Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3406 a 3420 di 4985)
Recensione su «La Parola come dialogo»
a cura di Studia Patavina della rivista Con la sua nuova opera (La parola come dialogo. Nel pensiero di Ferdinand Ebner), proseguendo il cammino iniziato con La voce della Rivelazione del 2005, Gaburro ancora «ci aiuta a tenerci desti dal sonno dogmatico cui sempre più facilmente il sapere teologico e quello filosofico... |
Recensione su «Chi è Gesù per Matteo?»
a cura di Studia Patavina della rivista Questo volume propone, con lievi modifiche, la tesi difesa da Gastone Boscolo nel maggio 1999, per il Dottorato di ricerca in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, sotto la guida del prof. K. Stock. Esattamente dieci anni dopo la difesa, finalmente la... |
Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2009). Karl Barth...
Morcelliana Edizioni
(luglio 2009, 336 p.)
Recensione su «Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2009). Karl Barth...»
della rivista Il Regno Rileggere Karl Barth in prospettiva ecumenica a poco più di quarant’anni dalla scomparsa non è un’operazione di tipo archeologico. Anche se la distanza temporale è ampia, è indubbio che dopo Lutero e Schleiermacher Barth si è confermato il... |
Un cristiano piccolo piccolo. Storie di fede in questo tempo
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 2010, 120 p.)
Mi piacciono queste storie di donne colte nella fuga dei giorni. Sono infatti quasi tutti donne i protagonisti del libretto e io credo che l’autore – uomo mitissimo ma bene informato – ci voglia dire qualcosa con questo suo parteggiare per le cristiane di ogni giorno: per... |
Recensione su «Siamo speciali. Storie per aiutare i bambini a capire alcune...»
della rivista Il Regno Spesso non è facile per gli adulti parlare ai bambini di alcune «diversità » che riguardano i loro fratellini, amici o loro stessi. Per aiutarli, l’a., educatrice psicomotricista, ha raccolto gli stimoli suscitati in lei dal contatto con bambini affetti da vari... |
Recensione su «Il coraggio di educare»
della rivista Il Regno Il libro raccoglie i frutti del Laboratorio pedagogico della diocesi di Palermo, nato per riflettere sull’«emergenza educativa» in atto e tentare di rispondervi. Pur non aspirando a fornire facili ricette, il vol. intende offrire agli educatori alcuni spunti di riflessione e... |
Recensione su «Mamma dalla A alla T»
della rivista Il Regno Glossario che l’a., moglie, madre di tre figli e manager affermata «offre » per dare coraggio a tutte le madri lavoratrici. Alcune perle: meglio una baby-sitter latinoamericana – «più dolce» – di una «più distaccata e forse... |
Recensione su «Provando e riprovando»
della rivista Il Regno La critica letteraria talvolta parla più della cultura che permea se stessa che di quella riflessa nell’opera commentata. L’a., gesuita con una lunga carriera d’insegnamento alle spalle, intende esporre e far dialogare tra loro le maggiori correnti di critica... |
Recensione su «Educazione ambientale 10+. Cosa ne sanno e cosa sono disposte a...»
della rivista Il Regno «Educazione ambientale 10+» è un’ampia e articolata ricerca condotta nel 2006 per rilevare i risultati di dieci anni d’attività della regione Emilia-Romagna nel campo dell’educazione ambientale, scaturiti dalla L. R. 15/1996. Il 1o c. compie una... |
Recensione su «Tornare a educare»
della rivista Il Regno «Nel contesto della società contemporanea c’è stato un collasso della coscienza educativa, con esiti diremmo catastrofici per tutto il sistema delle relazioni e del vissuto esistenziale». È a partire da quest’analisi che gli aa. presentano... |
Recensione su «Amore, sesso & Co»
della rivista Il Regno Ricco di riflessioni, interviste, test, racconti in cui si può scegliere un finale, il libro si rivolge agli adolescenti in modo accattivante per affrontare il tema di come vivere la propria corporeità e sessualità serenamente e consapevolmente. Il leitmotiv, che percorre... |
L’avidità di denaro e potere «è la madre di tutti i mali» ed essa sta alla base di tutti gli eccessi, non solo dei manager e degli operatori di finanza, ma anche di investitori e azionisti istituzionali. «Tutto questo agevolato da un mercato, dove spostare... |
Recensione su «La violenza occulta. Violenze, abusi e maltrattamenti contro le...»
della rivista Il Regno «La violenza contro gli anziani si presenta come una realtà sui generis,... in larga misura occulta, poco e male esplorata, e perciò per sua natura opaca e d’incerta definizione». È ciò che rivela questa ricerca promossa dalla Federazione nazionale... |
Recensione su «La memoria del possibile»
della rivista Il Regno «Perché il lavoro immateriale non ha prodotto forme di liberazione ma colonizzazione e sfruttamento delle capacità mentali dell’uomo? Perché fuori dell’Europa si concentra comunque una densità e una violenza di sfruttamento che non ha nulla da... |