Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2656 a 2670 di 4985)
Recensione su «La Terra e le Stelle. Ragione e fede nella scuola nell'era del...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Con penna agile e disarmante semplicità l’Autore ci presenta uno spaccato, fragrante dei profumi della sua terra, degli ultimi sette anni della sua vita di sacerdote, insegnante e direttore dell’Istituto salesiano di Napoli-Vomero. Sono pagine per nulla destinate alla... |
Recensione su «Dizionario Carmelitano»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il Dizionario Carmelitano è un pregevole lavoro portato a termine dopo un decennio, grazie alla tenacia dei due curatori. La Presentazione ripercorre le fasi di attuazione del progetto promosso dai due superiori generali carmelitani, la difficoltà dell’impresa,... |
Recensione su «Padre Pio sotto inchiesta»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista A quaranta anni dalla morte di Padre Pio e a sei dal riconoscimento ufficiale delle sue virtù, avvenuto in piazza San Pietro davanti ad una folla straripante il 16 giugno 2002 da Giovanni Paolo II, viene pubblicato questo libro-documento che raccoglie testi finora inediti che aiutano a... |
Recensione su «Paolo VI. Il Papa della luce»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autrice, della quale abbiamo letto e commentato, apprezzandole e gustandole, molte altre biografie, presenta la figura di Paolo VI, rilevandone significative sfumature. Il volume, composto di 30 capitoli ricco di informazioni direttamente attinte da fonti sicure, si legge bene, anche... |
Recensione su «Meridionalisti cattolici. Antologia di scritti (1946-1960)»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Antologia di scritti, curata dal prof. Diomede, giunge in un momento storico che registra la prematura scomparsa dell’Autore. Nel presentare il volume ai lettori, ci corre il doveroso ossequio alla Sua memoria e, nel contempo l’amarezza per non averlo più tra noi.... |
Recensione su «Piccole storie per diventare grandi»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autrice, sposata e madre di tre figli, è una giornalista specializzata in psicologia, che scrive sul quotidiano Le Figaro e su altre testate francesi. Il presente volume è una traduzione dall’originale francese, intitolato: Petites histoires pour devenir grand... |
Recensione su «Il male e la sofferenza raccontati ai bambini. Perché?»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore di questo volume offre un aiuto ai genitori, agli insegnanti e ai catechisti per facilitare loro il compito educativo, proponendo risposte adeguate alle domande dei bambini su temi scottanti come il male e la sofferenza, specie degli innocenti. Egli si serve del mezzo efficace... |
Recensione su «Eclissi dell'Educazione? La sfida educativa nel pensiero di Rosmini»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Eclissi dell’educazione o emergenza educativa? L’una e l’altra. Al di là delle notizie di cronaca dei giornali o dei telegiornali, o delle notizie in internet, ci s’imbatte quotidianamente in quella che da alcuni anni è stata definita “emergenza... |
Educare cristianamente. Lettere spirituali a educatori, insegnanti...
Elledici
(febbraio 2008, 208 p.)
Recensione su «Educare cristianamente. Lettere spirituali a educatori,...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Per ogni educatore ispirato ad una concezione cristiana della vita e del mondo, la fede nel Dio di Gesù Cristo deve diventare il cuore di una profonda spiritualità, e il Vangelo la norma di ogni azione educativa. Il sottotitolo del volume: Lettere spirituali a educatori,... |
Recensione su «Educazione scuola e pedagogia nei solchi della storia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La nuova edizione del corso di storia dell’educazione, della scuola e della pedagogia era da tempo attesa da studenti e professori di Scienze dell’educazione e della formazione. Infatti, l’edizione in tre volumi curata dalla SEI era esaurita. Il titolo generale, rispetto al... |
Recensione su «Educazione scuola e pedagogia nei solchi della storia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La nuova edizione del corso di storia dell’educazione, della scuola e della pedagogia era da tempo attesa da studenti e professori di Scienze dell’educazione e della formazione. Infatti, l’edizione in tre volumi curata dalla SEI era esaurita. Il titolo generale, rispetto al... |
Recensione su «Filosofia e teologia della storia. L'esistenza umana in divenire»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore, che molto spesso ci regala produzioni anche di un certo spessore, in questo libro affronta il problema della storia in chiave fondamentalmente filosofica, con tutte le problematiche che apre. Già nell’Introduzione dà della storia varie definizioni, al di... |
Recensione su «Un'Idea di umanità. Etica e natura dopo Darwin»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La figura di Darwin, la si può definire cruciale in quella transizione intellettuale che ha scompaginato l’immagine tradizionale della natura. Il fatto che fosse dotato di una capacità di osservazione non comune e di un’ambizione teorica tutt’altro che angusta,... |
Recensione su «Percezione e pensiero»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il presente volume è la continuazione de La fenomenologia della percezione, non più dal punto di vista fenomenologico, ma speculativo. La ragione di questo spostamento di campo è data dalla necessità di dover giustificare la connessione tra percezione e pensiero. La... |
L' impresa della sostenibilità. Tra pedagogia dell'ambiente e...
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2007, 184 p.)
Recensione su «L' impresa della sostenibilità. Tra pedagogia dell'ambiente e...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume risponde a una necessità crescente di dialogo fra l’Università, il sistema educativo in generale, le istituzioni e gli interessi del mondo economico-produttivo, in ordine alla sostenibilità, difficile scommessa di coniugare progresso economico e... |