Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1351 a 1365 di 4985)
L'ecologia al centro della fede. Il cambiamento del cuore che...
Edizioni Messaggero
(gennaio 2008, 168 p.)
Recensione su «L'ecologia al centro della fede. Il cambiamento del cuore che...»
della rivista Concilium Autore australiano emergente nel panorama internazionale, Edwards appartiene a quella schiera ormai nutrita di teologi che hanno fatto della considerazione della questione ecologica un polo fondamentale della loro riflessione. La prospettiva eco-teologica di questo saggio emerge, in... |
Il silenzio infedele. Saggio sull'esperienza della morte
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 1995, 124 p.)
È il libro più conosciuto di Landsberg, il cui originale risale al 1937. Tratta della problematica rappresentata dal senso della morte e dalla speranza di un suo superamento. Come il toro nell’arena, presto o tardi l’uomo è destinato a soccombere al matador, e... |
Recensione su «Gesù e i testimoni oculari»
della rivista Concilium In questo volume, vincitore in Inghilterra del premio Ramsey 2009 come libro teologico dell’anno, l’Autore (docente emerito di studi neotestamentari alla St. Andrews University in Scozia) tenta di superare la classica dicotomia fra “Gesù della storia” e... |
Recensione su «Essere cristiani oggi»
della rivista Concilium Il volume offre una seria di sei profondi saggi su come l’odierna società secolarizzata richieda ai cristiani un ripensamento del loro modo di vivere la fede ricevuta. L’Autore, dal 1976 professore ordinario di filosofia teoretica all’Università di Macerata,... |
Recensione su «Anatemi di ieri, sfide di oggi»
della rivista Concilium Quasi come apripista al programma di celebrazioni che, nel 2013, ricorderà la chiusura del concilio di Trento (1545-1563), questa pubblicazione raccoglie – fra l’altro – gli interventi di un convegno di studio e approfondimento sul concilio tridentino, riletto in... |
Recensione su «Il filo tradito»
della rivista Concilium «In queste pagine mi sono messa a sferruzzare un po’, ovvero riprendo il filo di un discorso che negli ultimi anni è andato sfilacciandosi: la teologia femminista»: così, cercando di recuperare dunque un interesse assai promettente venuto meno in tempi recenti,... |
Dopo I libri di Fisica (1549-1553), con questo libro esce il secondo dei cinque volumi della collana «Melantone – Opere scelte», una preziosa iniziativa editoriale, resa possibile dal generoso contributo della Chiesa evangelica luterana in Italia. Filosofo e teologo di... |
Recensione su «Opere scelte»
della rivista Concilium Nell’ambito della collana «Calvino – Opere scelte» esce ora il terzo volume, sempre con testo originale a fronte. Come precisa Giorgio Tourn nelle pagine introduttive, è un equivoco pensare che della predestinazione Calvino sia stato l’inventore e il... |
Recensione su «Dalla teologia della creazione all'antropologia della bellezza»
della rivista Concilium Entrambe inserite nella collana «Studi e ricerche. Sezione teologica», queste due tesi di dottorato di notevole spessore sono opera rispettivamente di Francesco Cosentino, oggi assistente presso la Pontificia Università Gregoriana, e di Luca De Rosa, parroco e docente di... |
Recensione su «Il digiuno di Gesù all'ultima cena»
della rivista Concilium Nel presente contributo si cerca di dimostrare come la posizione di J. Meier (Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, I: Le radici del problema e della persona, Queriniana, Brescia 2001, 20084), sposata da altri esegeti e dallo stesso J. Ratzinger, a proposito della datazione e... |
Come illustrato con chiarezza nella Presentazione all’ed. it. del libro, l’Autore sollecita la teologia e la chiesa a prendere consapevolezza della specifica antropologia africana (dai tratti olistici), in cui per esempio è decisiva la qualità delle relazioni... |
Recensione su «Della Trinità»
della rivista Concilium Preside dell’Istituto universitario Sophia, presidente dell’Associazione teologica italiana, Piero Coda è estremamente puntuale nell’identificare il senso e lo scopo di questo suo voluminoso saggio: «Non si tratta di un trattato o di un manuale nel senso classico... |
Recensione su «La ragione della storia»
della rivista Concilium Il problema per eccellenza della filosofia della storia è quello del rapporto fra essenza e storia, fra infinito e finito: quindi il problema della possibilità che l’essenza di ciò che è infinito si componga con la determinazione di quanto infinito non... |
Recensione su «Etica cristiana nella società moderna»
a cura di Studia Patavina della rivista Dopo la traduzione di un primo volume nel quale l’A., docente di teologia morale ed etica nella Facoltà di teologica cattolica dell’Università di Erfurt in Germania, illustra i fondamenti dell’etica cristiana nella società moderna (cf. recensione in... |
Recensione su «Il sapere teologico»
a cura di Studia Patavina della rivista Il padre J. Wicks sj è stato insegnante di teologia fondamentale negli Stati Uniti e in Africa prima di approdare, nel 1979, alla Gregoriana dove ha ricoperto anche il ruolo di Decano della Facoltà di Teologia e responsabile del Dipartimento di Teologia Fondamentale. È... |