EAN 9788816408678
Contro la proliferazione dei bisogni e dei consumi: il testamento intellettuale di un pioniere dell'ecologia
"Che noi si sia dominati dal nostro lavoro è un'evidenza da centosettanta anni. Ma non lo è il fatto che siamo dominati nei nostri bisogni e desideri, nei nostri pensieri e nell'immagine che abbiamo di noi stessi. Questo tema appare già ne Il traditore ed è sviluppato in quasi tutti i miei testi posteriori.. Partendo dalla critica del capitalismo, si arriva all'ecologia politica che, con la sua indispensabile teoria critica dei bisogni, conduce di ritorno ad approfondire e a radicalizzare ancora la critica del capitalismo. Non direi dunque che c'è una morale dell'ecologia, ma piuttosto che l'esigenza etica di emancipazione del soggetto implica la critica teorica e pratica del capitalismo, della quale l'ecologia politica è una dimensione essenziale."
L’a., pioniere della riflessione ecologica sin dagli anni Settanta, presenta la sua opera contro la proliferazione dei bisogni e dei consumi come una sorta di testamento intellettuale. «Che noi si sia dominati dal nostro lavoro è un’evidenza da centosettanta anni. Ma non lo è il fatto che siamo dominati nei nostri bisogni e desideri, nei nostri pensieri e nell’immagine che abbiamo di noi stessi… Partendo dalla critica del capitalismo, si arriva all’ecologia politica che, con la sua indispensabile teoria critica dei bisogni, conduce di ritorno ad approfondire e a radicalizzare ancora la critica del capitalismo».
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 16
(http://www.ilregno.it)
-
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
-
-
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
18,00 €→ 3,00 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 3,00 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 3,00 € -
-