Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2761 a 2775 di 4985)
Recensione su «Il canto del viaggio»
della rivista Il Regno L’immagine del viaggio è una delle metafore più adeguate per esprimere la condizione esistenziale del credente. L’a., gesuita e docente di sacra Scrittura, ci offre una breve riflessione spirituale sull’importanza del cammino per l’ebreo, prima, e poi per... |
Da cinquant’anni l’a., cappuccino, prega quotidianamente i salmi, trovandovi sempre sostanzioso pane per la propria vita spirituale. Nel vol. egli ne commenta 40, distribuiti in 4 sezioni di dieci cc. l’una, che s’ispirano a grandi linee a sant’Ignazio di Loyola.... |
Recensione su «La via del cuore»
della rivista Il Regno Il vol., tra introspezione psicologica e riflessione spirituale, presenta «il perno dell’esperienza cristiana» e la sua essenzialità: vivere nello Spirito a partire dal cuore, l’«intimo centro vertice della persona, nascosto punto di contatto tra Dio e uomo... |
Recensione su «Difendere Dio»
della rivista Il Regno L’a. vuole «difendere Dio da “certi” religiosi. Non vorrei difendere Dio tout court, non mi ergo a crociato del divino, lungi da me! Difendo Dio dalla petulanza, dalla ridondanza, dall’uso improprio della maestà del divino per ragioni di natura politica,... |
All’interno della collana dedicata alle opere di Guardini, si pubblicano qui le sue meditazioni sulla preghiera che contraddistingue il cristiano: il Padre nostro. L’a. sceglie come chiave d’accesso alla preghiera la petizione «sia fatta la tua volontà»,... |
Recensione su «Una Freschezza che sorprende: il Vangelo nella cultura di oggi»
della rivista Il Regno Sguardo sulla crisi della fede, oggi al centro delle preoccupazioni di molti, che al contempo indica alcuni punti di luce in quella che a prima vista potrebbe sembrare la scena di un disastro: «In particolare spero di evocare – afferma l’a. – la permanente novità... |
Recensione su «Abitare il proprio quotidiano. Il mistero di Nazareth per Charles...»
della rivista Il Regno Come ogni anno, alla fine dell’agosto 2008 si sono dati appuntamento a Spello gli amici della Fraternità e quanto s’ispirano al carisma di Foucauld. Il testo raccoglie le introduzioni, le meditazioni e gli interventi dei vari gruppi che hanno condiviso il tema generale:... |
Recensione su «L'uomo e il suo giardino»
della rivista Il Regno L’arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles affronta un tema di grande attualità, invitando ogni cristiano a una «conversione ecologica » che, come ogni conversione, comporta pentimento, presa di coscienza del problema, riscoperta del legame con il creatore e un lungo e... |
Recensione su «Piccolo lessico della modernità»
della rivista Il Regno Quarantatré parole, alcune assai tradizionali (angelo, monaco) altre più recenti e particolari (etimologia, discernimento) per una sorta di piccolo viaggio nei termini di cui spesso ignoriamo la profondità e la qualità. Un tentativo d’accedere alle dimensioni... |
Recensione su «Incontrarsi nell'amore. Una lettura cristiana di Nikkyo Niwano»
della rivista Il Regno Nikkyo Niwano (1906-1999), figura al tempo stesso assai rappresentativa del buddhismo giapponese odierno – in quanto fondatore dell’associazione laica Rissho Kosei-kai – e assai significativa per il dialogo interreligioso contemporaneo – tra i principali promotori della... |
Recensione su «Il cuore del curato d'Ars»
della rivista Il Regno In occasione dell’anno sacerdotale che fa riferimento al santo curato d’Ars, l’editore riprende due predicazioni del compianto card. Anastasio Ballestrero. Ambedue hanno come centro l’identità del sacerdote e il riferimento al modello vissuto nel curato... |
Recensione su «Da che pulpito viene la predica»
della rivista Il Regno Il dialogo fra un prete, Paolo Tammi, e un giornalista credente, Giampiero Guadagni, costruisce un percorso narrativo in cui la vicenda personale di un sacedote di Roma, parroco e insegnante alla Cattolica e nei licei, permette di riconoscere le molteplici sfide della pastorale e della vita... |
I2 precedenti voll. sono stati dedicati alla presentazione dei libri storici (1o) e di quelli profetici sapienziali (2o). Con un ampio apparato fotografico, una grafica che facilita la distinzione fra introduzione, testi, commenti, paralleli, parole chiave, box e un approccio di tipo... |
Bull-over. Stop alla prepotenza. Sussidio per i ragazzi
Edizioni Dehoniane Bologna
(aprile 2010, 56 p.)
Sussidio per campi-scuola che si sviluppa attorno a una storia. Durante una gita in montagna, una scolaresca rimane bloccata senza adulti in una baita a causa di una copiosa nevicata. Inizialmente si ripropongono le consuete dinamiche, con i due bulli della classe che vessano le proprie... |
Recensione su «Bull-over. Stop alla prepotenza»
della rivista Il Regno Sussidio per campi-scuola che si sviluppa attorno a una storia. Durante una gita in montagna, una scolaresca rimane bloccata senza adulti in una baita a causa di una copiosa nevicata. Inizialmente si ripropongono le consuete dinamiche, con i due bulli della classe che vessano le proprie... |