia in Europa»
della rivista Radici Cristiane Possiamo considerare la Turchia un avamposto dell’Occidente in Medio Oriente. Possiamo considerare lo Stato nato dalla rivoluzione di Kemal Atatürk quale ottimo esempio di come laicizzare una regione musulmana. Possiamo credere all’ipotesi di un islam “moderato”... |
Per la prima volta in italiano un lettore potrà disporre, in un unico libro (realizzato in accordo con la Libreria Editrice Vaticana) il meglio del pensiero di Benedetto XVI. Joseph Ratzinger non è solo un teologo raffinato ma un grande intellettuale che ama confrontarsi sulle... |
La dottrina ecclesiasticistica, come del resto quella costituzionalistica, ha generalmente dedicato poca attenzione al 1 o comma dell’art. 7 della Costituzione, dove è detto che «Lo stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani», afferma... |
Recensione su «La morte del Figlio»
della rivista Il Regno Il salvatore del genere umano, secondo l’intuizione decisiva della Lettera agli Ebrei, «pur essendo Figlio imparò l’obbedienza dalle cose che patì» (Eb 5,8). È in questa frase biblica che si può rinvenire il nucleo più fecondo della... |