Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1261 a 1275 di 4985)
Recensione su «Sentirsi a casa»
a cura di Lateranum della rivista È sufficiente scrutare i volti che si soffermano a leggere le inserzioni pubblicitarie delle agenzie immobiliari per capire come la casa incarni un sogno, un progetto, col suo inevitabile carico di speranze e di delusioni. Da quando l’uomo si è trasformato in un essere... |
Recensione su «La dichiarazione»
a cura di Lateranum della rivista Il volume è la pubblicazione degli Atti di un Convegno tenuto presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” in Roma nei giorni 11-12 marzo 2010. Oltre al testo delle relazioni contiene, alla fine, anche quello della Dichiarazione in latino e in italiano. È... |
Recensione su «Sessualità matrimonio famiglia»
a cura di Lateranum della rivista Padre Maurizio Pietro Faggioni, cinquantacinquenne frate minore, è docente di teologia morale all’Antonianum e all’Accademia Alfonsiana di Roma. In questo volume su “sessualità, matrimonio, famiglia”, che qui segnaliamo, egli ha raccolto riflessioni,... |
Recensione su «Manuale di dottrina trinitaria»
a cura di Lateranum della rivista Uno degli aspetti, oggi rilevanti, della trasmissione del sapere teologico è quello che concerne gli strumenti di studio che ad esso sono correlati. Infatti, se si osserva con attenzione la produzione teologica che si indirizza specificamente alla “manualistica”, non si... |
Recensione su «Manuale di esegesi dell'Antico Testamento»
a cura di Lateranum della rivista Il presente volume è la traduzione di un originale francese composto da un gruppo di studiosi di provenienza europea ed edito da Labor et Fides nel 2008. Esso intende essere un manuale per iniziare il lettore nei vari strumenti e metodi dell’esegesi antico testamentaria,... |
Recensione su «Teologia della vita mistica»
a cura di Lateranum della rivista La riflessione teologica postconciliare, com’è noto, è caratterizzata da una stagione di fruttuoso ripensamento che coinvolge anche il versante della spiritualità, la quale viene ricompresa in una prospettiva di fondazione teologica, allontanandosi dalla sterile... |
Recensione su «Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella...»
a cura di Lateranum della rivista La pubblicazione degli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020, Educare alla vita buona del Vangelo, ha dato significativo impulso alla riflessione e a una serie di articoli, volumi e saggi sul tema dell’educazione, già in agenda da alcuni... |
Recensione su «Il maestro magico»
della rivista Il Regno L’immagine cinematografica è diventata per l’educatore uno strumento utile per favorire «un’occasione di orientamento dello sguardo e del cuore, animando l’azione di discernimento culturale» tramite la modalità comunicativa del cineforum. Il... |
Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione...
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2011, 80 p.)
Recensione su «Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione...»
della rivista Il Regno Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un’effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere... |
Recensione su «Làsciati riconciliare»
della rivista Il Regno Vivere riconciliati costituisce una delle aspirazioni irrinunciabili della vita, pena la contrazione della gioia e della pienezza che in vari modi si ricercano. Il 1° vol. offre un’introduzione generale al tema e si sofferma sulle caratteristiche basilari della riconciliazione; il... |
Il vol. propone un ritratto fresco e inedito di don Tonino nel ruolo di educatore, negli anni dell’insegnamento al seminario vescovile di Ugento, attraverso i ricordi di chi è stato uno dei suoi studenti prediletti. Dal racconto di questo rapporto e dalle pagine del periodico... |
Recensione su «Stringimi forte. La terapia dell'abbraccio stretto per liberare...»
della rivista Il Regno Dopo Se mi avessi tenuto stretto... (1989), che puntava su un abbraccio ostinato e affettuoso nei confronti di una persona con difficoltà di carattere emotivo fino a quando non si sentiva meglio, la terapia si è evoluta. «Oggi l’abbraccio viene utilizzato... |
Recensione su «Non mi vedi, papà? Una storia di magia e di magoni. Con CD Audio»
della rivista Il Regno La «più brutta esperienza che può capitarci nella vita è diventare invisibili agli occhi delle persone che amiamo e che pensiamo ci vogliano bene. I nostri figli vivono questa esperienza molto più spesso di quanto noi genitori pensiamo possa accadere... |
I volti della sofferenza e i cuori della speranza
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2011, 200 p.)
Il vol., frutto di anni di presenza sul campo, è un viaggio nell’interiorità di quanti sono colpiti da diverse vulnerabilità fisiche, psichiche e spirituali. Propone un quadro rappresentativo e non esaustivo di tante infermità. Lo strumento è a uso di... |
Recensione su «Educare in famiglia»
della rivista Il Regno Riflessioni a 360° su buona parte del compito educativo (psicologico, sociale, morale, cognitivo, religioso ecc.) che si svolge tra le mura domestiche. Con la saggezza e la compartecipazione di chi ha visto molte battaglie, il testo scorre di parte in parte proponendo uno stile... |