Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3376 a 3390 di 4985)
Recensione su «Libertà, ragione e corpo»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume raccoglie ventuno competenti interventi che hanno animato il Convegno su Libertà: ragione e corpo, che si è svolto nel maggio del 2005 a Santa Cesarea Terme (Lecce). Il Convegno, che è stato organizzato dal Centro di studi filosofici di Gallarate e dal dottorato... |
Recensione su «Libertà e dialogo tra culture»
a cura di Studia Patavina della rivista «La connessione tra Libertà e dialogo tra culture cui nel febbraio 2006 la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, il Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, il Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali e il Dottorato internazionale di ricerca in... |
Recensione su «Dizionario delle teologie del Terzo Mondo (gdt 300 )»
a cura di Studia Patavina della rivista Il terzo mondo è cresciuto nell’interesse ecclesiale e mondiale. Così le teologie del terzo mondo sono cresciute di numero e di qualità. Per orientarsi in questa ricerca teologica ormai complessa e problematica, viene in soccorso questo utile Dizionario delle... |
Recensione su «Islam e democrazia. La paura della modernità»
a cura di Studia Patavina della rivista Fatema Mernissi, nata a Fez in Marocco nel 1940 e attiva nel mondo universitario francese e marocchino come sociologa, è soprattutto nota come autrice di romanzi e memorie al femminile (La terrazza proibita). Nella produzione saggistica ha lavorato a fondo per far emergere una coscienza... |
Recensione su «Un'Idea di umanità. Etica e natura dopo Darwin»
a cura di Studia Patavina della rivista L’intento non è quello di proporre una riflessione sulla natura umana in una prospettiva totalizzante, ma identificare e analizzare problemi vitali, distinguendo ambiti e discipline, in vista dell’individuazione di uno scenario «in cui il conflitto culturale, che pure... |
Recensione su «L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in...»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume che segnaliamo può essere usato dal lettore in modi diversi: come agile trattato di filosofia dell’arte, come apologia dell’arte stessa, come tentativo di definire l’attività artistica non in virtù di quello fa, ma di quello che è e deve... |
Recensione su «Chiesa e cultura nell'Italia dell'Ottocento»
a cura di Studia Patavina della rivista In quest’opera si è voluto affrontare il problema e l’atteggiamento della chiesa di fronte al fenomeno diffuso della cultura in una società in rapida trasformazione, specialmente nei riguardi dei ceti popolari e anche verso quelli cittadini medio borghesi sospinti... |
Recensione su «Eucaristia senza prete?»
a cura di Studia Patavina della rivista Il libro è un tascabile: neanche 120 pagine. Eppure è interessante testimonianza, dolorosa ed eloquente, di un dialogo tra sordi che richiama da vicino il clima tipico del secolo XVI quando il Nord Europa fu scosso dalla riforma protestante. In quel frangente gli appelli e le... |
Recensione su «Il profeta e il faraone. I Fratelli musulmani alle origini del...»
a cura di Studia Patavina della rivista Con la consueta scrittura brillante e piacevole, e la grande capacità di leggere i documenti e interpretare le fonti, Gilles Kepel [di cui è già comparsa una recensione su questa stessa rivista a Fitna, Guerra santa nel cuore dell’Islam, Laterza, Bari 2004, in Studia... |
Recensione su «Il ritratto di Oscar Wilde»
a cura di Studia Patavina della rivista Seguire il percorso artistico e spirituale di Oscar Wilde (1854-1900), irlandese e anglicano, costituisce un problema per la critica letteraria. Certo è che il mito di Oscar Wilde resiste senza bisogno di ricorrere a convegni o a commemorazioni. La sua vita di splendido... |
Recensione su «L'arte di educare nella fede»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume è una raccolta di sei contributi sul tema dell’educazione, frutto di un ciclo di conferenze e di seminari di studio promossi dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dall’Ufficio catechistico della diocesi di Rimini. L’argomento educativo è... |
Recensione su «Natura senza fine»
a cura di Studia Patavina della rivista Come ricordano i curatori del volume, che è il quattordicesimo della collana di Scienze religiose dell’Istituto trentino di cultura - Centro per le Scienze religiose, il libro «nasce sulla scia di un seminario tenuto all’Istituto Trentino di Cultura il 10-11 giugno... |
Recensione su «Karl Rahner»
a cura di Studia Patavina della rivista Il testo di p. Giovanni Cavalcoli è l’ultima e più corposa concretizzazione di un movimento teologico volto a mettere in discussione la piena ortodossia di uno dei più influenti teologi del Novecento, Karl Rahner. |
Recensione su «Il pensiero islamico contemporaneo»
a cura di Studia Patavina della rivista Massimo Campanini è ben noto agli studiosi di filosofia islamica medievale per alcune belle versioni commentate e ottimamente introdotte di Averroè (Il discorso decisivo, Milano 1994), di al-Farabi (La città virtuosa, Milano 1996), di Avempace (Il regime del solitario,... |
Recensione su «La sfida educativa»
a cura di Studia Patavina della rivista Il comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana ha approntato questo volume dal sottotitolo curioso: rapporto-proposta. Fin dall’introduzione risulta chiaro l’intento di voler affrontare il tema educativo non a partire dalle tecniche, importanti ma non... |