Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2581 a 2594 di 4985)
Giovanni Crisostomo, come è noto, fu uno dei più grandi padri della Chiesa: prolifico scrittore, esegeta raffinatissimo, pastore di un gregge che stava per lasciarsi alle spalle l’eone pagano e che fu testimone, pochissimi anni dopo la morte del santo avvenuta nel 407 d.C.,... |
Recensione su ««Io sto in mezzoa voi»»
a cura di Il Regno della rivista Alcune lettere, meditazioni, omelie e riflessioni del card. C.M. Martini – durante il suo servizio pastorale a Milano – dedicate ai preti sono state raccolte in questi due volumi. Il primo delinea la figura del prete come «un uomo dalla spiritualità gentile, la statura... |
Recensione su ««Io sto in mezzoa voi»»
a cura di Il Regno della rivista Alcune lettere, meditazioni, omelie e riflessioni del card. C.M. Martini – durante il suo servizio pastorale a Milano – dedicate ai preti sono state raccolte in questi due volumi. Il primo delinea la figura del prete come «un uomo dalla spiritualità gentile, la statura... |
Recensione su ««C'è campo?». Giovani, spiritualità, religione»
a cura di Il Regno della rivista Sbaglierebbe chi circoscrivesse questo corposo volume alla presentazione dei risultati di una specifica ricerca: un’indagine sociologica di tipo qualitativo condotta dall’Osservatorio socio-religioso triveneto su 72 ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni della diocesi di Vicenza e... |
Recensione su «La Chiesa nella terra d'Abramo. Dalla diocesi di Babilonia dei...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Questa storia, particolarmente interessante, come attesta la sua riedizione a due anni dalla prima del 2006, è stata pensata, come afferma l’A. «durante i giorni dei bombardamenti di Bagdad», dopo l’inizio dell’attacco degli Stati Uniti e della Gran... |
Recensione su «Preti, dono di Cristo all'umanità»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Nel campo della formazione teologica, pastorale e spirituale dei presbiteri vi sono libri che si pongono all’attenzione degli studiosi, dei formatori e, più in generale, di tutti coloro che, in diverso modo, sono coinvolti in questo delicatissimo compito educativo soprattutto per... |
Recensione su «Famiglia storia e società»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Gli studi sulla famiglia italiana hanno interessato l’autore già dal 1970, con il volume Comunità familiare e società civile, e si pongono nel solco di analoghe ricerche condotte da Achille Ardigò e Silvano Burgalassi. L’attenzione alla storia della... |
Recensione su «Di fronte alla morte»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista I Quaderni Teologici del Seminario di Brescia sono giunti, con la presente pubblicazione, al diciannovesimo numero. Essi sono testi monografici che annualmente i professori del Seminario di Brescia offrono come frutto delle proprie ricerche. Le tematiche, di volta in volta, affrontate... |
La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia...
Il Pozzo di Giacobbe
(aprile 2008, 196 p.)
Recensione su «La sfida di dirigere se stessi. Soggetto esistenziale e teologia...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Impresa ardua è entrare nella consapevolezza e responsabilità della costru-zione della propria vita e, in primo luogo, del compito di darle un senso definitivo. Una sfida, dunque. La sfida di dirigere se stessi è la chiave privilegiata scelta dall’A. di questo denso... |
Recensione su «Don Bosco»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Arthur Jospeh Lenti è un autorevole studioso a cui è stato conferito il dottorato “honoris causa” dalle autorità accademiche della Dominican School of Philosophy and Theology a Berkeley. Questo suo libro costituisce il quinto di una serie di sette volumi,... |
Recensione su «Maria, donna della bellezza interiore»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La delicata sensibilità femminile dell’Autrice, espressa con pregevole e adeguata aggettivazione, in questo libro ci propone una penetrazione di fede contemplativa sull’identità di Maria, vista come modello di prima e perfetta discepola di Cristo. I tratti che... |
Recensione su «Yoga e preghiera cristiana»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Dopo un’introduzione generale al tema in cui l’Autore dichiara i presupposti fondamentali necessari per la costruzione di una nuova umanità, segue una sequenza di tre nuclei di riflessione (prima parte del libro) che vogliono aiutare il lettore a penetrare i passaggi... |
Recensione su «Dieci buoni motivi per essere cristiani (e cattolici)»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Bruno Ferrero, salesiano, esperto in pedagogia ed educazione religiosa dei bambini e dei ragazzi, autore di numerosi volumi di racconti per la catechesi, per l’insegnamento della religione e per la meditazione e, fino allo scorso anno, direttore editoriale della ELLEDICI, offre con la... |
Recensione su «L'arte di educare nella fede»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Da quando Benedetto XVI ha interpellato i credenti sulla questione dell’emergenza educativa, sull’argomento sono sorte e vanno sorgendo iniziative di studio e di approfondimento. Tra queste: L’arte di educare nella fede, oggetto di questa pubblicazione, nasce come... |
Recensione su «Benedetto catechismo!»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Quest’opera, pubblicata originariamente in francese, con il titolo: Sacrée catéchèse! presso l’editrice Lumen Vitae di Bruxelles, nel 2007, è espressione della competenza e dello studio di un affermato catecheta canadese. In essa l’A.... |