Paul Ricoeur: La logica di Gesù
(Sequela oggi) [Libro con legatura cucita]EAN 9788882272807
Raccogliendo alcuni testi di Ricoeur direttamente riferibili a tematiche religiose, E. Bianchi, della comunità di Bose, permette al lettore d’entrare nella sensibilità spirituale di uno fra i maggiori testimoni della coscienza filosofica del Novecento. Fra i temi sviluppati vi è una riflessione sulle beatitudini, alcuni sermoni, una meditazione sulla liturgia, due interventi sulla presenza dei cristiani nel mondo e una intervista che contiene importanti considerazioni teologiche. Per R. più che di Dio onnipotente bisogna parlare del Dio onni-amante.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 20 del 2009
(http://www.ilregno.it)
Non c’è dubbio che P. Ricoeur sia da collocarsi tra i maggiori filosofi del Novecento: il rigore del suo pensiero, come la qualità della sua elaborazione – specie nel campo dell’etica e dell’antropologia – ne fanno un punto di riferimento imprescindibile. Più complesso il rapporto tra la sua posizione religiosa (che lo collocava all’interno del mondo riformato francese) ed il suo pensiero filosofico, che egli caratterizzava per uno stile rigorosamente laico, ma sempre disponibile a confrontarsi con temi e testi legati alla tradizione cristiana. La sua meditazione sull’ermeneutica e sulla narrazione, in particolare, si radica in un’attenzione forte per la tradizione biblica, espressa ad esempio nella riflessione sulla parabola.
I materiali raccolti in questo piccolo volume sono, però, qualcosa di ancora diverso: si tratta di testi che potremmo caratterizzare come spirituali, non perché vi manchi la densità del concetto – particolarmente forte, anzi, in alcuni di essi – ma perché essa viene posta a servizio di una dimensione esplicitamente ecclesiale. La prima parte, infatti, presenta delle vere e proprie meditazioni su alcuni testi chiave, tese ad evidenziare la logica paradossale che in essi si esprime, la sapienza trasformante che vi trova spazio, quella che il titolo del volumetto chiama “la logica di Gesù”. Esemplare in tale senso il commento alle Beatitudini, teso a scoprire in esse figure – teologiche ed antropologiche assieme - di quella sovrabbondanza che caratterizza il dono di Dio, ma anche la risposta cui è chiamato l’umano cui essa è rivolto. La seconda offre, invece, alcuni squarci sulla visione della realtà ecclesiale di Ricoeur, quale ha trovato espressione in momenti anche molto diversi della sua storia. Ne emerge uno sguardo lucido, profondo nel cogliere elementi di contraddizione, ma anche capace di cogliere segni di speranza (si pensi all’attenzione per una realtà ecumenicamente complessa come quella di Taizé).
Apre il volume una breve introduzione di Enzo Bianchi, che in poche pagine richiama la figura di Ricoeur, disegnando alcune direzioni del suo pensiero lucido e complesso, ma richiamando anche il profondo rapporto stabilitosi tra il filosofo francese ed una comunità monastica dalla radicale vocazione ecumenica. Un testo che nasce da un’amicizia, dunque, come tributo a un pensatore scomparso, ma che apre la possibilità anche per il lettore italiano di accedere a testi preziosi per la loro capacità di immettere nel mondo dell’Evangelo con uno sguardo lucido e penetrante, ma anche profondamente spirituale.
Tratto dalla rivista "Studi Ecumenici" n. 4/2011
(http://www.isevenezia.it)
-
12,00 €→ 11,40 € -
26,00 €→ 24,70 € -
11,00 €→ 10,45 € -
11,00 €→ 10,45 € -
10,00 €→ 9,50 € -
35,00 €→ 33,25 € -
14,00 €→ 13,30 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Luigi Abruzzese il 3 novembre 2018 alle 21:39 ha scritto:
Non è un vero e proprio libro , ma una serie di interventi , articoli, ecc. L'opera risente di questa caratteristica. Ma può essere anche un vantaggio: leggere un testo per volta e rifletterci su. Il pensiero di Ricoeur è veramente profondo e da conoscere. Chi legge questo libro scopre la logica paradossale di Gesù.