Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2596 a 2610 di 4985)
Recensione su «La pieve sull'argine. L'uomo di nessuno»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Nel 2009 la figura di don Primo Mazzolari è stata ricordata in più occasioni a motivo del 50° della sua morte. Basti citare il telegramma inviato il 16 aprile 2009 dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, alla Fondazione don Primo Mazzolari, che ben... |
Recensione su «Pio XII. Il papa che si oppose a Hitler»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Un pontificato difficile ed ancora sottoposto a critiche, non sempre oggettive, quello di Pio XII, che l’Autore è riuscito a presentare con stile chiaro e incisivo. Il fulcro della ricerca sta, appunto, nell’evidenziare l’opera del Pontefice durante la seconda guerra... |
Recensione su «Emergenza educativa»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Con quest’opera l’Autore si propone di aiutare giovani, genitori ed educatori a comprendere i fenomeni socio-educativi sempre più problematici e stimolare a cercare le strategie d’intervento più opportune. Egli introduce il volume focalizzando come punti cardine... |
Recensione su «Storia della pedagogia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La storia della pedagogia di Francesco Casella è un’opera che intende proporre una panoramica dei principali orientamenti teorici e realizzazioni pratiche della storia della pedagogia e dell’educazione. In questo primo volume l’Autore, utilizzando la classica scansione... |
Recensione su «Libertà: crisi e ripresa della coscienza morale»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume, come altri qui recensiti, è curato da Autori di altre opere, pubblicate all’interno di questa stessa collana, intitolata: “Fede e Cultura”. In questo libro si propone il frutto del confronto tra gli studiosi di varia esperienza e competenza. Essi si sono... |
Recensione su «Mariologia ecumenica»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore non ha bisogno di presentazione, tanto è noto nella riflessione mariologica in prospettiva ecumenica. Il titolo del volume ci porta ad un nucleo tematico che fino a qualche tempo fa sembrava incompatibile con il cammino ecumenico e che grazie alla riflessione teologica... |
Recensione su «Chiesa e cultura nell'Italia dell'Ottocento»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista «L’esigenza di riflettere sull’identità italiana appare oggi quanto mai sentita. Non si tratta tanto della chiusura difensiva programmata da un pensiero sostanzialmente impaurito dalla modernità, quanto, piuttosto, di essere messi in grado di riconoscersi in una... |
Recensione su «Due in una carne»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’opera a due mani, è cioè frutto delle ricerche di due studiose con precomprensioni diverse, quindi appartenenti a mondi diversi, che affrontano la sfida di riflettere insieme su una tematica fondamentale dell’esperienza umana, ove soprattutto gli ordini simbolici si... |
Recensione su «Carità civilizzatrice»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volumetto fa parte di una collana che offre riflessioni per aiutare il lettore a crescere nella vita spirituale ed affrontare con sapienza il cammino di ogni giorno. Secondo l’Autore, in un mondo che sembra dominato dall’individualismo, dall’economia antropofaga, dalla... |
Alla scoperta del mistero cristiano verso il terzo millennio. Un...
Cantagalli Edizioni
(gennaio 2009, 368 p.)
Recensione su «Alla scoperta del mistero cristiano verso il terzo millennio. Un...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista In questo volume, il sottotitolo specifica il cammino spirituale proposto dall’Autore: l’approccio storico-trascendentale attraverso il quale si vuole raccordare ragione e fede. Il volume si apre con una presentazione ove si spiega non solo il senso della sua articolazione, ma... |
Recensione su «Gesù, identità del cristianesimo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore non ha bisogno di presentazione, tanto è noto nella ricerca teologica, specie in cristologia, e a livello internazionale anche per i molteplici servizi svolti in tale ambito a livello ecclesiale, non ultimo come “Primo Prelato Segretario” della rinnovata... |
Recensione su «L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Dopo una breve Premessa, in cui l’Autore si presenta con tutta la sua competenza in fatto di arte, seguono dieci lezioni col proposito di rendere accessibile a tutti l’essenza, il senso e il valore dell’arte. Queste pagine, pertanto, seguono un taglio divulgativo percepibile... |
Recensione su «Il caso Englaro»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Nel febbraio di quest’anno la Corte Costituzionale italiana ha accordato al padre-tutore di Eluana Englaro di staccare il sondino nasogastrico che consentiva la nutrizione e idratazione della figlia, divenuta disabile in seguito ad un incidente stradale. Così si pose fine ai... |
Recensione su «Le speranze e la speranza cristiana»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore in questo libro non intende fare il commento all’Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI. Pur prendendo spunto da essa, presenta invece un’etica della speranza che prende in considerazione il contesto socio-culturale di oggi, con le sue speranze più o meno vane e... |
Il Mistero dell'incarnazione e il mistero dell'uomo
Libreria Editrice Vaticana
(gennaio 2009, 216 p.)
Recensione su «Il Mistero dell'incarnazione e il mistero dell'uomo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La reale incarnazione di Dio in Gesù Cristo produce conseguenze decisive in termini di rivelazione e di salvezza per l’uomo di ogni luogo e di ogni tempo. Questo concetto è stato affermato dalla Costituzione del Concilio Ecumenico Vaticano II: Gaudium et spes al n. 22, nel... |