Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3301 a 3315 di 4985)
Recensione su «Perché non possiamo essere atei»
a cura di Il Timone della rivista Il testo di Agnoli, scrittore e collaboratore del Timone, affronta un problema molto attuale: il dibattito tra chi crede in Dio e chi considera oggi l'ateismo una certezza "scientifica". In particolare quindi si parte dalla posizione dei cosiddetti ateologi: Dawkins, Harris, Odifreddi,... |
Recensione su «Paolo di Tarso»
a cura di Il Timone della rivista Lo studioso genovese, collaboratore del Timone, scomparso nel 2007, traccia nel suo ultimo libro un profilo biografico dell'Apostolo delle genti, aggiungendovi, in appendice, i testi dei suoi discorsi più importanti e un utile glossario cha aiuta il lettore non esperto a penetrare nella... |
Recensione su «Cristianità, modernità, rivoluzione»
a cura di Il Timone della rivista Lo storico pisano scomparso nel 2004, collaboratore del Timone, tenne negli anni 1970 un ciclo di lezioni extrauniversitarie in cui delineò il processo di formazione della civiltà occidentale contemporanea, dal Medioevo all'età del Risorgimento. Il volume ne raccoglie i... |
Recensione su «Guida alle messe. Quelle da non perdere: dove e perché»
a cura di Il Timone della rivista Camillo Langone, critico letterario, da anni gira l'Italia per "recensire" in poche righe centinaia di sante Messe. Si è divertito a segnalare fatti e (ahinoi) misfatti che avvengono nei luoghi più disparati durante la liturgia, talvolta valorizzata ma anche, troppo spesso,... |
Recensione su «La divina misericordia»
a cura di Il Timone della rivista Sono ancora troppo pochi i fedeli che conoscono e praticano la devozione della Divina Misericordia, diffusa dalla suora polacca santa Faustina Kowalska negli anni '30 del XX secolo. Questa intervista al direttore di Radio Maria aiuta a comprenderne la portata, a evitarne gli equivoci, a farne... |
In cammino sotto la guida dell'apostolo Paolo nel bimillenario...
Libreria Editrice Vaticana
(gennaio 2009, 160 p.)
Recensione su «In cammino sotto la guida dell'apostolo Paolo nel bimillenario...»
a cura di Il Timone della rivista La catechesi che il Papa svolge ogni mercoledì nel corso dell'Udienza generale è una espressione importante del Magistero, sia perché i Pontefici approfittano di questi incontri per approfondire i temi significativi della fede cattolica, sia perché commentano i... |
Recensione su «Ti chiamerai Pietro. Autobiografia del primo papa»
a cura di Il Timone della rivista L'opera consiste in due agili volumi non separabili. Il primo è una sorta di suggestiva autobiografia del primo Pontefice scritta da mons. Angelo Comastri, arciprete di San Pietro e vicario generale del Papa per la Città del Vaticano. Il secondo libro invece è una visita... |
Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2008, 944 p.)
Recensione su «Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano»
a cura di Il Timone della rivista Oltre 230 studiosi, in gran parte storici, medici e teologi, docenti universitari ed ecclesiastici, si sono cimentati nell'impresa di rispondere a domande - che nascono da legittima curiosità - di conoscere qualcosa dell'immensa varietà di fenomeni che compongono il cosiddetto... |
Recensione su «Rivoluzione psichedelica»
a cura di Il Timone della rivista Si tratta della storia del potente allucinogeno LSD (acido lisergico dietilamide) che, scoperto nel 1938, ha successivamente avuto una influenza importante nel predisporre la società occidentale alla rivoluzione culturale del Sessantotto, affascinando scienziati, filosofi, militari e... |
Recensione su «La liturgia della chiesa nell'epoca della secolarizzazione»
a cura di Il Timone della rivista Sono raccolte in questo agile libretto tre conferenze dell'autore, docente di Storia del Cristianesimo e della Chiesa presso l'Università Europea di Roma, che riguardano il tema della liturgia. Se il Papa ha affermato che «la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in... |
Recensione su «Dal corpo alla persona»
a cura di Il Timone della rivista L'Autrice, attualmente membro del Comitato etico del Campus bio-Medico di Roma, tratta i temi della sessualità, dell'amore, del pudore, del rapporto di coppia, della contraccezione, delle devianze sessuali, delle convivenze, dei metodi naturali di regolazione delle nascite e dei ruoli... |
Recensione su «Chi sono io?»
a cura di Il Timone della rivista Una visione realistica della persona sessuata, un atteggiamento di rispetto verso la corporeità accettata come un dono ricevuto, ma anche come compito affidato da "amministrare" nella libertà e nella responsabilità. Questa impostazione si può ritrovare in un testo... |
Recensione su «La Turchia in Europa»
a cura di Il Timone della rivista Un contributo alla riflessione sull'opportunità dell'ingresso della Turchia in Europa, decisamente contrario a questa ipotesi. L'autore, docente all'Università Europea di Roma, ricorda le tappe storiche del Paese turco, il suo passaggio dalla Turchia di Kemal Atatürk, dopo... |
Recensione su «Fa' posto a Dio. Lettere di direzione spirituale»
a cura di Il Timone della rivista Quando una persona ritorna alla Fede, o la accoglie per la prima volta, sente il bisogno di una guida spirituale che la aiuti a cominciare un percorso di santificazione. E non è facile trovare questa guida, anche se è possibile. A costui - e anche a coloro che nella fede vivono... |
Recensione su «Elogio della coscienza. La verità interroga il cuore»
a cura di Il Timone della rivista Il libro raccoglie diversi interventi del cardo Ratzinger, tratti dalla sua ricca e illuminante produzione teologica, purtroppo senza indicarne la fonte. Si comincia con l'elogio della coscienza, per poi affrontare il tema del relativismo nelle democrazie moderne, riportando un po' di ordine... |