Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3316 a 3330 di 4985)
Recensione su «Le ossa di Berdicev»
a cura di Il Timone della rivista La più completa biografia esistente di Vasilij Grossman (1905-1964), il grande scrittore autore del romanzo Vita e destino, sequestrato fin dai tempi di Chruèsev e che l'autore non riuscirà a vedere pubblicato prima della morte. L'opera narra il suo percorso da... |
Recensione su «Si ringrazia per le amorevoli cure prestate. Medici, malattie,...»
della rivista Il Timone Lorenzetto, conosciuto soprattutto per le sue celebri interviste sul Giornale, si cimenta in questo libro sul tema della medicina, in qualche modo continuando il suo personale rapporto con i medici cominciato a cinque giorni dalla nascita per colpa di una meningite. |
Recensione su «Iota unum»
della rivista Il Timone Ritorna un classico studio sui mutamenti avvenuti nell'insegnamento della Chiesa cattolica nel corso del Novecento, pubblicato per la prima volta nel 1985. L'autore ha dedicato molti anni della sua vita a "radiografare" i cambiamenti avvenuti durante e successivamente al Concilio Vaticano Il e... |
Recensione su «Il fascino della liturgia tradizionale»
a cura di Il Timone della rivista Dopo il Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, la liturgia tradizionale è divenuta oggetto di un interesse fino allora impensabile. Ma se la gran parte delle pubblicazioni che la riguardano si occupano della sua dimensione teologica, o rituale o pastorale, questo agile e... |
Recensione su «I cattolici contro l'unità d'Italia? L'opera dei congressi...»
a cura di Il Timone della rivista A dispetto del titolo, che sembrerebbe preludere ad un'opera di taglio più spiccatamente polemico a proposito dei problemi storico-politici, Marco Invernizzi, in I cattolici contro l'unità d'Italia? svolge un'analisi completa dell'Opera dei Congressi dalla sua fondazione -1874... |
Quante volte hanno interrogato le ragioni della nostra fede. Hanno chiesto a noi cattolici come facciamo ad essere sicuri che Dio esiste, che i Vangeli sono testimonianze storiche credibili, che la Chiesa cattolica sia la sola ed unica fondata da Gesù Cristo e che la religione cristiana... |
Recensione su «Lazzati»
a cura di Il Regno della rivista Laico «maturo», aperto al dialogo e al contempo radicato nella fede cristiana, Giuseppe Lazzati (1909-1986) viene qui ricordato dal card. Martini, arcivescovo emerito di Milano, che lo conobbe nel 1960, durante gli esercizi spirituali tenuti agli aspiranti dei «Milites... |
Recensione su «La culla di Dioniso. Storie musicali del passato prossimo»
a cura di Il Regno della rivista Un dio lo può. /Ma come potrà un uomo, /dimmi, seguirlo sull’esile lira? L’uomo è in discordia. Non ha templi Apollo /dove in cuore s’incrociano due vie. /Il canto che tu insegni non è brama /non cerca meta che s’attinga al termine. /Canto... |
La sfida dell'ideale. La vita religiosa dai 25 ai 40 anni
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 2010, 136 p.)
La vita religiosa tra i 25 e i 40 anni è caratterizzata da due distinti momenti: il primo, dai 25 ai 30, identificabile con la tappa di formazione, abbraccia il tempo dalla prima professione alla professione perpetua. Il secondo è costituito dal decennio successivo: un tempo... |
«Se la vita dell’uomo è avvolta dal mistero, è anche fatta di crisi; anzi, la crisi è voce del mistero». Il titolo del vol. esprime con chiarezza il senso dato dall’a. alle crisi che accompagnano la vicenda del credente, sacerdote o consacrato. Esse... |
Recensione su «Giuseppe Dossetti»
della rivista Il Regno Il testo costruisce una critica alla figura di Dossetti e al suo influsso ecclesiale e politico. È da attribuire a lui la distinzione fra testo ed evento che impedirebbe la retta comprensione della continuità conciliare con la tradizione ecclesiale. A lui la concezione della... |
Recensione su «Verso la fine del Parlamento?»
della rivista Il Regno Un ex magistrato «confessa» il decennio trascorso in Senato. Un viaggio al termine della notte di questa Italia che si appresta a festeggiare i 150 anni di unità nazionale e che, nel contempo, ha dimenticato le ragioni del suo essere. Viaggio tra monadi di senatori immemori... |
Recensione su «Introduzione al giudaismo»
della rivista Il Regno Con uno stile tipico, fatto di aforismi, citazioni, rimandi e collegamenti, più che di ragionamenti e descrizioni, l’a. propone una «porta» per entrare nell’ebraismo, che è essenzialmente legge (Torah) e commento. Il costituirsi del giudaismo, la nascita e... |
Recensione su «Guerra e pace nel Corano»
della rivista Il Regno L’immagine mediale del fondamentalismo islamico ha oscurato la gran parte dei credenti musulmani e la ricchezza del testo ispirante, il Corano. L’a., docente alla Cattolica di Milano, ricostruisce con brevi tratti il senso della jihad (lotta), sia nella sua dimensione storica (a... |
Recensione su «Sulla traduzione»
della rivista Il Regno Saggio pressoché sconosciuto, nato da una lezione tenuta a Oxford negli anni Trenta dall’a., poliedrico scrittore, saggista, biografo, traduttore e amico di G.K. Chesterton, il godibilissimo testo offre una «prasseologia» di un’attività culturale –... |