Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2791 a 2805 di 4985)
Recensione su «Teologia per la missione oggi»
della rivista Il Regno Uscita negli Stati Uniti nel 2004 l’opera dei due aa., missionari della congregazione del Verbo divino, s’annuncia come un riferimento per gli studi di missiologia. Nella I parte si espongono i fondamenti biblici e teologici della missione; nella II i modelli storici della missione... |
Recensione su «Seconda Corinzi»
della rivista Il Regno La Seconda lettera ai Corinzi fu scritta da Paolo dopo un periodo piuttosto conflittuale vissuto dall’apostolo con i membri di questa comunità a lui tanto cara eppure così difficile da gestire soprattutto nei rapporti personali. Un testo, dunque, ricco, poliedrico, che... |
Recensione su «Paolo di Tarso»
della rivista Il Regno Consapevole di collocarsi in un settore molto frequentato soprattutto nell’ultimo anno, quello degli studi su Paolo, l’a. illustra lo scopo del suo libro – nato da 25 anni di studi e dalla docenza – come un aiuto a capire Paolo all’interno della storia del... |
Noto per le sue fondamentali opere quali L’Epistola ai romani e la Dogmatica ecclesiale che chiudono definitivamente la stagione della teologia liberale e aprono quella della teologia dialettica, il Barth delle conferenze che costituiscono il vol. rivela aspetti interessanti per... |
Recensione su «Cattivi maestri»
a cura di Il Timone della rivista Chi sono i “cattivi maestri”? Che cosa fanno e che cosa insegnano? E soprattutto: come riconoscerli? Le risposte nel nuovo pamphlet di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, noti al pubblico per una fortunata serie di manuali di taglio apologetico. Anche questa volta il lettore... |
Recensione su «La cospirazione»
a cura di Il Timone della rivista Un romanzo di avventure impetuose che travolgono il protagonista, il semplice Ambrogio. Che perde la fede e poi la ritrova dopo molte sofferenze. Ne La cospirazione – ha scritto Claudio Toscani su Avvenire – «una congerie di storie si rincorrono, si toccano, separano e... |
Recensione su «Da Tiziano a Pollock. In giro per mostre e musei»
a cura di Il Timone della rivista Una colta e stimolante “passeggiata” attraverso cinque secoli di storia dell’arte, da Tiziano a oggi, scritti da chi sta al di fuori della critica ufficiale e può così permettersi di cercare lampi di luce dove altri non vedono nulla e di fornire giudizi che... |
Recensione su «Il Papa e Joe l'idraulico»
a cura di Il Timone della rivista Il libro parte dall’episodio avvenuto nel 2008, quando un certo “Joe l’idraulico” chiese all’allora candidato Barack Obama il motivo per cui la crisi economica lo stava rovinando. Attorno a questa domanda si articola una risposta suggerita dalla dottrina sociale... |
Recensione su «La bellezza salverà il mondo»
a cura di Il Timone della rivista Il volume investe i campi letterario (Dante, Petrarca, Shakespeare, Peguy…), figurativo (Michelangelo, Raffaello…) e filosofico (Platone, san Tommaso, Kant…) sorpresi sotto la luce portata dal fatto cristiano. «Presi per mano dall’autore – commenta suor.... |
Recensione su «Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la...»
a cura di Il Regno della rivista E' inconsueto che l’apertura di una nuova collana – «Il domino dei mediatori» – veda il curatore impegnato nella doppia veste sia di autore delle riflessioni sia di ricettore delle azioni che da quelle riflessioni discendono. Andrea Canevaro, infatti, –... |
Recensione su «Infanzia, educazione e nuovi media»
della rivista Il Regno Libro intervista: Philippe Meirieu, pedagogista molto discusso in Francia, risponde alle domande di Jacques Liesenborghs, cofondatore della Confédération général des enseignants (oggi Changements pour l'égalité) in cui ha lavorato tra il 1980 e il... |
Raccolta di contributi di studiosi della cosiddetta pedagogia speciale, che permette di riflettere sull'identità stessa di quest'area disciplinare, saldamente intrecciata a quella della prospettiva inclusiva e a quella di professioni (insegnante, educatore sociale, riabilitatore,... |
Un concreto aiuto per quelle famiglie che lottano quotidianamente contro la discriminazione e l'isolamento dei portatori di handicap. Il vol. si divide in tre parti: la I affronta i problemi d'impostazione e le scelte da compiere, in base alle esperienze acquisite e a seguito del confronto con... |
Recensione su «Il libro nero delle sette in Italia»
della rivista Il Regno Un libro «scomodo», che «vuole aprire una breccia nella coscienza collettiva». L'a. documenta in questa corposa inchiesta giornalistica il fenomeno delle sette, con particolare attenzione alla loro diffusione in Italia, raccontandole attraverso articoli, testimonianze,... |
Recensione su «I valori democratici»
della rivista Il Regno L'a., per decenni discepolo e collaboratore di Gandhi, ripropone gli insegnamenti del maestro per la costruzione di una societ à non violenta, denunciando i guasti del mondo contemporaneo e di una democrazia intesa come «governo della maggioranza», contrapponendo a essa, in... |