Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1381 a 1395 di 4985)
Recensione su «Guidasti come un gregge il tuo popolo (Sal 77,21)»
a cura di Studia Patavina della rivista L’immagine usata dall’autore, nella conclusione generale del volume «come un marinaio che percorre le immensità delle acque… getta l’ancora ora in questo e ora in quel porto…» si addice bene al contenuto del testo che propone una sintesi dei... |
Recensione su «Estetica nell'etica»
a cura di Studia Patavina della rivista Interessanti e molto stimolanti, come sempre del resto, le pubblicazioni di Paolo Cattorini, docente di bioetica presso la facoltà di medicina e chirurgia di Varese. Non fa eccezione questo suo ultimo lavoro nel quale si raccomanda – ma sarebbe più corretto dire: si torna a... |
I fondamenti della moralità nel pensiero di John Finnis
Edizioni Dehoniane Bologna
(dicembre 2010, 288 p.)
Recensione su «I fondamenti della moralità nel pensiero di John Finnis»
a cura di Studia Patavina della rivista L’A. di questa ricerca, docente di teologia morale fondamentale e sociale alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna, disegna un ritratto fedele del pensiero di John Finnis, professore di filosofia del diritto a Oxford e autorevole rappresentante della cosiddetta... |
Recensione su «Breve introduzione alla teologia del Nuovo Testamento»
a cura di Studia Patavina della rivista «Il compito di una ‘teologia del Nuovo Testamento’ consiste nel rilevare le affermazioni teologiche essenziali dei singoli scritti, nell’indicare le molteplici relazioni che esistono fra di loro e nell’esporle in una maniera complessiva coerente. Una simile... |
Recensione su «Introduzione alla filosofia della religione»
a cura di Studia Patavina della rivista L’A., professore di filosofia all'Università di Montréal in Canada, non è forse un nome particolarmente noto in Italia, soprattutto nell'ambito degli studi teologici, pur avendo al suo attivo un numero rilevante di opere, tradotte in molteplici lingue, dedicate... |
Recensione su «La teologia del Novecento»
a cura di Studia Patavina della rivista Per un insegnante, che ha guidato varie nidiate di alunni nel corso introduttivo alla teologia (come chi firma questa segnalazione), il volume di Fulvio Ferrario offre una simpatica e puntuale ‘rimpatriata’ percorribile quasi come un romanzo scritto con invidiabile capacità... |
Recensione su «Consegnati a Dio»
della rivista Studia Patavina A far venir voglia di prendere in mano e leggere attentamente questo libro è la promessa, formulata nell’introduzione, di rendere note alcune scoperte inattese che hanno permesso di comprendere meglio la genesi della frase con la quale il concilio Vaticano II, nella costituzione... |
Itinerari di coppia per il terzo millennio
Apostolato della Preghiera Edizioni
(settembre 2010, 208 p.)
Nato dal racconto di vita di alcune coppie, il libro guarda alla vita coniugale come a un «progetto di vita a due» nel quale riconoscere «la parte migliore l’uno dell’altra»; al «tempo» in cui far nascere, coltivare e attuare tale progetto di... |
Recensione su «Scienza e fede»
della rivista Il Regno La collana cui il vol. appartiene intende offrire a operatori pastorali, catechisti e insegnanti uno strumento di formazione su temi oggi difficilmente aggirabili, con uno stile accessibile anche ai «non addetti ai lavori». È possibile credere nell’era della scienza?... |
Recensione su «Dimensione casa»
della rivista Il Regno Il vol. propone un itinerario fatto di riflessioni e sentimenti, ognuno introdotto da un’immagine poetica tratta dalla letteratura antica o moderna, sull’«essere e il fare famiglia», per arrivare infine a scoprire «l’orizzonte di riferimento unitario»... |
La nostra è l’epoca dei legami spezzati, ma anche dei legami ricercati ». Di fronte ai reiterati rapporti sulla crisi della famiglia, è necessario riconoscere che la sua importanza rimane ancora fondamentale per la nostra società. Nel tentare di leggere la... |
Recensione su «I poveri non ci lasceranno dormire. Da Korogocho al Rione Sanità»
della rivista Il Regno La 3a edizione aggiornata del famoso libro (1a edizione nel 1996) di Alex Zanotelli – dove il padre comboniano racconta vita, esperienze e riflessioni maturate in una delle baraccopoli di Nairobi, Korogocho – s’arricchisce di una nuova prefazione, scritta dall’attore M.... |
Può sembrare paradossale legare la spiritualità francescana con la scienza economica. Invece con questo studio, l’a. analizza l’emergere di una dottrina economica e sociale nella Scuola francescana medievale e tardo-medievale, fino all’istituzione dei Monti di... |
Recensione su «La materia invisibile»
della rivista Il Regno Gli aa. formulano al termine del vol. la «proposta di un’ora di storia delle religioni curricolare per le scuole di ogni ordine e grado » (235ss). Partendo dalla duplice costatazione che da un lato «l’Italia è una culla degli studi storici sulle... |
Recensione su «Distanze ravvicinate»
della rivista Il Regno La scrittura è sempre stato un mezzo eccellente per esplorare e raccontare sé stessi e comunicare con gli altri, anche quando lontani. Questo rimane valido a maggior ragione oggi che ci si può avvalere di nuove tecnologie. Così una studentessa universitaria disabile... |