Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2731 a 2745 di 4985)
Recensione su «Le suore e la Resistenza»
della rivista Il Regno Minoranza all’interno di una minoranza – le donne –, le religiose che hanno sostenuto la Resistenza sono state a lungo dimenticate dalla storiografia e ancora oggi risulta particolarmente difficile raccogliere testimonianze e documenti sul fenomeno. Il libro raccoglie i... |
Recensione su «La Resistenza delle donne. 1943-1945»
della rivista Il Regno Il vol. propone i contributi di un convegno del 2007 su donne e Resistenza promosso dalla Fondazione Ambrosianeum e dall’Azione cattolica ambrosiana. L’intento è approfondire il contributo alla Resistenza – e, in seguito, alla ricostruzione – di una delle... |
Recensione su «Il conto dell'ultima cena. Il cibo, lo spirito e l'umorismo ebraico»
della rivista Il Regno Kasherut: in ebraico indica i cibi conformi al dettato della Torah. Il vol. scritto dal noto attore, regista, custode dello spirito yiddish, è un’occasione per riflettere su quella miscela esplosiva di umorismo e santità da sempre tipica di tutta la cultura ebraica. Con una... |
Igulag sono stati per l’Unione Sovietica un sistema d’isolamento, riduzione al lavoro forzato e, infine, sterminio di milioni di cittadini ritenuti ostili al regime. Questo modello è stato inizialmente sperimentato e definito presso le Isole Solovki; nell’arco di... |
Recensione su «Spiritualità e immortalità dell'anima. Antologia della «Psicologia»»
della rivista Il Regno Antologia di brani tratti dall’opera del filosofo e teologo roveretano (1797-1855), in particolare dai primi cinque libri (su 10) che compongono la corposa opera Psicologia. Pubblicata a Novara nel 1846, contiene alcuni degli indirizzi d’antropologia di R.: l’anima eccede il... |
Recensione su «Trascendenza e intelligibilità»
della rivista Il Regno Seconda ed. di un testo nato da una conferenza che L. tenne a Ginevra nel 1983 e che proseguì, nel pomeriggio, con un incontro tra religiosi e filosofi. Il testo della prima e il resoconto del secondo costituiscono il libretto. La relazione fra trascendenza e intelleggibilità non... |
Recensione su «Morire dopo Harvard»
della rivista Il Regno L’espressione «morte cerebrale» così come definita dal Rapporto di Harvard nel 1968 viene oggi messa in discussione in campo etico e bioetico. La domanda che soggiace è in qualche modo semplice: qual è il confine tra vita e morte? Ma difficile è la... |
Recensione su «Teologia e bioetica»
della rivista Il Regno I problemi della medicina e delle bioscienze incalzano l’etica e così anche l’etica teologica. Le risposte che essa avanza sono di gran lunga più complesse e sorprendenti di quanto percepito all’interno del dibattito pubblico. Donazione d’organi, morte... |
Recensione su «La ferita della bellezza»
della rivista Il Regno Si può sostenere lo sguardo di Beatrice? Si può mirare in tutto il suo splendore l’abisso di luce del Paradiso? Il fuoco della bellezza della rosa mistica è più terribile di quello dell’Inferno? Sono queste le domande a cui tenta di rispondere... |
Recensione su «La speranza dei popoli. Lo sviluppo nella carità e nella verità»
della rivista Il Regno Edizione della Caritas in veritate, l’enciclica sociale di Benedetto XVI promulgata nel 2009, commentata dall’a., rettore emerito della Pontificia università salesiana e segretario del Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Il commento evidenzia i contenuti che a... |
Recensione su «Contro i clericali. Dal divorzio al testamento biologico. La...»
della rivista Il Regno Nonostante la secolarizzazione della società e la scomparsa dei partiti d’ispirazione cristiana, la politica italiana è oggi più clericale del passato. Il paradosso viene spiegato dall’a. enfatizzando il conservatorismo di Benedetto XVI, del card. C. Ruini e la... |
Recensione su «L' emergenza educativa»
della rivista Il Regno L’educazione è il tema portante degli orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il prossimo decennio, secondo la scelta espressa dalla LIX Assemblea generale della CEI. Il IX Forum del progetto culturale (Roma 27-28.3.2009) ha così sviluppato in modo organico gli... |
Nelle società occidentali cresce l’indifferenza nei confronti di Dio ma è contemporaneamente in atto un risveglio religioso, seppure carico di soggettività e debole quanto a riferimenti veritativi. Quale figura di Chiesa, dunque, e di parrocchia si va delineando e... |
Recensione su «Per un'Africa riconciliata»
della rivista Il Regno Nato attorno all’Osservatorio sul Sinodo, luogo di confronto patrocinato dalla Conferenza degli istituti missionari italiani (assieme a UCSI Lazio, FOCSIV, FeSMI, Missio MGM) durante la seconda assise sinodale dell’ottobre scorso dedicata all’Africa, il vol. raccoglie le... |
Recensione su «Francesco di Assisi e l'ecologia»
della rivista Il Regno In un momento in cui la sensibilità culturale globale sembra farsi sempre più attenta alla questione ecologica, l’adesione a un nuovo paradigma nel rapporto con il creato deve passare attraverso una conversione spirituale dell’umanità, che può trarre... |