Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2611 a 2625 di 4985)
Recensione su «Spiritualità e immortalità dell'anima. Antologia della «Psicologia»»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Rosmini è una figura di primo piano nella cultura dell’800. Il suo pensiero interdisciplinare, infatti, perviene a noi con dovizia nell’Opera Omnia. La bibliografia rosminiana conta migliaia di titoli, ma esiste poco o nulla in materia di testo con commento a piè di... |
Recensione su «La Parola come dialogo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Chi è Ferdinad Ebner? Per rispondere a tale domanda riprendiamo dall’Autore stesso del libro che nell’Introduzione scrive tra l’altro:«in senso stretto non è un filosofo, né un metafisico, né un poeta e nemmeno un pedagogo o psicologo e, pur... |
Recensione su «Non lasciarti cadere: buttati! L'accettazione è la strada che...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista In un’epoca in cui lo stress e la depressione psicologica si fanno sentire di frequente come situazioni onerose, è facile comprendere che la riuscita del loro superamento non è sempre ascrivibile a processi attuativi di risorse personali. Per molte persone, di diversa... |
Recensione su «Psicologia della religione e teoria dell'attaccamento»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume, curato da Germano Rossi e Mario Aletti, si caratterizza per la specificità dell’approccio alla religiosità, analizzata alla luce della prospettiva dell’attaccamento. I diversi saggi, raccolti in quest’opera, sono frutto della rielaborazione dei... |
Recensione su «Esperienza religiosa e psicologia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista In questo volume l’Autore presenta uno studio sulla complessità ed importanza delle relazioni reciproche tra Religione e Psicologia, o più esattamente, tra il vissuto psicologico della persona umana e alcuni atteggiamenti della sua fede religiosa: due ambiti, che sono... |
Recensione su «La ricerca scientifica tra analisi ed ermeneutica»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Questo volume di Pio Scilligo, articolato in undici capitoli – precedentemente apparsi in forma di saggi autonomi in rivista – (cf Nanni Carlo, Introduzione p. 11) affronta il tema della ricerca scientifica, applicata allo studio della persona umana, evidenziando la... |
Recensione su «Il catechismo della carne»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’originale titolo di questo libro invita a riflettere sul potenziale del corpo umano in ordine allo sviluppo della vita cristiana. La scelta dell’Autore si rivela particolarmente opportuna perché essa si pone in contrasto con quanto avviene oggi dal punto di vista della... |
Recensione su «Per me il vivere è Cristo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Con questa pubblicazione ci viene offerta la predicazione proposta dall’A. ai presbiteri di Roma e ai Vescovi del Piemonte nel corso di esercizi spirituali nell’anno paolino 2008-09, bimillenario della nascita dell’Apostolo (cf p.7). La predicazione si articola in nove... |
L'iniziazione cristiana in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi
LAS Editrice
(aprile 2009, 342 p.)
Recensione su «L'iniziazione cristiana in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume è un contributo significativo in ordine alla “conversione pastorale” auspicata dalla Chiesa in Italia impegnata nella svolta missionaria. Si tratta della pubblicazione di una tesi dottorale - discussa il 21 gennaio 2008 - in cui risulta di particolare interesse il... |
Essere persona umana completa. La forza di una fede matura
Queriniana Edizioni
(gennaio 2008, 168 p.)
Recensione su «Essere persona umana completa. La forza di una fede matura»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista L’Autore, uno dei più noti, fecondi e letti scrittori di spiritualità in Europa, con questo volumetto lascia cadere un’altra perla dalla sua ricca esperienza psicologica, oltre che dalla sua formazione teologica e benedettina. L’argomento che tratta mostra... |
Recensione su «Le donne nella Chiesa e in Italia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume presenta gli Atti del XIV Convegno di studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, svoltosi a Roma dal 12 al 15 settembre 2006, con i contributi prevalentemente di donne delle università ecclesiastiche e statali. Affronta un tema di grande... |
Recensione su «La scuola bene di tutti»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Organizzato in otto capitoli incorniciati tra la Presentazione e il profilo degli autori e curato da Lorenzo Caselli, Presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, il testo raccoglie i contributi di Piero Bonucci, Norberto Bottani, Lorenzo Caselli, Alessandro Cavalli,... |
Recensione su «Innovazione e buone pratiche nella scuola»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Di recente, la tematica delle “buone pratiche” nella scuola, considerate come una modalità di condividere l’attività di ricerca sull’esperienza che ne valuta l’efficacia e ne propone la riproducibilità, sta suscitando grande interesse e... |
Recensione su «Insegnare scienze umane»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume rappresenta il frutto dell’esperienza di insegnamento nella Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario (SSIS) Indirizzo Scienze Umane di Bologna. Gli Autori sono docenti di discipline dell’area, che da più anni sviluppano riflessioni teoriche ed... |
Recensione su «L'ostpolitik di Agostino Casaroli 19631989»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume ripropone gli interventi offerti da eminenti studiosi durante il Convegno, svoltosi in Vaticano il 10 giugno 2008, per ricordare l’opera del card. Casaroli nell’arco di una lunga e privilegiata collaborazione, che abbraccia i pontificati del secondo novecento (da Pio XII... |