Genesi e Natura
-Racconti di creazione e modelli scientifici
[Con risvolti di copertina]AA.VV.
EAN 9788837223168
Génesis in greco, prima di indicare il racconto biblico della creazione, allude a ciò che diviene e il latino natura significa "quello che dovrà nascere", in una visione dinamica della vita e dell'universo. E il nesso tra passato-presente-futuro di ogni racconto si coglie nell'ebraico toledot - storie, letteralmente "generazioni" - che implica un costante pensiero rivolto a coloro che verranno. Ogni narrazione delle origini è un discorso di "natura", proprio per la natura proiettiva del discorso. Fino a Galileo - alla sua condanna - e a Darwin, libro della Natura e libro della Scrittura dovevano, potevano coincidere. Poi i due libri divergeranno sempre più, fino al 1859, quando esce L'origine delle specie di Darwin. Ne derivò il cosiddetto "conflitto epistemologico" che oppone sino ad oggi scienza e fede, scienza e Bibbia. Eppure il rapporto tra Bibbia e scienza non può più porsi in questi termini: come infatti vi è una scienza della natura che procede secondo i propri canoni, per quanto complessi e riformabili, così vi è una scienza esegetica che ha ormai alle spalle una lunga storia, ben diversa dal letteralismo interpretativo, il quale dimentica, come già diceva Maimonide, che la Genesi non insegna come Dio ha creato il mondo, ma come dal mondo si va a Dio.
Raccolta di contributi da parte di aa. di diversa provenienza culturale e religiosa sul controverso rapporto tra Bibbia e scienza. Esso, com’è noto, innesca il conseguente «conflitto epistemologico» che le mette in opposizione degenerando o nel fondamentalismo creazionista o nell’arido scientismo. Viceversa, le intelligenze più sensibili in tale rapporto riconoscono l’esistenza sia di una scienza della natura sia di una scienza esegetica con i loro precisi canoni epistemologici. I saggi ivi raccolti illuminano per chiarezza, rigore scientifico, onestà intellettuale il lettore frastornato dalle dichiarazioni perentorie di un Dawkins o di un Hitchens. Forse l’orologiaio non è del tutto cieco e Dio non così piccolo. Se ne consiglia la lettura.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 16
(http://www.ilregno.it)
-
14,00 €
-
-
-
-
-
-
-
14,00 €
-
-
-
-
-
-
-
14,00 €
-
-
-
2,00 €→ 1,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,50 €→ 11,87 € -
35,00 €
-
9,00 €→ 8,55 € -
35,00 €→ 33,25 € -
1,50 €→ 1,42 € -
2,00 €→ 1,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,50 €→ 11,87 € -
35,00 €
-
9,00 €→ 8,55 € -
35,00 €→ 33,25 € -
1,50 €→ 1,42 € -
2,00 €→ 1,90 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,50 €→ 11,87 €
-
-
-
8,50 €→ 8,07 € -
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
8,50 €→ 8,07 € -
15,00 €→ 14,25 € -
-
scienza, creazionismo, Darwin, bibbia, creazione, genesi, libro genesi, natura, scienza e fede, darwinismo