Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1276 a 1290 di 4985)
Il litigio fra bambini viene solitamente vissuto come un elemento perturbatore dell’armonia e del benessere e, in quanto tale, come fenomeno da sedare. In realtà, questo libro afferma che il litigio fra pari nel periodo della prima infanzia costituisce un momento fondamentale per... |
Recensione su «Donne della Bibbia narrate dall'arte»
della rivista Il Regno Insegnare religione con l’arte» è la collana in cui s’inserisce il vol. che fa interagire le vicende di alcune donne dell’Antico e del Nuovo Testamento con note rappresentazioni iconografiche. Una lettura che, anche se fatta alla luce della tradizione cristiana... |
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi e...
Centro Studi Erickson
(novembre 2010, 224 p.)
Recensione su «Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi e...»
della rivista Il Regno L’incontro e il dialogo tra culture diverse diventa un nodo centrale per la scuola di oggi, ambiente in cui il multiculturalismo della società si evidenzia in modo sempre più forte. Nella convinzione che non si possa mantenere un atteggiamento di forzata assimilazione... |
Mio figlio è senza freni. Guida di sopravvivenza per genitori di...
Centro Studi Erickson
(novembre 2010, 120 p.)
Recensione su «Mio figlio è senza freni. Guida di sopravvivenza per genitori di...»
della rivista Il Regno Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un problema di difficile gestione per le famiglie dei bambini affetti, le quali si ritrovano spesso disorientate ed esasperate perché questa sindrome mette a dura prova la serenità familiare.... |
Un progetto educativo finalizzato ad aiutare un gruppo di bambini dell’Aquila e di Castelli a elaborare il trauma del terremoto del 6.4.2010 attraverso la narrazione testuale e grafica, ha prodotto un vol. d’arte stampato in pochissimi esemplari. L’editrice Erickson poi ha... |
Recensione su «Gesù comunicatore perfetto»
della rivista Il Regno L’intento del vol. è seguire il percorso di Gesù dal punto di vista della comunicazione, attraverso le parole e i miracoli. I passi evangelici riprendono vita e manifestano l’impatto comunicativo sui presenti e sulle generazioni dei credenti. Un approccio che si giova... |
Recensione su «Soldi puliti»
della rivista Il Regno Èpossibile concretizzare nel mondo di oggi un’economia per il bene comune? È pensabile affiancare aggettivi come equo, etico e solidale alla finanza e all’economia? A queste domande risponde l’a., con uno stile semplice, chiaro ed efficace, passando in rassegna... |
Recensione su «11 settembre»
della rivista Il Regno Con «compassione e discrezione giornalistica» – è l’autorevole giudizio che ne dà nella prefazione il card. F. George, già presidente della Conferenza dei vescovi USA –, l’a. – redattore del Radiogiornale della Radio vaticana... |
Èuna descrizione molto precisa, condotta sulla base di un’accurata ricerca empirica, della presenza islamica in Italia, delle sue evoluzioni e degli attori sociali coinvolti. Il c. 1 esplora cifre e modalità di organizzazione dei musulmani in Italia, mettendone in luce la... |
Recensione su «Milano 2011. Rapporto sulla città»
della rivista Il Regno La Fondazione culturale Ambrosianeum realizza l’annuale pubblicazione sulla realtà socioeconomica milanese e sulle sue trasformazioni. Il vol. fotografa la situazione occupazionale della città, la presenza degli stranieri, le nuove povertà, le iniziative di... |
Recensione su «Storie del diluvio»
della rivista Il Regno Dopo I nomi degli dèi, la collana ospita un secondo saggio (1899) del filologo classico e storico delle religioni H. Usener (1834-1905), corredato di una guida per la lettura curata dalla traduttrice I. Sforza. «La letteratura del diluvio è essa stessa un diluvio»;... |
In occasione del 50° anniversario della prima marcia della pace da Perugia ad Assisi (1961), viene riproposto con una premessa aggiornata il saggio biografico che l’a. scrisse nel 1989 per i tipi delle edizioni Cultura della pace di Fiesole – che ha cessato la sua... |
Recensione su «La Sura di Maria»
della rivista Il Regno L’imam della moschea al-Wahid di Milano e vicepresidente della Co.Re.Is., presenta un nuovo commento alla sura di Maria, figura in comune con l’ebraismo e il cristianesimo, sottolineandone l’attualità. Con l’augurio che possa promuovere scambi intellettuali fra... |
Recensione su «Il misericordioso»
della rivista Il Regno Il vol. propone la «dottrina islamica sulla misericordia», fondata sul Corano, la sunna dell’inviato di Dio Muhammad e sull’insegnamento della tradizione che si tramanda da 14 secoli a oggi, rivolgendosi a un pubblico ampio, privo di competenze teologiche. L’a.,... |