Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2701 a 2715 di 4985)
Recensione su «Libertà e laicità»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Si tratta della pubblicazione degli Atti del Convegno di Norcia, 15-16 ottobre 2005, sul tema omonimo, organizzato dalla Fondazione Magna Carta e dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Il volume si apre col Messaggio inviato dal S. Padre che recita tra l’altro: «Formulo... |
Recensione su «Alla ricerca di una sana laicità. Libertà e centralità dell'uomo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Si tratta della pubblicazione di un Forum, in cui – come esordisce il curatore del libro nella Presentazione – «intellettuali credenti e non credenti si confrontano con il discorso che Papa Benedetto XVI ha pronunciato il 19 ottobre 2006 alla Fiera di Verona, in occasione del... |
Recensione su «Perché interessa la filosofia e perché se ne studia la storia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Oggi si nota una larga disaffezione nei confronti della filosofia: è statisticamente documentato che le Facoltà di filosofia in Europa e in America sono sempre meno frequentate rispetto a quelle di medicina, ingegneria, economia, diritto, scienze fisico-matematiche. La causa... |
Recensione su «Lezioni di filosofia della storia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Nella ricorrenza del centenario della nascita di Sciacca (1908-1975) il prof. Alberto Caturelli ha ritenuto opportuno pubblicare il presente testo, pur risalendo a cinquant’anni fa. Nell’Introduzione egli ne spiega la genesi: aveva invitato nel 1957 l’amico Sciacca in... |
L'uomo e la parola. Pensiero dialogico e filosofia contemporanea
Il Pozzo di Giacobbe
(maggio 2007, 160 p.)
Recensione su «L'uomo e la parola. Pensiero dialogico e filosofia contemporanea»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il presente lavoro è frutto di un Convegno tenutosi a Cagliari il 17 maggio 2006 presso la Pontificia Facoltà di Teologia della Sardegna, col preciso scopo di riflettere sul nesso uomo-parola, confrontando il “pensiero dialogico” con alcune prospettive filosofiche... |
Recensione su «Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Chi è l’uomo? Domanda a cui è difficile rispondere, eppure oggi con urgenza occorre dare risposta: l’attuale stagione tecnoscientifica, con l’accresciuto potere di trasformare la realtà è, di fatto, fonte di una rinnovata attenzione al tema... |
Recensione su «Libertà e responsabilità. La filosofia di Hans Jonas»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Nel ricostruire la filosofia di Hans Jonas l’Autrice rileva anzitutto come l’esperienza della seconda guerra mondiale (cinque anni di servizio militare nell’esercito inglese, la perdita di amici, conoscenti, parenti e della stessa madre ad Auschwitz) abbia determinato una... |
Recensione su «Ragione e fede in dialogo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Quando ancora era cardinale Joseph Ratzinger il 19 gennaio del 2004 si incontrò con J. Habermas a Monaco presso la Katholische Akademie in Bayern per rispondere alla domanda: La democrazia liberale ha bisogno di premesse religiose? Ne nacque un dialogo in cui si ritenne di concordare... |
Il pensiero della mediazione. Augusto Del Noce interprete...
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2008, 350 p.)
Recensione su «Il pensiero della mediazione. Augusto Del Noce interprete...»
a cura di Lateranum della rivista G. Gentile è il solo autore contemporaneo a cui Del Noce abbia dedicato una intera monografia e di cui si sia occupato sin dall’inizio della sua attività di interprete della storia della filosofia; infatti, se è vero che l’opera venne pubblicata postuma nel... |
Recensione su «La Parola come dialogo»
a cura di Lateranum della rivista La riflessione filosofica del sec. XX, soprattutto dopo il lingusitic turn e le posizioni del secondo Heidegger, ha messo al centro dell’attenzione il linguaggio aiutando a superare definitivamente una visione esclusivamente convenzionalistica ed autoreferenziale della parola per... |
Recensione su «Chiesa romana e modernità giuridica»
a cura di Lateranum della rivista L’ampio lavoro di ricostruzione storica e di analisi filosofico-giuridica del prof. Carlo Fantappiè, ordinario di storia del diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Urbino, è destinato a diventare un... |
Recensione su «Teologia fondamentale»
a cura di Lateranum della rivista Il testo che presentiamo costituisce una rigorosa proposta per l’elaborazione di una teologia fondamentale, che si inserisce pienamente nell’alveo di quella che è stata chiamata la scuola di Milano e che trova in G. Colombo prima e ora, tra gli altri, in Sequeri, Bertuletti... |
Recensione su «La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia»
a cura di Lateranum della rivista Nell’introduzione a questo poderoso volume si invita ad oltrepassare le consuete visioni della Chiesa, politica (Chiesa come istanza di interlocuzione con la società), didattica (Chiesa come luogo di trasmissione di valori), sacrale (Chiesa come istituzione religiosa), per... |
Nessuna salvezza fuori della Chiesa? Storia e senso di un...
Queriniana Edizioni
(gennaio 2009, 416 p.)
Recensione su «Nessuna salvezza fuori della Chiesa? Storia e senso di un...»
a cura di Lateranum della rivista Giacomo Canobbio, teologo noto in Italia e all’estero per una notevole mole di pubblicazioni e per essere stato dal 1995 al 2003 presidente dell’Associazione Teologica Italiana (AT I), con il presente studio offre ai lettori un’accurata ricerca su uno degli assiomi teologici... |
Recensione su «Il bacio della lumaca»
della rivista Il Regno Il libro racconta l’esperienza verosimile di violenza sui minori. Il tema è affrontato in maniera delicatissima: si cercano, per l’appunto, le «parole per dirlo» allo scopo di rivelare ai più piccoli realtà dolorose, evitando tuttavia di... |