Fuori catalogo
Descrizione
La vita consacrata sperimenta un momento particolare: di cambiamento ovunque e di difficoltà in molti contesti. La chiusura delle «opere» da parte di molti istituti religiosi ne è l'indicatore più eloquente. L'autore è tuttavia convinto che essa conservi in sé potenzialità e anima, in grado di restituirla sempre alla sua freschezza e alla sua «genialità». In tale situazione, egli individua i pericoli più frequenti nelle fughe, in avanti o all'indietro: «In avanti per sognare prospettive di un'impossibile palingenesi, che vorrebbe la totale rigenerazione delle persone e delle loro storie e per indicare strade per il domani o dopodomani, senza però dirci come passare dall'oggi al domani, che è il problema concreto e reale da risolvere. All'indietro per rimpiangere sicurezze perdute e credere stoltamente che le condizioni difficili dell'essere "in mezzo al guado" si superino tornando al punto di partenza». Il volume insegna ad abitare il presente recuperando una spiritualità non più legata alle cose da fare e radicata, invece, nell'interiorità del singolo e della vita comune.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI ««Levate lo sguardo»»
Recensioni di riviste specialistiche su ««Levate lo sguardo»»
La vita consacrata sperimenta un momento particolare di difficoltà. L’a. è tuttavia convinto che essa conservi in sé potenzialità e anima. Tuttavia vi sono i pericoli dati dalle fughe, in avanti o all’indietro: «In avanti per sognare prospettive di un’impossibile palingenesi, (...). All’indietro per rimpiangere sicurezze perdute e credere stoltamente che le condizioni difficili dell’essere “in mezzo al guado” si superino tornando al punto di partenza». Occorre invece abitare il presente recuperando una spiritualità radicata nell’interiorità del singolo e della vita comune.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 18
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Aldegani Mario»
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI ««Levate lo sguardo»»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO ««Levate lo sguardo»»