Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2686 a 2700 di 4985)
Recensione su «Quando la fede diventa difficile. Domande e risposte su Dio, la...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Recensione di QUANDO LA FEDE DIVENTA DIFFICILE. DOMANDE E RISPOSTE SU DIO, GESÙ, LA CHIESA, LA MORTE, L’ALDILÀ (Lasconi T.) e DIO A UN PASSO DA NOI. RIPRENDERSI LA FEDE (De Vanna U.) Ci troviamo di fronte a due pubblicazioni che pongono al centro... |
Recensione su «Cari giovani, scrivo a voi»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La presente pubblicazione raccoglie “lettere” e alcuni altri messaggi che il Vescovo di Locri-Gerace (RC), Mons. Giancarlo Bregantini, scrive ai ragazzi all’inizio dell’anno scolastico. Ogni lettera-messaggio prende lo spunto da una storia o una fiaba. Il riferimento al... |
Recensione su «Cari giovani, scrivo a voi»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista La presente pubblicazione raccoglie “lettere” e alcuni altri messaggi che il Vescovo di Locri-Gerace (RC), Mons. Giancarlo Bregantini, scrive ai ragazzi all’inizio dell’anno scolastico. Ogni lettera-messaggio prende lo spunto da una storia o una fiaba. Il riferimento al... |
Abitare il mondo. Parrocchia senza confini nel magistero di benigno...
VivereIn
(giugno 2007, 128 p.)
Recensione su «Abitare il mondo. Parrocchia senza confini nel magistero di...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’A. di questa pubblicazione, già curatore dei quattro volumi del magistero pastorale dell’arcivescovo di Taranto mons. Benigno Luigi Papa, in piena sintonia di pensiero e di ardore apostolico con il suo arcivescovo, individua le principali caratteristiche della parrocchia,... |
Il rinnovamento della parrocchia in una società che cambia
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 160 p.)
Recensione su «Il rinnovamento della parrocchia in una società che cambia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume riporta le riflessioni maturate in un seminario interdisciplinare, realizzatosi nella Facoltà Teologica del Triveneto (Padova), all’interno del biennio di specializzazione in teologia pastorale sotto la guida dei due curatori del libro: il primo già qualificato e... |
Recensione su «Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Le Lettere di Don Milani sono un gioiello perché rivelano, senza nulla nascondere o addolcire, le caratteristiche della sua personalità quanto mai ricca ed originale, dandoci la possibilità di rivedere giudizi avventati e gratuiti che da sempre feriscono gravemente la... |
Recensione su «L'esperienza educativa preventiva di Don Bosco»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Lo studio su don Giovanni Bosco e la sua esperienza preventiva si avvale oggi di una ricchezza e varietà di contributi di indiscusso valore scientifico. La ricerca storica su don Bosco e sulla Congregazione salesiana è avviata ormai da anni, basti pensare alla recente... |
Recensione su «I Fratelli. Una critica protestante della modernità»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Nella collana Religioni e Movimenti dell’editrice Elledici, gli Autori dedicano uno studio ai Fratelli, specificando il campo d’indagine, data la complessità dei gruppi a cui il termine inglese Brethren fa riferimento. Nel mondo protestante esso indica tre movimenti diversi:... |
L' insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come dimensione morale
Cittadella
(gennaio 2007, 408 p.)
Recensione su «L' insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come dimensione morale»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il presente libro si propone di rendere visibile la conoscenza dell’insegnamento che gli insegnanti costruiscono nel quotidiano del lavoro di aula e di scuola. Un sapere esperto che, se viene portato alla luce, consente di capire che si tratta di qualcosa di più della... |
Recensione su «Libertà e dialogo tra culture»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Si tratta degli Atti di un Convegno che, sul tema omonimo, hanno organizzato nel febbraio 2006, la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, il Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, il Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali e il Dottorato internazionale di... |
Recensione su «Il cerchio e l'ellisse. Husserl e il darsi delle cose»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore in questo libro si propone, a partire da una lettura del percorso filosofico husserliano, di rivisitare e reinterpretare le nozioni fondamentali della filosofia moderna: sensazione, evidenza, datità, trascendentale, soggettività, immanenza, trascendenza, idealismo,... |
Recensione su «La parola nuova. Momenti di riflessione filosofica sulla parola...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il libro si compone di otto saggi, in cui diversi autori vengono studiati intorno all’universo della parola: La convinzione che li muove affiora già nel primo saggio: l’atto di parola ha un carattere necessariamente individuale, ed è la declinazione di una... |
Recensione su «Senso e essere»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista In quest’opera così voluminosa l’Autore presenta il filosofo francese che senza dubbio è stato uno dei più grandi della seconda metà del Novecento. Molti hanno scritto su Ricoeur, ma questo studio si differenzia dagli altri in quanto nel fare la lettura... |
Recensione su «Una verità per me. Itinerari kierkegaardiani»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore raccoglie organicamente in questo libro saggi che aveva pubblicati in riviste e miscellanee, talvolta riveduti nella forma e ampliati nei contenuti. Con un’impostazione tesa a coniugare la fedeltà testuale e l’approfondimento critico, il percorso del presente... |
Recensione su «Inquietudini e meditazioni»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Da questa raccolta di saggi di Unamuno emerge con chiarezza il suo stile inconfondibile e una personalità che fa del paradosso il suo dire e il suo vivere. A differenza di Kierkegaard tale paradosso non implica, infatti, alcun trascendimento dei limiti della ragione onde operare il... |