Esaurito
Descrizione
L'eccezionale crescita di potere del pontefice romano - ultimo monarca assoluto d'Europa - è uno degli eventi più straordinari della storia delle istituzioni occidentali. Ma in che modo, e per quale ragione, il papa ha conquistato il potere assoluto nella Chiesa d'Occidente? Con quali metodi, da semplice vescovo, a volte perseguitato dal potere imperiale, è diventato sovrano del mondo cristiano, talvolta persino in ambito politico? A che cosa ha poi dovuto rinunciare la Chiesa d'Occidente ai fini di tale trasformazione? E quelle rinunce - si pensi ad esempio alla perdita dell'autonomia dei vari episcopati, della collegialità delle decisioni e della preminenza dei Sinodi sono conformi all'eredità di Gesù? Ricorrendo alle fonti più accreditate, l'autore ripercorre alcuni momenti-chiave della storia che ha portato il papato ai livelli di potere del tardo Medioevo, livelli del resto non lontani, almeno sul piano spirituale, dagli attuali.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Da vescovo di Roma a sovrano del mondo»
Tipo
Libro
Titolo
Da vescovo di Roma a sovrano del mondo - L'irresistibile ascesa del papa romano al potere assoluto
Autore
Papini Carlo
Editore
Claudiana
EAN
9788870167733
Pagine
400
Data
maggio 2009
Altezza
24 cm
Larghezza
17 cm
Collana
Studi storici. Saggi
Recensioni di riviste specialistiche su «Da vescovo di Roma a sovrano del mondo»
L’a., che ha diretto per lunghi anni l’editrice valdese Claudiana e ha pubblicato nel 2007 il vol. Pietro a Roma per dimostrare la non presenza dell’apostolo nella città «eterna», pubblica ora questa storia «per frammenti» del papato. Lo scopo è di «ricostruire accuratamente, ricorrendo alle fonti più sicure e con il massimo sforzo di obiettività, alcuni momenti chiave della storia del papato al fine di mostrare per quali vie, sfruttando quali occasioni favorevoli e utilizzando quali strumenti, l’istituzione romana sia riuscita a crescere sino a raggiungere gli eccezionali livelli di potere del tardo Medioevo». Un prodotto storico, il papato, frutto di «un’insaziabile sete di potere che non ha esitato a smantellare progressivamente le basi stesse su cui era edificata la struttura originaria della Chiesa antica». Una storia «militante» che, al di là del giudizio sulla qualità scientifica dello scritto, indica il riemergere dell’irritazione verso il ruolo del papa. Al vol. che chiude la sua narrazione col VII sec. ne seguirà un altro che andrà fino al XIV sec.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 20 del 2009
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Da vescovo di Roma a sovrano del mondo»
ALTRI LIBRI DI «Papini Carlo»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Da vescovo di Roma a sovrano del mondo»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Da vescovo di Roma a sovrano del mondo»