Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1291 a 1305 di 4985)
Recensione su «Giuseppe Dossetti e i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nella...»
della rivista Il Regno All’interno di una collana che propone pagine note e meno note di maestri del pensiero giuridico e politico-sociale, l’a. si concentra sul contributo di Dossetti nella definizione dei rapporti tra stato italiano e Chiesa cattolica, contenuto in particolare negli artt. 7 e 8 della... |
Recensione su «Montaigne. L'arte di vivere»
della rivista Il Regno Un uomo è all’origine di questa idea: scrivere di sé stessi per offrire ai lettori uno specchio in cui riconoscere la propria umanità. Autore di quest’idea fu un nobile francese che ricoprì alte cariche pubbliche, amante del buon vino, sino a diventare... |
Recensione su «Il genio. Origine, storia, destino»
della rivista Il Regno Nel 1950 Benedetto Croce, in occasione di una pubblicazione dell’epoca, prese lo spunto per riflettere sulla categoria del genio: per il filosofo abruzzese il «genio» è ricondotto all’«ingegno» visto come ferma conquista dell’uomo. In estrema... |
Recensione su «Etica oggi»
della rivista Il Regno Ordinario di Filosofia morale a Parigi, l’a. propone la sua «etica applicata » affrontando alcune situazioni della vita che sollevano una problematica morale e che sono oggi al centro del dibattitto pubblico: bioetica; morte, suicidio, eutanasia; animali e natura; diritti... |
Recensione su «Augusto Del Noce»
della rivista Il Regno Indubbiamente la statura filosofica di Del Noce giganteggia nella seconda metà del Novecento, statura con cui l’odierno panorama culturale italiano, e non solo, deve confrontarsi. La linea cattolica francoitaliana che va da Malebranche a Rosmini delineata dal filosofo italiano, in... |
Recensione su «Tonache cross-mediali»
della rivista Il Regno La presenza di preti, suore e frati in TV, nel cinema e nelle pubblicità è diffusa. Su questo tema si concentra il vol., una raccolta di saggi che analizzano come questa categoria «si colloca all’interno del mondo della comunicazione e dell’immaginario... |
Un viaggio per esplorare il sacro fra i giovani e nella società d’oggi è quello proposto dall’a., docente alla LUMSA e alla Pontificia università salesiana, attraverso i due voll. In Giovani e sacro, grazie a ricerche di tipo qualitativo, l’a. esplora la... |
Recensione su «Sui sentieri della profezia»
della rivista Il Regno Come poter interpretare l’operato di Primo Mazzolari e Giovanni Battista Montini sotto la stessa categoria della profezia? Il primo fu un umile parroco della Bassa padana, colpito da provvedimenti interdittivi del Sant’Uffizio per le sue posizioni progressiste; il secondo... |
In una riflessione alla vigilia della beatificazione di Giovanni Paolo II, il vaticanista dell’Unità ripercorre i momenti più significativi del suo lungo pontificato, restituendone la carismatica personalità e la dimensione di fede «fortissima, alimentata da un... |
Qual è stato il rapporto della Lubich coi carismi di diversi ordini religiosi e quale contributo vi ha dato grazie al «carisma dell’unità» di cui era portatrice? A queste domande risponde il vol., che raccoglie le testimonianze di religiosi e religiose di... |
Recensione su «Rompere gli ormeggi»
della rivista Il Regno Questo vol. nasce dalla riflessione di due comunità religiose, quella delle suore Orsoline e quella dei padri Sacramentini, presenti da tempo nel territorio casertano, sul rapporto tra Chiesa e Mezzogiorno. Provocato da una difficile situazione politica, sociale e ambientale, il dialogo... |
Recensione su «Don Oreste Benzi»
della rivista Il Regno Don Benzi, «infaticabile apostolo della carità», era noto per il suo impegno nel sociale come fondatore della Comunità papa Giovanni XXIII. Ma non si deve dimenticare che era anche parroco, padre accogliente di una comunità parrocchiale della periferia di... |
Recensione su «Dio è anche cinese»
della rivista Il Regno Una giornalista tedesca conosce, attraverso l’organizzazione cattolica tedesca per la cooperazione e lo sviluppo Misereor, una giovane cattolica cinese, di nome Wang Ting, che abita a Xian, una metropoli della Cina occidentale. Dal colloquio tra le due nasce questo bel libro che parla... |
Gli aa., provenienti da diverse esperienze di vita – laici, pastori, religiosi – decidono di prendere sul serio la provocazione lanciata nel 2009 da varie associazioni atee nel modo di pubblicizzare sugli autobus la non esistenza di Dio e la sua insignificanza per l’uomo. La... |
Recensione su «Un Vangelo per l'Africa»
della rivista Il Regno Poco tempo prima che venisse a mancare l’arcivescovo Mazzolari (cf. Regno-att. 14,2011,442), usciva questo libro «di una vita di missione»; una vita così affascinante che colpì anche Enzo Biagi che andò a intervistarlo. 30 anni di missione, 13 di... |