Disponibile in 1/2 giorni lavorativi
Descrizione
Nel tempo postmoderno della ''morte di Dio'', le domande che il volume si pone sono le seguenti: in quale Dio non crede l'ateo postmoderno? È possibile che il suo ateismo abbia origine da un'immagine di Dio negativa e distorta che non nutre la sua immaginazione e le sue speranze più nascoste? E dinanzi ad un simile ateismo è ancora adeguata l'apologetica classica con la sua forte impronta razionale e il ricorso alle prove argomentative sull'esistenza di Dio? DALL'INDICE - Dire Dio nell'era della postmodernità: la ''morte di Dio'' come cifra del presente e come domanda - Alle origini della postmodernità: Nietzsche e la ''morte di Dio'' - Il cristianesimo e Nietzsche: il pensiero cristiano dinanzi alla ''morte di Dio'' e le istanze di rinnovamento - Cristianesimo, immaginazione e immagini di Dio. Oltre la ''morte di Dio'' FRANCESCO COSENTINO ha conseguito il dottorato in Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana presso la quale è Assistente.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Un Dio possibile»
Tipo
Libro
Titolo
Un Dio possibile - Cristianesimo, immaginazione e ''morte di Dio''
Autore
Cosentino Francesco
Editore
Cittadella
EAN
9788830809840
Data
novembre 2009
Peso
440 grammi
Dimensioni
15 x 21 cm
Collana
Studi e ricerche
Recensioni di riviste specialistiche su «Un Dio possibile»
L’orizzonte culturale contemporaneo relega Dio ai margini e lo circonda di un imbarazzante silenzio. La forma della negazione indifferente è considerata la base dell’umano comune. Il vol. rappresenta un percorso che parte da questa condizione, analizzandola in particolare grazie alle visioni di Nietzsche, e lavorando su quella che viene chiamata immaginazione. Essa rappresenta il luogo in cui si connettono le nostre esperienze, i nostri pensieri, per formulare la visione del mondo che ci è propria. La critica alla fede e all’immagine di Dio non segue più i tracciati rigorosamente razionali e non viene intercettata dalla bellezza invitante della rivelazione biblica. Per questo l’a. avvia una riflessione apologetica in grado di modificare l’immaginario collettivo attraverso un linguaggio analogico-metaforico per un recupero della vera immagine di Dio, in particolare nella figura di Gesù crocifisso.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 4/2010
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Un Dio possibile»
ALTRI LIBRI DI «Cosentino Francesco»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Un Dio possibile»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Un Dio possibile»