Cielo di plastica
-L'eclisse dell'infinito nell'epoca delle idolatrie
(Dimensioni dello spirito) [Con sovraccoperta]Luigi Alici
EAN 9788821564895
L'epoca contemporanea potrebbe essere ricordata come una delle più imponenti fabbriche di paradisi artificiali della storia. Dinanzi a questa proliferazione idolatrica abbiamo tutti bisogno di anticorpi: chi crede di non credere, perché continui a cercare, e chi vive una vita cristiana pigramente adagiata su se stessa, perché non profani il mistero della trascendenza con l'arroganza di false sicurezze o con la banalità dell'abitudine. I ''cieli di plastica''? sono quegli idoli che promettono felicità , ma ingannano e schiacciano l'uomo: il Piacere, l'Avere, l'Apparire, ma anche la stessa Libertà o l'Amore di sé possono diventare un paradiso artificiale che rischia di trasformarsi in inferno. Vengono smascherati in questo libro due pregiudizi, che corrispondono ad un modo di pensare diffuso: il contrario della fede non è l'ateismo, ma l'idolatria; lo stereotipo del ''crollo delle ideologie''? nasconde in realtà il riemergere impetuoso di un'ideologia idolatrica, di cui si cercherà di passare in rassegna alcune delle forme più vistose. Il libro si articola in due parti. La prima, più breve, ha un andamento narrativo: due vecchi compagni di liceo, ormai sessantenni, che non si rivedono da tempo, ricevono uno strano invito da un terzo compagno, noto leader della contestazione del '68, di cui avevano perso le tracce, entrato da anni in monastero. Si mettono in viaggio per andarlo a trovare e attraverso il viaggio e l'incontro rileggono la propria vita e condividono, da punti di vista opposti, ricordi e disillusioni. Il monaco, che è in fin di vita, promette un piccolo quaderno in cui proverà a mettere in ordine quel che è emerso nel loro colloquio. La seconda parte, più organica e ragionata, è il quaderno che viene inviato ai due amici, concepito come una specie di mappa delle idolatrie dominanti. Per mostrare che nessuno è esente da questo pericolo.
Il vero nemico della fede non è l’ateismo, bensì l’idolatria, ossia la costruzione da parte dell’uomo di un «cielo di plastica». Su questa tesi vuole farci riflettere l’a. che nella I parte del vol. ripercorre il percorso compiuto dalla nostra cultura negli ultimi decenni, immaginando l’incontro e il confronto fra tre uomini di mezza età, compagni di scuola al tempo del Sessantotto. Nella II parte si espone il «messaggio» di uno dei tre, che intende smascherare le numerose idolatrie che oggi affliggono il mondo, la stessa comunità ecclesiale e la nostra interiorità. Poiché ogni idolatria conserva l’impronta del suo fattore, s’intende suscitare una riflessione su noi stessi.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 18
(http://www.ilregno.it)
-
7,00 €→ 6,65 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 € -
10,00 €→ 9,50 € -
6,50 €→ 6,17 € -
18,00 €→ 17,10 € -
28,00 €→ 26,60 € -
7,00 €→ 6,65 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 € -
10,00 €→ 9,50 € -
6,50 €→ 6,17 € -
18,00 €→ 17,10 € -
28,00 €→ 26,60 € -
7,00 €→ 6,65 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 €
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
28,00 €→ 26,60 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
28,00 €→ 26,60 € -
-