Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2671 a 2685 di 4985)
Perchè non muoia la speranza. Percorsi formativi per la seconda e...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 128 p.)
Recensione su «Perchè non muoia la speranza. Percorsi formativi per la seconda e...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Titolo e sottotitolo danno la chiave di lettura di questo volume, dedicato alle persone di vita religiosa in senso ampio, che vivono l’esperienza dell’età che avanza ricca di ricordi, di nostalgie e di gioie. La realtà dell’età che si prolunga interessa... |
Recensione su «L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Davanti al disagio esistenziale che i giovani di oggi vivono per la diffusa mancanza di prospettive e di progetti, l’Autore si interroga e offre un approccio interpretativo interessante di tipo filosofico: i giovani stanno male perché «un ospite inquietante, il nichilismo,... |
Recensione su «Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Muovendo da recenti ricerche sul tema delle competenze, questo volume approfondisce le determinanti socioeconomiche dei divari osservati a livello individuale e di territorio attraverso l’analisi dei risultati italiani, costruendo un ampio quadro informativo sul contesto scolastico e... |
Recensione su «Giovani a scuola. Un'indagine della Fondazione per la Scuola...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume consiste di quattro parti suddivise in dieci capitoli. Nell’insieme, si propone di riconoscere ed interpretare le opinioni e i vissuti di una delle tipologie di attori fondamentali che costituiscono il sistema-scuola: gli studenti. Si esaminano il contesto italiano (parte... |
Recensione su «La mamma»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autrice, nota per altri studi di storia femminile, ricostruisce “lo stereotipo del mammismo come carattere nazionale”. Introduce la riflessione prendendo le mosse dall’opinione ancora diffusa che in Italia si sia originata una tipologia di mamme particolarmente dedite... |
Recensione su «La tutela della salute della donna nel mondo del lavoro»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Con Prefazione di Umberto Veronesi, questo volume, il primo di una serie promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, riunisce i contributi del Comitato scientifico dello stesso Osservatorio composto da esperti e docenti universitari. Include tematiche quale gli effetti... |
Recensione su «Lavoro e politiche di genere. Strategie e strumenti per una nuova...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista A sedici anni dall’avvio, in Italia, delle politiche finalizzate all’obiettivo delle pari opportunità, la curatrice approfitta dell’anno europeo sulle Pari opportunità per fare il punto sui risultati ottenuti. Dopo un’introduzione che inquadra la tematica... |
Recensione su «FSE e pari opportunità di genere. Analisi, strumenti e...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume ha come obiettivo principale la presentazione del percorso della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige riguardo agli aspetti legati alle politiche di Pari opportunità e al mainstreaming. I cinque capitoli illustrano i risultati raggiunti e le sfide per il futuro... |
Recensione su «Genere, famiglia e salute»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista A partire dalle domande sul cambiamento nel sistema di genere negli ultimi trent’anni in Italia e sulle ripercussioni di questo fenomeno sulla famiglia e sulla salute, le Autrici e gli Autori presentano un quadro abbastanza completo sulla situazione delle differenze tra donne e uomini,... |
Recensione su «Globalizzazione e bene comune. Le ragioni dell'etica e della...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Globalizzazione, lavoro, responsabilità sociale delle imprese, sviluppo, l’ambito di nuove soggettività e protagonismi di fronte al ruolo della società e delle famiglie sono tutti temi che richiedono l’umanizzazione e il trascendimento etico... |
Recensione su «Per un mondo a misura di adulto e di bambino»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autrice presenta il suo lavoro come nato per caso in seguito ad un esame di concorso non andato a buon fine. Sono pagine scritte di getto, che parlano di esperienze vissute per aiutare quanti si trovano in situazioni di disagio, soprattutto bambini. Sedici brevi paragrafi che... |
Recensione su «Diritto naturale e globalizzazione»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il ponderoso volume dopo l’Introduzione, si divide in quattro parti che racchiudono quindici capitoli. L’Autore, professore ordinario di Diritto privato, evidenzia il valore del diritto naturale, soprattutto in questo tempo di globalizzazione economica. Nella prima parte presenta... |
Recensione su «Populorum progressio tra ricordi e speranze»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il cardinal Poupard rievoca i momenti più significativi che hanno accompagnato la stesura e la diffusione dell’enciclica di Paolo VI Populorum Progressio (26 marzo 1967) e li presenta al lettore con ampiezza di ricordi personali. Il volume si legge d’un fiato e, alla fine si... |
Recensione su «Il Cardinale Zen. Rosso speranza»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Presentare la figura di un personaggio vivente è impresa difficile, e lo diventa ancora di più quando si entra in un mondo ancora poco esplorato, qual è, appunto, la Cina. L’Autore, con stile narrativo accompagna il lettore e lo aiuta a leggere uno spaccato di storia... |
Recensione su «Dio a un passo da noi. Riprendersi la fede»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Recensione di QUANDO LA FEDE DIVENTA DIFFICILE. DOMANDE E RISPOSTE SU DIO, GESÙ, LA CHIESA, LA MORTE, L’ALDILÀ (Lasconi T.) e DIO A UN PASSO DA NOI. RIPRENDERSI LA FEDE (De Vanna U.) |