Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3901 a 3915 di 4985)
Recensione su «Il segreto di padre Pio»
della rivista Radici Cristiane Tanti misteri e tanti dolori nella vita di Padre Pio: i miracoli, le grazie, le stimmate, ma anche silenziosa e terribile lotta contro la “prudenza” della Chiesa e lo scetticismo dell’opinione pubblica. Dallo studio di testi e documenti inediti, Antonio Socci delinea il... |
Recensione su «Convertire i musulmani. L’esperienza di un gesuita spagnolo del...»
della rivista Radici Cristiane Fin dalle origini la Compagnia di Gesù guardava con attenzione al mondo islamico. Ignazio di Loyola aveva espresso il desiderio di promuovere missioni verso le popolazioni islamiche, in Oriente e in Europa, e fino alla soppressione della Compagnia (1773) furono numerose le fondazioni di... |
Recensione su «Il libraio»
della rivista Radici Cristiane Un anno fa era stato pubblicato Il nemico, parte della saga che lo scrittore canadese Michael O’ Brien ha costruito intorno alla figura di Padre Elia, al secolo David Shäfer, un ebreo polacco sfuggito alla Shoah e diventato prima ufficiale del Mossad e quindi influente politico di... |
Recensione su «Il grande diario. Giovannino cronista del Lager (1943-1945)»
della rivista Radici Cristiane «Se questo è un uomo è il racconto della disperazione, il Diario clandestino quello della speranza». Così Alessandro Gnocchi sintetizza la differenza tra due resoconti di prigionieri nei lager tedeschi: quello di Primo Levi ad Auschwitz e quello di Giovannino... |
Recensione su «La rivoluzione nell'uomo. Una lettura anche teologica dell'68»
della rivista Radici Cristiane Il ’68, non fu una “rivoluzione mancata”, come amano invece sottolineare i protagonisti che a quarant’anni di distanza iniziano a prenderne le distanze, non potendo negare gli sfaceli da esso causati; esso fu bensì la fase necessaria del processo rivoluzionario... |
Recensione su «Novecento. Il secolo del male. Nazismo, comunismo, Shoah»
della rivista Radici Cristiane La violenza politica è esistita da sempre: eppure nell’ultimo secolo ha assunto un carattere particolare. E non solo per la quantità, ma soprattutto per le motivazioni che hanno portato alla carneficina di milioni di persone. I massacri perpetrati nel Novecento dai... |
Recensione su «San Tommaso d'Aquino»
della rivista Radici Cristiane «Voi lo chiamate “Bue Muto”: ma io vi dico che questo bue muggirà così forte che lo si sentirà in tutto il mondo». Così Alberto Magno, durante una delle sue lezioni all’Università di Colonia, a proposito di un allievo che tutti... |
Recensione su «Il protagonista della storia. Nascita e natura del cristianesimo»
della rivista Radici Cristiane Il Cristianesimo è sotto attacco. Dal punto di vista materiale (si vedano le persecuzioni in Oriente e in Africa), politico (si vedano le legislazioni europee – nonché le decisioni della Corte di Cassazione italiana) e culturale. In quest’ultimo caso l’offensiva... |
Recensione su «Storia delle vesti liturgiche»
a cura di Radici Cristiane della rivista La veste liturgica è l’abito utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dal ministro o dai ministri che presiedono la celebrazione (tunica, casula, pianeta, dalmatica, mozzetta, rocchetto, tonacella, piviale, cappa,…). Di norma la veste è adattata al colore... |
Recensione su «Liberi di vivere»
della rivista Radici Cristiane Mentre si cerca con ogni mezzo di far passare l’omicidio di Eluana come un atto umanitario, la casa editrice Ares pubblica un interessante reportage su malati inguaribili di Sla. Si tratta di una malattia, la sclerosi laterale amiotrofica, che colpisce, soltanto in Italia, tre persone al... |
Recensione su «Una battaglia nella notte»
della rivista Radici Cristiane Una lunga battaglia navale di quelle antiche, che, per di più, si svolge nella notte e su un mare in tempesta. È questa la metafora che san Basilio usa per descrivere la situazione della Chiesa dopo il Concilio di Nicea del 325, e che Benedetto XVI ha evocato in due diversi... |
Recensione su «Elogio della disciplina»
della rivista Radici Cristiane «I nostri bambini conoscono troppo amore e poca disciplina. Essi si aspettano costante dedizione sentimentale e materiale e non sanno rinunciare a nulla. Vivono secondo la formula “Io-Tutto-Subito”». Berhnard Bueb, filosofo tedesco ma soprattutto padre ed educatore... |
Il mio psicologo si chiama Gesù. La Parola insegna una via in grado...
San Paolo Edizioni
(marzo 2013, 108 p.)
Recensione su «Il mio psicologo si chiama Gesù. La Parola insegna una via in...»
della rivista Radici Cristiane Tre famosi giornalisti e tre diverse storie di conversione: da un’altra religione, l’islam (Magdi Allam); dall’ateismo “scientifico” e militante (Jean-Claude Guillebaud); dal cattolicesimo vissuto pigramente (Carlo Nesti). In tutti e tre i casi, la scoperta (o... |
Recensione su «Grazie Gesù. La mia conversione dall'Islam al cattolicesimo»
della rivista Radici Cristiane Tre famosi giornalisti e tre diverse storie di conversione: da un’altra religione, l’islam (Magdi Allam); dall’ateismo “scientifico” e militante (Jean-Claude Guillebaud); dal cattolicesimo vissuto pigramente (Carlo Nesti). In tutti e tre i casi, la scoperta (o... |