Citazione spirituale

Teologia fondamentale

-

La ratio della fede cristiana

 
di

Massimo Epis


Copertina di 'Teologia fondamentale'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839924025

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Teologia fondamentale - La ratio della fede cristiana Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839924025 Pagine 712 Data gennaio 2009 Peso 1040 grammi Altezza 24 cm Larghezza 17 cm Collana Grandi opere
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Indice generale




Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


introduzione
IL CONTESTO E LE SFIDE

1. Essere credenti oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.1. Fenomenologia dello scenario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.2. La metamorfosi della religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.3. Sfide e responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2. Un autoritratto della fede cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
2.1. Rivelazione e fede nel primo capitolo di Dei Verbum 40
2.2. La Parola dell'Evento 54
3. Comprendere la fede in prospettiva teologico-fondamentale . . . 60
3.1. L'attrazione fideista 64
3.2. L'attrazione razionalista 71
3.3. Per una presentazione critica della fede cristiana 84
3.4. Il nodo teorico e le articolazioni della ricerca 90


parte prima
MODELLI RAPPRESENTATIVI
DELLA GIUSTIFICAZIONE DELLA FEDE

1. Il modello sapienziale
della tradizione patristica ed alto-medievale . . . . . . . . . . . . . . . . 108
1.1. In Oriente... 113
702 Indice generale



1.2. In Occidente... 118
1.3. La graduale affermazione della teologia scolastica
nel contesto della teologia monastica 123
2. La sacra doctrina come scienza in Tommaso d'Aquino . . . . . . . . 128
2.1. Il modello tomasiano 128
2.2. Lo statuto epistemologico della fede 136
2.3. La luce dell'essere e la questione del senso 146
2.4. Dalla grande scolastica alla teologia controversista 162
3. L'apologetica moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
3.1. La reazione cattolica:
i presupposti e gli obiettivi del modello apologetico 174
3.2. L'apologetica preambolare 179
3.2.1. Schema comparato del procedimento manualistico 180
3.2.2. La questione dell'universalità del singolare 186
Excursus ' Retrospettiva sui modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
3.3. L'equilibrio difficile di Dei Filius 197


parte seconda
PANORAMICA SUL NOVECENTO TEOLOGICO

1. La rivendicazione liberale
della qualità storico-soggettiva della fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
2. La querelle sul modernismo e i nuovi fermenti cattolici . . . . . . 228
3. Karl Barth:
la soggettività di Dio e la risoluzione escatologica della storia . . 239
4. Rudolf Bultmann:
ermeneutica dell'esistenza e presenzialità del kérygma . . . . . . . 250
5. Karl Rahner:
la svolta antropologica sotto l'egida del soprannaturale . . . . . . . 267
6. Johann Baptist Metz:
un'apologetica dell'identità pratico-politica della fede . . . . . . . . 285
7. La rivelazione come storia nella teologia
di Wolfhart Pannenberg e Christoph Theobald . . . . . . . . . . . . . 300
7.1. L'ermeneutica teologica della storia
in un orizzonte epistemologico: Wolfhart Pannenberg 300
7.2. La storicità della fede sul fondamento
della verità creaturale di Dio: Christoph Theobald 310
7.3. Le questioni aperte 324
Indice generale 703


parte terza
L'OBIETTIVITÀ DELL'EVENTO CRISTOLOGICO

1. La questione e la sua vicenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
1.1. La Leben-Jesu-Forschung
ovvero la passione delusa per la storia 338
1.2. Ciò che conta della storia è il kérygma demitologizzato . 342
1.3. Il debito del kérygma nei confronti della storia . . . . . . . . 346
2. Precisazioni sul metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
2.1. Lo statuto ermeneutico della verità storica 351
2.2. Il protocollo del metodo storico-critico 355
2.3. La riscoperta del testo 358
3. Nell'officina del testo: la verifica ermeneutica
dell'intenzionalità della comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
3.1. Le condizioni istituzionali che presiedono
alla stesura del testo ed alla sua trasmissione 369
3.2. Una verifica letteraria:
le macrostrutture degli scritti neotestamentari 374
4. Il Crocifisso risorto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
4.1. L'ermeneutica biblica della rivelazione pasquale 381
4.2. Le acquisizioni della ricostruzione storica 399
4.2.1. La dinamica rivelativa dell'evento pasquale 406
4.3. Il significato teo-cristologico
e soteriologico del mistero pasquale 413
5. La Croce come il compimento di una storia . . . . . . . . . . . . . . . . 429
5.1. «Il Regno di Dio è simile a'»:
le parabole ovvero il linguaggio dell'eccesso 430
5.2. «Il Regno di Dio è giunto a voi»:
i miracoli di Gesù, ovvero l'originario in azione 437
5.3. «I figli del Regno»:
il compimento fedele nella novità di Gesù 444
5.4. L'ambivalente regalità del Figlio dell'uomo 451
6. «Secondo le Scritture»: una referenza autorizzata dai testi' . . . . 457
6.1. Tre classi di scritti e la rispettiva temporalità 461
6.2. Guardando al testo come libro 469
6.3. La forma cristica della rivelazione
e l'identità cristiana della fede 475
704 Indice generale



parte quarta
FIDES AUT RATIO'
LA FIGURA EPISTEMOLOGICA DELLA FEDE

1. Il paradigma scientifico della razionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
1.1. Le questioni emergenti da un dibattito 496
1.2. La critica husserliana al naturalismo 502
1.3. L'autonomia dei saperi e l'embricatura dei discorsi 507
2. La grammatica dell'umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
2.1. Quando si dà 'esperienza' 518
2.2. La struttura drammatica della libertà 528
2.3. L'evidenza storico-pratica (evenemenziale) della verità 541
3. Ratio fidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551
3.1. La circolarità di teologia e filosofia 554
3.2. Fides et ratio, nel segno di una ragione capace della verità 562


parte quinta
FORME E CATEGORIE DELLA TESTIMONIANZA

1. La fede testimoniale e la natura della mediazione ecclesiale . . . 585
2. Le forme istituzionali della testimonianza . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
2.1. Il primato delle Scritture (canone e ispirazione) . . . . . . . 597
2.2. La ritualità della fede e l'identità cristiana del sacramento 610
2.3. La funzione didascalica
e il ruolo del dogma nella tradizione vivente . . . . . . . . . . 627
3. Testimoniare la fede nel quadro pluralistico delle religioni . . . . 641
3.1. La Dichiarazione Dominus Jesus circa l'unicità
e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa . . . 663

Nota bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 685

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 6 luglio 2009 alle 19:36 ha scritto:

Alla sistematicità dell'opera, di notevole spessore argomentativo in ambito filosofico-teologico, non corrisponde analoga chiarezza nella terminologia usata, troppo specialistica ed ermeneutica, a tratti di difficile comprensione. Non è un testo facile per chi inizia lo studio della Teologia!.
Al rigore epistemologico e letterario si sarebbe preferito uno stile più discorsivo ed emozionale.