Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2716 a 2730 di 4985)
Ugualmente diversi. Insegnare religione agli alunni in situazioni...
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 2010, 160 p.)
Recensione su «Ugualmente diversi. Insegnare religione agli alunni in situazioni...»
della rivista Il Regno Dalla sua esperienza trentennale come docente, un terzo della quale vissuta come insegnante di sostegno, l’a. propone un percorso formativo volto a sostenere chi opera per realizzare l’integrazione degli alunni «speciali» nelle classi. Nella I parte del vol. viene... |
Recensione su «Educazione e laicità»
della rivista Il Regno All’interno di una collana dedicata a riflessioni sulla laicità, la questione dell’educazione – vista come relazione – è affrontata nell’intento di provare a «indicare l’alba, di vedere e mostrare i motivi di speranza ». Coscienza... |
Recensione su «Attraversare la cura. Relazioni, contesti e pratiche della...»
della rivista Il Regno Un testo rivolto a insegnanti e studenti di Scienze della formazione e a professionisti del lavoro di cura che presenta alcune esperienze di scrittura autobiografica, nate dai presupposti teorici di Duccio Demetrio e Saverio Tutino e poi sviluppate in numerosi altri contesti. Il vol. fa parte... |
Il testo suggerisce ai genitori alcune tattiche e strategie per aiutare i figli nei compiti a casa. Grazie alla psicologia dello sviluppo e dell’educazione e a partire dall’idea che fare i compiti a casa è importante, l’a. procede mostrando le modalità... |
Valutare l’attività pastorale come una risposta responsabile al progetto di amore di Dio significa anche imparare a integrare lo zelo per le cose di Dio con la propria (e finita) realtà umana e psicologica. L’approccio offerto dal vol. mette a fuoco i problemi reali,... |
L’a., psicologa e psicoanalista, propone una riflessione sui disturbi del comportamento alimentare attraverso il singolare approccio definito della cura della «parola essenziale». Per mezzo di narrazioni fiabesche, il manuale cerca di restituire il senso di... |
Recensione su «La vita è un'emozione? Mass media, nuovi media e sfide educative»
della rivista Il Regno Il vol. analizza il vissuto giovanile, partendo dalle problematiche insite nella società dell’informazione, dove le comunicazioni sui vari livelli possono provocare preoccupanti confusioni. Dallo stato emozionale, pensato come se fosse la vita stessa, il testo prende in... |
Recensione su «Il paese delle badanti»
della rivista Il Regno Pubblicato originariamente nel 1923 nell’ambito del rinnovamento cattolico del primo dopoguerra, il testo di S. è stato percepito ora come momento di una nuova riflessione teologica trionfalistica, ora come appello a un’alleanza fra cattolicesimo e conservatorismo borghese... |
Pubblicato originariamente nel 1923 nell’ambito del rinnovamento cattolico del primo dopoguerra, il testo di S. è stato percepito ora come momento di una nuova riflessione teologica trionfalistica, ora come appello a un’alleanza fra cattolicesimo e conservatorismo borghese... |
Recensione su «Quel virus chiamato rom»
della rivista Il Regno L’a., giornalista, comincia a frequentare i campi rom di via San Dionigi a Milano dopo l’incendio occorso nel febbraio 2005. Ci offre in una sorta di diario un racconto partecipato, descrivendoci le sue esperienze all’interno dei campi e nomi, volti e storie delle persone... |
Il vol. apre una nuova serie dello storico Rapporto CISF sulla famiglia in Italia che presenterà – ogni due anni – i dati di una propria originale indagine. In questa edizione il campione di oltre 4.000 interviste ad altrettante famiglie mira a presentare il costo dei figli... |
Recensione su «Una alternativa alla laicità»
della rivista Il Regno La tesi di fondo del vol. viene così sintetizzata dall’a.: «Emerge l’invito a smascherare come ideologica la pretesa di utilizzare il concetto di laicità tanto per indicare un problema (come distinguere poteri politici e poteri religiosi) quanto per indicare una... |
Il vol. raccoglie i contributi di aa. di diversa estrazione – docenti e specialisti in psichiatria e psicologia, magistrati, direttori sanitari, avvocati – a un seminario su legge e salute mentale promosso nel 2007 dalla Fondazione Lanza di Padova. Le riflessioni prendono le mosse... |
Recensione su «Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana...»
della rivista Il Regno Il vol., a firma di una storica docente di Sociologia dell’Università di Warwick, presenta al pubblico italiano la propria teoria, suffragata da uno studio empirico effettuato su un campione di 128 soggetti, detta della riflessività. Quest’ultima è «il... |
Recensione su «Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia»
della rivista Il Regno La religione del dovere ovvero ciò che Benedetto Croce amava definire la «religione della libertà» è stata il filo rosso che ha attraversato la storia d’Italia in quanto vero e autentico motore di quelle esperienze storiche che hanno segnato... |