Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2776 a 2790 di 4985)
Recensione su «Vocazioni per la pastorale»
della rivista Il Regno In oltre 35 anni di partecipazione alla vita ecclesiale con ruoli e prospettive differenti, l’a. ha potuto verificare – come donna, madre, parrocchiana, studiosa e osservatrice del mondo ecclesiale – situazioni problematiche e modi meravigliosi di vivere la testimonianza del... |
Il vol. prosegue il discorso avviato ne I sacramenti simbolo e teologia ed Eucaristia, battesimo e confermazione, in cui i sacramenti della Chiesa sono presentati ricorrendo alla chiave interpretativa fondamentale del simbolo. All’eucaristia, culmen et fons di tutti i sacramenti,... |
Recensione su «Paolo apostolo»
della rivista Il Regno Serie di schede di presentazione della vita, dell’insegnamento di Paolo e delle comunità paoline. Oltre ai dati biografici, si presentano sinteticamente le lettere, i filoni centrali del suo messaggio, l’ecclesiologia delle comunità, il ruolo delle donne, le lettere... |
La dimora dei patriarchi. Il palazzo patriarcale di Venezia dopo i...
Marcianum Press
(ottobre 2009, 236 p.)
Recensione su «La dimora dei patriarchi. Il palazzo patriarcale di Venezia dopo...»
della rivista Il Regno Dopo un «accurato e intelligente lavoro di restauro del Palazzo patriarcale, di cui questo vol. dà conto con sagace precisione» (card. Scola nella presentazione) ritorna al suo antico splendore la dimora che ospita il patriarca, la curia e i canonici di San Marco. Alcune... |
La riforma liturgica conciliare ci ha abituati a comprendere il senso della doppia mensa eucaristica, della Parola e del pane, come la pluralità dei modi con cui Cristo è presente fra i suoi: nella comunità, nel ministro e, appunto, nella Parola e nel pane. Il vol.... |
Recensione su «Le chiavi di casa»
della rivista Il Regno Attraverso 15 schede l’a. costruisce con chiarezza e originalità un percorso per fornire gli elementi utili a sviluppare una relazione autonoma e matura con la storia della salvezza. Nato da esperienze d’accompagnamento ampiamente sperimentate, il sussidio è... |
Recensione su «L'arte del presiedere la liturgia»
della rivista Il Regno Nella tradizione degli ultimi secoli l’attenzione è stata posta soprattutto sul tema della validità dell’atto sacramentale, piuttosto che – in linea col recupero fatto dal Vaticano II – al soggetto che presiede e alla «valutazione» dei presenti... |
Recensione su «Eucaristia senza prete?»
della rivista Il Regno Il testo raccoglie i materiali di un’interessante disputa avvenuta nella Chiesa olandese fra la provincia domenicana e i vescovi, relativamente alla celebrazione domenicale senza prete. La tesi dello scritto dei religiosi afferma il diritto della comunità alla messa e... |
Recensione su «Trasmettere un Vangelo di libertà»
della rivista Il Regno In una società secolarizzata, in cui cultura e linguaggi si trasformano, la formulazione tradizionale della fede risulta spesso inefficace e le domande ultime dell’esistenza rischiano di restare senza risposta. L’a. intende farsi interlocutore degli uomini che abitano un... |
Recensione su «Il Vangelo perduto e ritrovato»
della rivista Il Regno La fonte «Q» – da Quelle, fonte in tedesco – è un ipotetico documento, probabilmente il più antico testo cristiano, che si suppone sia stato utilizzato nella composizione dei Vangeli sinottici e la cui esistenza è ancora oggetto di dibattito tra gli... |
«Quando al tempo di Geremia le mura di Gerusalemme crollarono, egli l’aveva predetto! Ad alta voce (per molti troppo alta!) aveva segnalato le spaccature e indicato i mezzi per rimarginarle. Proprio per questo egli oggi può essere d’aiuto anche a noi che dopo le... |
Recensione su «Il Signore Gesù»
della rivista Il Regno Il manuale si concentra su alcuni aspetti ritenuti essenziali per la comprensione del mistero di Gesù Cristo. Il trattato teologico, che porta il nome «cristologia e soteriologia», studia la persona e l’opera dell’unico Gesù Cristo; analizza testi... |
Recensione su «Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio...»
della rivista Il Regno Nella collana «Biblioteca teologica napoletana», pubblicata dalla Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale (sezione San Tommaso), il vol. raccoglie gli atti di due appuntamenti della Lectio Augustini neapolitana. La prima (gennaio 2008) ha trattato i... |
Recensione su «Marta, Marta!»
della rivista Il Regno Il «triangolo drammatico» è uno stratagemma narrativo cui l’evangelista Luca ricorre per obbligare il lettore a discernere, interpretare il racconto, riconfigurare il proprio punto di vista appropriandosi della prospettiva teologica del Vangelo stesso. I quattro casi... |
Recensione su «Ritratti di Gesù»
della rivista Il Regno Fin dall’inizio il cristianesimo ha conservato un quadruplice racconto della vicenda di Gesù di Nazaret, abilitando le generazioni successive alla molteplicità di prospettive nell’approccio alla rivelazione del Padre. Frutto di una serie di conferenze... |