Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3871 a 3885 di 4985)
Recensione su «Le battaglie dello spirito. Anonimo francese del sec. XVIII»
della rivista Radici Cristiane Partendo da un manoscritto anonimo del XVIII secolo, J.R. Gschwend propone un percorso spirituale di purificazione diviso in 10 “figure”: ogni capitolo, infatti, si apre con una immagine “a tratto” che illustra i vari momenti della vita spirituale umana; i disegni, di... |
Recensione su «Giaculatorie della tradizione italiana»
a cura di Radici Cristiane della rivista Il maggior pregio della giaculatoria è nell’immediatezza, nella semplicità, nella brevità che rendono possibile recitarla in ogni momento della giornata. L’etimologia del termine – mutuato dal verbo latino jaculàri (lanciare, vibrare) e dal... |
Recensione su «L'affidamento a Maria»
della rivista Radici Cristiane Partendo dal Trattato della vera devozione di San Luigi Maria Grignon de Montfort (1673-1716) padre Livio Fanzaga, il noto direttore di Radio Maria, propone la “consacrazione a Maria”, figura inscindibile da quella del Redentore. Gesù stesso, dalla Sua croce, nel momento... |
Il libro rosso dei martiri cinesi. Testimonianze e resoconti...
San Paolo Edizioni
(dicembre 2006, 288 p.)
Recensione su «Il libro rosso dei martiri cinesi. Testimonianze e resoconti...»
della rivista Radici Cristiane Delle numerosissime varianti in cui il comunismo si è realizzato nel corso della storia, quella cinese è stata senza dubbio la più esaltata in Occidente: numerosi sono stati gli intellettuali, di tutte le provenienze (da Jean-Paul Sartre ai “nazi-maoisti”) che... |
San Colombano era un monaco irlandese che nel VI secolo si fece ambasciatore e testimone del Vangelo di Cristo per tutte le terre d’Europa. Fu poeta, studioso, abate, predicatore: un santo che può essere annoverato tra i fondatori del monachesimo occidentale; fu inoltre, nel vero... |
Recensione su «Mazzini»
della rivista Radici Cristiane La casa editrice Solfanelli lancia una nuova, agile collana dedicata all’approfondimento storiografico: il primo volume affronta la creazione dell’icona di Mazzini; il secondo, In nome del Papa-Re, a cura del Centro Studi Giuseppe Federici, ricostruisce sinteticamente le vicende... |
Padre Giacobbe Elia, Superiore della Fraternità Missionaria Mariana e presidente dell’associazione “Ab Himis”, un’associazione impegnata nella diffusione di quella “grammatica della natura umana” a partire dalle fondamenta, come dice il nome. E da uno... |
Recensione su «Immortale odium»
della rivista Radici Cristiane Una serie di omicidi legati da un grave movente vendicativo, due indagini che partono da opposte direzioni e che si intrecciano indissolubilmente, inseguimenti e società segrete, cunicoli sotterranei e ville esoteriche, esorcismi e antiche sette… Rino Cammilleri riesce a creare... |
Massimiliano Maria Kolbe. Catechista della coscienza cristiana
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 216 p.)
Recensione su «Massimiliano Maria Kolbe. Catechista della coscienza cristiana»
della rivista Radici Cristiane Un’intervista “immaginaria” può essere molto realistica se, come fa Padre Francesco Ruffato con san Massimiliano Maria Kolbe, l’intervistato risponde non attraverso un impossibile dialogo diretto, bensì tramite i propri numerosi scritti. E quindi ecco che,... |
Eurabia o Reconquista? L’Europa è destinata a divenire musulmana? Secondo Tony Blankley, importante osservatore politico americano (ma di nascita inglese e quindi buon conoscitore del Vecchio Continente), l’Europa ha una possibilità di salvarsi. Ma a patto che non... |
Recensione su «Controrivoluzionario»
della rivista Radici Cristiane Giusto 51 anni fa, nel febbraio 1957, Mao Tze Tung emise il famoso proclama «che cento fiori sboccino e cento scuole di pensiero si contendano», un apparente inno alla libertà di pensiero che invitava tutti gli studenti ad esprimere critiche costruttive nei confronti del... |
Recensione su «La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina...»
della rivista Radici Cristiane Siamo in un mondo rovesciato: tutti abbiamo i telefonini, ma non abbiamo più i bambini; il superfluo è alla portata di tutti, il necessario si raggiunge con difficoltà. Si può andare a Londra con 20 euro, ma per fare la spesa al supermercato ne servono almeno il... |
Uno dei luoghi comuni sul Medioevo è quello di presentarlo come un’epoca buia, tenebrosa, oscurantista da un punto di vista culturale. Tale immagine è così radicata che se chiedessimo ad un qualsiasi studente di scuola di pensare ad uno spaccato di vita di... |
«V.S.Illma faccia, Nome Santo Padre, le più vive istanze presso cotesto ministero Esteri…, affinché i poveri armeni siano rispettati dai turchi rioccupanti territorio attribuito loro nel trattato pace con Russia». Il 12 marzo 1918 il delegato apostolico di... |
Recensione su «Legge naturale»
della rivista Radici Cristiane Quando nel 1250 Federico II emise le Assise di Melfi il papato si oppose non tanto perché venivano lesi alcuni diritti ecclesiali (si sarebbe trattato, in questo caso, di bassi interessi personalistici), bensì perché, con quell’atto, lo Stato pretendeva di poter... |