Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1336 a 1349 di 4985)
Recensione su «Travaglio della libertà»
della rivista Il Regno L’uomo contemporaneo può continuare a leggere se stesso come autore del travaglio della libertà? Alla domanda l’a., in questo notevole saggio, risponde con il comandamento espresso dal teologo luterano Bonhoeffer «Dio comanda la libertà». Con... |
Recensione su «L' ebraicità di Gesù e dei Vangeli»
della rivista Il Regno Gesù è un ebreo: circonciso l’ottavo giorno, celebra Pesach, il sabato va in sinagoga, legge la Scrittura in ebraico e pronuncia la benedizione sul pane e sul vino. Ma l’ebraismo di Gesù si è anche distinto da quello del tempo. Il vol. ricostruisce... |
Fu la mano tesa dei luterani ai cattolici, fu l’ultima occasione per ricomporre una lacerazione che dura da quasi 500 anni. Scritta dal braccio destro di Martin Lutero, Filippo Melantone, letta durante la Dieta di Augusta del 1530 sotto lo sguardo severo di Carlo V, la Confessio... |
Recensione su «Opere scelte»
della rivista Il Regno Il vol. ha il fondamentale pregio di sfatare – si spera una volta per tutte – un luogo comune, quello della predestinazione, che ancora oggi pesa in maniera diffusa sull’interpretazione da dare del pensiero teologico calviniano. Provvisto di una robusta quanto sistematica... |
Recensione su «Credo la remissione dei peccati»
della rivista Il Regno I saggi raccolti nel vol. sono i contributi offerti al XIII Simposio della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI: essi vertono attorno al 10° articolo del simbolo apostolico «Credo la... |
Recensione su «La preghiera nella Bibbia»
della rivista Il Regno L’atto di pregare e la preghiera attraversano la Bibbia dall’inizio alla fine. Al di là delle differenze cresciute nella storia e nella cultura delle diverse confessioni di fede, la venerazione del Dio comune a tutti supera quello che divide. Non c’è infatti un... |
Recensione su «Lettera ai Colossesi»
della rivista Il Regno Opera di riferimento per la sua originalità e precisione esegetica, il commentario esamina e discute le recenti interpretazioni sull’organizzazione e i temi strutturanti la Lettera ai Colossesi. Ha quindi il merito di far progredire, e in modo determinante, in parecchi punti... |
Recensione su «Storia della teologia»
della rivista Concilium Mancava una storia della teologia breve e leggibile, completa nella sua scansione storica, pensata per la scuola di teologia ma anche per i corsi di filosofia, che viene ora realizzata da un gruppo di teologi e storici delle dottrine cristiane. L’équipe è diretta da J.-Y.... |
Recensione su «Compendio delle parabole di Gesù»
della rivista Concilium Per “compendio” si deve intendere una summa che raccoglie tutte le parabole, una sintesi esaustiva (che si tenta, in questi termini, per la prima volta). L’opera stabilisce un nuovo paradigma nella interpretazione delle parabole, ed è indicata in sede internazionale... |
«Vivo da più di cinquant’anni una relazione d’amore con il mio Dio, che ha cambiato la mia esistenza, mi ha radicalmente cambiato nel profondo e mi ha permesso di aiutare qualche persona a vivere»: così esordisce nel suo racconto, per larghissimi tratti... |
Recensione su «Cambiare prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca su Gesù...»
della rivista Concilium Si tratta di un prequel, per ricorrere a un termine ormai entrato nell’uso (cinematografico) anche italiano, alla ponderosa opera maggiore su Gli albori del cristianesimo (in corso di pubblicazione). Qui l’Autore, la cui fama internazionale depone a favore della serietà del... |
Recensione su «La preghiera secondo Origene»
della rivista Concilium Un ponderoso studio sulla preghiera nel vasto corpus di Origene (non solo il trattato omonimo, ma anche commentari, omelie ecc.), il cui pensiero si presenta come intrinsecamente dinamico anziché rigorosamente sistematico. Nel solco della riflessione sulla preghiera di questo padre... |
Recensione su «Ludwig Feuerbach»
della rivista Concilium Vicepresidente della Internationale Gesellschaft der Feuerbach-Forscher, Tomasoni compie in quest’opera lo sforzo di «abbracciare con lo sguardo l’evoluzione complessiva di Ludwig Feuerbach» nei suoi nodi teoretici, e specialmente nel rapporto fra filosofia e religione.... |
Recensione su «La preghiera secondo Origene»
della rivista Concilium Un ponderoso studio sulla preghiera nel vasto corpus di Origene (non solo il trattato omonimo, ma anche commentari, omelie ecc.), il cui pensiero si presenta come intrinsecamente dinamico anziché rigorosamente sistematico. Nel solco della riflessione sulla preghiera di questo padre... |
Recensione su «Un amore misconosciuto»
della rivista Concilium Più che sconosciuto, spesso l’amore di Dio è mal conosciuto: la nostra percezione del Dio di Gesù Cristo subisce l’influenza delle nostre proiezioni inconsce. L’onnipotenza divina, il giudizio di Dio, la sua trascendenza, ma anche la sua tenerezza... |