Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1306 a 1320 di 4985)
Recensione su «Fuori dal tempio»
della rivista Il Regno Prete e fondatore del Centro d’accoglienza per stranieri E. Balducci di Zugliano (UD), Pierluigi Di Piazza si racconta: «Mi sento laico, umile credente, sempre in ricerca (…) anticlericale, cioè non appartenente a una categoria; non un funzionario della... |
Il vol. raccoglie documenti e fonti orali che testimoniano la freschezza umana e religiosa della personalità di padre Gattiani, umile frate cappuccino, dedito al Vangelo sine glossa, capace di aderire alle forme estreme della povertà evangelica. La nuova edizione si presenta... |
Piccola sorella Magdeleine di Gesù. L'esperienza delle piccole...
Qiqajon Edizioni
(febbraio 2011, 272 p.)
Recensione su «Piccola sorella Magdeleine di Gesù. L'esperienza delle piccole...»
della rivista Il Regno Un vol. dedicato a una delle figure più interessanti della spiritualità del Novecento: attraverso ricordi personali e un’attenta scelta di scritti, l’a. ci spinge a ripercorrere il cammino che dai dolori patiti in prima persona per le tragedie della Grande guerra ha... |
Recensione su «Nani sulle spalle di giganti»
della rivista Il Regno Ricca e documentata storia dei maestri e degli allievi nell’Occidente medievale che copre quasi un millennio, dal VI al XV secolo. Le importanti trasformazioni delineatesi nel XII secolo – che vanno sotto il nome di «rinascimento» medievale – hanno suggerito... |
Recensione su «Dall'eremo alla stalla»
della rivista Il Regno La figura di un santo eremita dalle tante e più diverse virtù, da quella di proteggere il bestiame e le case contadine a quella di guarire il fuoco sacro, è ricostruita a partire dalle rappresentazioni iconiche e agiografiche. Una storia di un culto e delle sue... |
Recensione su «Donne nel Medioevo»
della rivista Il Regno Raccolta di «allocuzioni scritte e pronunciate, tra settembre 2010 e gennaio 2011, nelle udienze settimanali tenute in Vaticano» dove il papa «presenta alcune grandi figure spirituali del Medioevo, cimentandosi nella comunicazione con un pubblico certo ben disposto, ma... |
Recensione su «Da Cristo al Guru andata e ritorno»
della rivista Il Regno Da decenni le religioni orientali esercitano un grande fascino nel mondo occidentale, che spesso ne opera grossolane riduzioni. Come molti ai nostri giorni, l’a., ora sacerdote e monaco, in un periodo della propria vita ha cercato Dio e il senso della propria vita seguendo i sentieri... |
Recensione su «Il deserto diventerà una città»
della rivista Il Regno Si offre un testo dedicato alla direzione spirituale, rivolto ad accompagnatori e accompagnati. 30 brani della Scrittura vengono brevemente commentati ricorrendo spesso a testi dei padri della Chiesa e dei padri del deserto e conducono alla formulazione di domande utili per l’esame... |
Recensione su «Alle sorgenti della gioia vera»
della rivista Il Regno Le riflessioni presentate in questo vol. non costituiscono il frutto di un lavoro di scavo esegetico dell’a., sono piuttosto il risultato di una lettura quotidiana sulla Lettera ai Filippesi, svolta a partire dalla rubrica quotidiana «Sentieri paolini» di Avvenire. Il tono... |
Benvenuti al ballo della vita. La nostra vita quotidiana e il Vangelo
Mondadori
(giugno 2011, 288 p.)
Recensione su «Benvenuti al ballo della vita. La nostra vita quotidiana e il...»
della rivista Il Regno Il vol. nasce dalla preoccupazione dell’a. – addetto di segreteria alla Congregazione per i vescovi – di trasmettere la preziosità e l’attualità del messaggio evangelico d’ogni domenica nell’omelia. Con l’aiuto di alcuni amici che... |
Recensione su «Incontro con Gesù»
della rivista Il Regno L’a. già docente universitario, filosofo e giurista, componente del Consiglio superiore della magistratura e deputato, utilizza queste pagine per tratteggiare le ragioni che, attraverso fatti della vita e riflessioni d’ordine speculativo ed esistenziale, lo hanno portato a... |
Recensione su «Il Dio degli anziani»
della rivista Il Regno S’inizia a invecchiare quando s’inizia a guardare indietro. Il cristiano sa di poter continuare a guardare avanti, perché il fulcro della sua vita è oggetto di speranza. Redatto secondo lo schema «vedere-giudicareagire », il testo disegna, nella I parte,... |
Recensione su «Il vangelo»
della rivista Il Regno Commenti a brani evangelici dell’arcivescovo brasiliano Helder Pessoa Camara, uno dei protagonisti del concilio Vaticano II. Non si tratta di esegesi ma di spunti e attualizzazioni dei Vangeli – dall’infanzia di Cristo fino alla sua morte e risurrezione – sollecitati... |
Recensione su «Eppur ci sono!»
della rivista Il Regno Il sussidio inaugura una serie di itinerari di crescita umana e spirituale per i preadolescenti (11-14 anni), articolata in 3 voll. Il percorso prevede, complessivamente, 6 itinerari, riferiti ad altrettanti ambiti di passaggio dall’età infantile a quella giovanile. Il percorso,... |
Recensione su «La gioia del quotidiano»
della rivista Il Regno «Che cosa ha da dire la Parola di Dio a noi due come coppia?»: il sussidio propone una vera e propria lectio coniugale, organizzata in schede. Scaturito dall’elaborazione e dall’esperienza di un gruppo di famiglie della diocesi di Milano, il percorso non vuole essere un... |