Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2641 a 2655 di 4985)
Recensione su «Introduzione alla filosofia dell'educazione. Professione...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume si presenta come un’introduzione alla filosofia dell’educazione e si colloca sullo sfondo dell’importante interrogativo relativo alla professione del pedagogista teorico. Tale interrogativo rivela, allo stesso tempo, un duplice auspicio: da una parte, per gli... |
Recensione su «Dizionario di scienze dell'educazione. Con CD-ROM»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La 2ª edizione riveduta e aggiornata del Dizionario di Scienze dell’Educazione (DSE) esce a soli 11 anni dalla prima edizione del 1997. Un’edizione resasi necessaria – esaurita la prima – dalle numerose richieste da parte di studenti, studiosi e, in generale, da... |
Recensione su «Educare con cura. Famiglia, scuola e società nella crescita della...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume si presenta come un agile strumento per quanti – genitori, educatori, insegnanti, animatori – hanno a cuore l’educazione delle nuove generazioni. Educare non è mai stato facile perché, come hanno già sottolineato noti educatori e pedagogisti,... |
Recensione su «Il Dio ignoto»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Citazioni attinte dalla Sacra Scrittura e da Autori classici s’intrecciano in queste pagine che appaiono come confessioni a voce alta, rivolte al “Dio Ignoto”, e soliloqui che cercano continuamente senza mai appagarsi. Pagine soffuse, a volte, di convinta tenerezza, di... |
Recensione su «La cattedra itinerante. I viaggi pastorali di Paolo VI in Italia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Si tratta di una raccolta di Discorsi pronunciati da Paolo VI durante i suoi viaggi in Italia, fuori della Diocesi di Roma. Indovinato il titolo perché, effettivamente, Paolo VI è stato Maestro sempre, dovunque ha preso la parola, ha insegnato ed educato. L’ordine di questo... |
Recensione su «Amare l'amore umano»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume è stato pubblicato in occasione del XXV anniversario della fondazione dell’Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su Matrimonio e Famiglia con l’intenzione di raccogliere la ricca eredità lasciata dal Pontefice, in particolare sul tema dell’amore... |
Recensione su «Dio salvi la ragione»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista «Non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio». Questa affermazione che conclude il dialogo tra il dotto imperatore bizantino Manuele II Paleologo e un persiano colto su Cristianesimo e Islam e sulla verità di ambedue, è servita a Benedetto XVI come... |
Recensione su «Critica della filosofia italiana contemporanea. Dialettica e...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Si tratta di un saggio che affronta criticamente alcuni capitoli fondamentali della filosofia italiana degli ultimi anni; non di una rassegna di temi e autori, ma di un confronto ravvicinato con un nucleo selezionato di pensatori: Severino, Saso, Cacciari, Emo, Semerano. Il tema focalizzato... |
La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del...
Edizioni Messaggero
(gennaio 2008, 608 p.)
Recensione su «La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Con quest’ultima fatica, che conclude la trilogia aperta con Lo Stupore della ragione. Il pensiero francescano e la filosofia moderna (Padova, Messaggero 2003, II ed. 2008) e proseguita con Il dono dell’essere. Sentieri inesplorati del pensiero francescano (ibidem, 2006), Orlando... |
Tra unità e lacerazione. Essere, verità, esistenza in Karl Jaspers
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2007, 262 p.)
Recensione su «Tra unità e lacerazione. Essere, verità, esistenza in Karl Jaspers»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’elaborazione della questione ontologico-veritativa a partire dall’intrinseca relazione tra ragione ed esistenza offre le coordinate di fondo per la comprensione dell’intero itinerario speculativo di Karl Jaspers. Da qui è possibile riflettere pure sul senso del... |
Recensione su «Forme del bene condiviso»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Condividere vuol dire dividere con altri, partecipando ad un bene comune. Il legame, fra l’orizzontalità delle forme storiche della convivenza e la verticalità del bene che accomuna, aiuta a rileggere in un orizzonte più ampio l’intera trama delle relazioni di... |
Recensione su «Ontosofia uno. Saggio per una architettura del conoscere»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il nostro tempo è contrassegnato da un sapere frammentato che, oltre ad imprigionare nel frammento, rende difficile ogni possibilità di orientamento in base a dei punti di riferimento affidabili. Sorgono allora tanti interrogativi: E’ possibile trovare un dialogo, una... |
Recensione su «L' apriori ermeneutico. Domanda di senso e condizione umana»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore, già allievo di Luigi Stefanini, è molto noto nel mondo della cultura italiana e internazionale per la sua docenza in varie Università e per la pubblicazione di pregevoli saggi di orientamento personalista. Inquadra il presente studio in un itinerario... |
Recensione su «La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) continua a proporre all’uomo contemporaneo la riflessione su temi attuali che aprono al futuro. Si avvale di studiosi seri e impegnati che, mettendosi a confronto, veicolano informazioni e riflessioni ad alto livello. Nell’ottavo Forum,... |
Recensione su «Una nuova etica per l'ambiente»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il presente volume offre numerosi stimoli per trattare l’argomento in questione da molti versanti. Inevitabile è, infatti, che la crisi ambientale per l’estrema gravità cui è giunta interpelli tutti gli ambiti del sapere e che coinvolga in un discorso... |