Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2626 a 2640 di 4985)
Recensione su «Libertà e dialogo tra culture»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume fa parte della collana Fede e Cultura che ha in attivo un consistente numero di ricerche, promosse pure dal Progetto culturale della CEI, elaborate da vari studiosi con il coinvolgimento di ricercatori e professori appartenenti a vari ambiti disciplinari, ma convergenti nel tentativo... |
Agire morale e vissuto spirituale. L'uomo: nuova creatura in Cristo
Libreria Editrice Vaticana
(gennaio 2004, 408 p.)
Recensione su «Agire morale e vissuto spirituale. L'uomo: nuova creatura in Cristo»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il presente volume si colloca in linea di continuità con il rinnovamento della Teologia Morale auspicato dal Concilio Ecumenico Vaticano II che sottolinea la vocazione di tutti alla santità e chiede alla Teologia Morale un’esposizione scientifica, fondata sulla Sacra... |
Recensione su «L'uomo, la sua natura, il suo destino. Antropologia cristiana»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il testo si presenta come risposta a una domanda fondamentale: Chi è l’uomo e qual è il suo destino? L’intenzione dell’Autore è, quindi, approfondire essenzialmente due argomenti: la natura e il destino dell’uomo. Il volume consta di sei parti e un... |
Dalla felicità all'amicizia. Percorso di etica filosofica
Lateran University Press
(giugno 2007, 252 p.)
Recensione su «Dalla felicità all'amicizia. Percorso di etica filosofica»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Nel cuore dell’uomo, nonostante tutti i fallimenti, urge un inestinguibile anelito alla felicità che è il vero motore di ogni azione e al tempo stesso la misura ultima dell’esperienza morale: un atto è buono se porta in sé una risposta positiva... |
Recensione su «Verità del corpo.»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Sono pubblicati in questo libro gli Atti del XXI Convegno Nazionale di Filosofia, organizzato dall’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), sul tema “Verità del corpo”, tenutosi a Cividale del Friuli dal 6 all’8 settembre 2007. In ordine... |
Recensione su «Opere complete vol. 7»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il libro, che appare oggi nelle Opere Complete, vide la luce per la prima volta nel 1943, quando la filosofia dell’esistenza iniziava a penetrare un po’ dappertutto. Il nostro Autore sempre pronto a captare ogni segnale apportatore di nuovi fermenti, se ne interessa con molto... |
Recensione su «San Tommaso d'Aquino»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Per quanto possa sembrare paradossale per la distanza di tempo in cui visse rispetto al nostro, la figura di Tommaso d’Aquino ha ancora molto da dirci. Questo sottolinea l’Autore del presente libro che, di fronte alla vasta letteratura fiorita attorno a Tommaso, spicca per la sua... |
Recensione su «Infanzia e memoria»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume curato da Mimma Bresciani Califano pubblica il settimo ciclo di conferenze Sapere & Narrare, promosse dal Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza, intorno al tema Infanzia e Memoria. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Carlo Marchi per la... |
Recensione su «Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di...»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Sin dal titolo «spingendo la notte più in là», si comprende come sia stato faticoso vivere la propria fanciullezza, giovinezza e maturità con lo sguardo rivolto in avanti cercando di far luce su un passato segnato dalla morte del proprio genitore. Sono pagine... |
Recensione su «Parola di Dio e legislazione ecclesiastica»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume è il terzo dell’appena inaugurata collana “Questioni di Diritto Canonico” della Facoltà di diritto canonico dell’Università Pontificia Salesiana. Raccoglie sette studi di cinque docenti della facoltà, tutti incentrati sul ruolo... |
Recensione su «Nascita e diffusione dell'ASCI. 1916-1928»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume ricostruisce, con una valida e minuziosa documentazione, la nascita e la diffusione dell’ASCI (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana) fino al suo scioglimento avvenuto nel 1928. Il non facile avvio dell’ASCI è situato nel clima socio culturale del primo... |
Recensione su «Come imparare ad essere felici»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Dopo le celebrazioni a livello mondiale del centenario della nascita del movimento scout, le quali hanno permesso di fare un bilancio delle realizzazioni e delle sfide che il futuro riserva allo scautismo, è parso necessario riflettere su uno dei temi che meglio connotano... |
Recensione su «Idee e pensieri sull'educazione. Rileggendo Baden-Powell»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Questo volume, scritto da vari autori che hanno vissuto l’esperienza scout da giovani e che ancor oggi sono impegnati nello scautismo, propone una rilettura di Baden Powell mettendo a confronto aspetti differenti della pedagogia scout, in modo da intravedere in essa nuove piste e un... |
Recensione su «Essere umani. Il problema dell'agire»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista Il volume rivendica con straordinaria lucidità la realtà e il concetto di umanità e respinge tutta quella teoria sociale che vorrebbe sminuire, se non negare, le proprietà e le facoltà legate al nostro essere uomini. Così leggiamo nel retro della... |
Recensione su «Emmanuel Mounier. Il pensiero pedagogico. Un'antologia»
a cura di Rivista di Scienze dell'Educazione della rivista È noto che il filosofo francese Emmanuel Mounier non ha prodotto un’organica riflessione pedagogica. Pertanto, questo libro, curato da Carlo Nanni, è un’ottima antologia di alcuni nuclei tematici degli scritti di taglio pedagogico del fondatore dell’Esprit.... |