Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3391 a 3405 di 4985)
Recensione su «L'etica della cura. Tra sentimenti e ragioni»
a cura di Studia Patavina della rivista Il volume che segnaliamo apre la collana «Scienze Umane e Sanità» promossa dalla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Padova e diretta da Corrado Viafora, titolare della cattedra di bioetica nella medesima Facoltà.... |
Recensione su «Spiritualità e immortalità dell'anima. Antologia della «Psicologia»»
a cura di Studia Patavina della rivista La bibliografia rosminiana conta ormai migliaia di «titoli», ma esiste poco o nulla in materia di «testo con commento a piè di pagina», come si fa usualmente con i «classici del pensiero» e come non si è fatto invece (e si sarebbe dovuto fare)... |
I simboli di fede della Chiesa antica. Nascita, evoluzione, uso del...
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2009, 584 p.)
Recensione su «I simboli di fede della Chiesa antica. Nascita, evoluzione, uso...»
a cura di Studia Patavina della rivista A quasi sessant’anni dalla sua prima edizione (1952) è sorprendente come questa ricerca, ora splendidamente riedita in lingua italiana, resti ancora un classico, un modello dal punto di vista metodologico di indagine scientifica, di rigorosa ricostruzione storica e interpretazione... |
Recensione su «La Bibbia nella storia»
a cura di Studia Patavina della rivista Il lavoro di Gastone Boscolo, docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto (sede di Padova), è un classico manuale d’introduzione generale alla Sacra Scrittura: la prima parte (capp. 1-8) presenta la Bibbia nel suo contesto, la seconda affronta le questioni... |
Recensione su «Sapiente, sacerdote, profeta. La leadership religiosa e...»
a cura di Studia Patavina della rivista L’autore, noto in italiano soprattutto per i suoi studi sul Pentateuco e sui Profeti (cf. Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia [Biblioteca biblica, 21], Queriniana, Brescia 1996 [ed. inglese 1992]; Idem, Storia della profezia in Israele [Biblioteca biblica, 22],... |
Recensione su «Dio del silenzio, apri la solitudine»
a cura di Studia Patavina della rivista Curzia Ferrari è stata l’amica di Salvatore Quasimodo, da questo singolare sodalizio umano e culturale, ella è venuta alla conoscenza di una dimensione spesso obliata dalla critica sulla personalità religiosa del grande poeta (premio Nobel per la letteratura nel... |
Recensione su «Vasto spazio»
a cura di Studia Patavina della rivista Pur discretamente impegnativo lungo le quasi cinquecento pagine, quest’ultimo volume del teologo riformato tedesco lo si legge d’un fiato, come un romanzo autobiografico coinvolgente: anche la vita di un teologo può concretizzarsi in un’avventura, ricamata da contatti... |
Recensione su «Il Nazareno»
a cura di Studia Patavina della rivista A poco piú di settant’anni dalla prima edizione, datata 1938, viene ora ripubblicato il celebre testo di Israele Zolli dedicato alla figura storica di Gesú, Il Nazareno. Studi di esegesi neotestamentaria alla luce dell’aramaico e del pensiero rabbinico, a cura di... |
Recensione su «Identità e storicità nella Chiesa»
a cura di Studia Patavina della rivista In occasione dell’80° compleanno del prof. Donato Valentini, docente emerito di ecclesiologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, l’istituzione accademica ha inteso onorarlo pubblicando una miscellanea di suoi studi, editi sull’arco di... |
Recensione su «Per leggere san Paolo»
a cura di Studia Patavina della rivista Chantal Reynier è docente di esegesi biblica al Centre Sèvres di Parigi. Dagli anni ’90 ad oggi ha pubblicato alcuni titoli di carattere scientifico su Paolo, tra cui una monografia su «Vangelo e mistero in Efesini» e il commento alla medesima lettera per la... |
Recensione su «Storia della mariologia»
a cura di Studia Patavina della rivista Questa Storia della mariologia è ideata in tre volumi. Se la necessità di tale impresa culturale-editoriale era avvertita da molto tempo, specie da parte di cultori e docenti della disciplina che nei loro studi e ricerche accademiche ne auspicavano la nascita in funzione anche... |
Recensione su «Dio nella parola»
a cura di Studia Patavina della rivista Affrontare la lettura di un corposo manuale di teologia, per un anziano insegnante come il sottoscritto, può a priori prospettare un esercizio di pazienza per il probabile ripetersi di un itinerario già altre volte percorso: chi scrive le seguenti annotazioni ha scelto... |
Recensione su «L' agire della Chiesa»
a cura di Studia Patavina della rivista La teologia pastorale continua a sollecitare l’attenzione e la riflessione sull’agire della Chiesa. È questo l’apporto di Giovanni Villata, docente, pastore e collaboratore sul campo in vari ambiti della pastorale in questo volume denso e agile nello stesso tempo. Il... |
Recensione su «Le parabole di Gesù»
a cura di Studia Patavina della rivista Le parabole di Gesú sono tra i testi più affascinanti dei Vangeli, per cui non mancano studi a tutti i livelli di approfondimento scientifico. Questo di Luise Schottroff si pone ad un livello medio-alto; non facile divulgazione, ma critica approfondita: nel contesto degli studi... |
Recensione su «Democrazia e religione a Venezia»
a cura di Studia Patavina della rivista Ecco un libro di cui si sentiva la mancanza. A colmare il vuoto è un giovane sacerdote della diocesi di Venezia alla sua prima opera. Un motivo in più per essergli riconoscenti. Oggetto della sua ricerca è il patriarca Federico Maria Giovanelli, nato a Venezia il 26... |