Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1321 a 1335 di 4985)
Recensione su «Buona notizia 3. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e...»
della rivista Il Regno Prosegue l’itinerario d’iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, a partire da un’impostazione catecumenale. Dopo l’anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano... |
Buona notizia 3. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e...
Edizioni Dehoniane Bologna
(giugno 2011, 128 p.)
Recensione su «Buona notizia 3. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e...»
della rivista Il Regno Prosegue l’itinerario d’iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, a partire da un’impostazione catecumenale. Dopo l’anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano... |
Recensione su «Chiesa in crescita»
della rivista Il Regno L’a. è uno dei fondatori di un metodo di rinnovamento delle comunità che va sotto il nome di «cellule parrocchiali di evangelizzazione», iniziato a Milano più di 20 anni fa e ormai diffuso nel mondo. In esso si scommette sulla vivacità e... |
Recensione su «Confessarsi»
della rivista Il Regno Con una veste grafica completamente rinnovata, il sussidio offre un’ampia gamma di riflessioni, letture bibliche e indicazioni per aiutare ad accostarsi al sacramento della riconciliazione. Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 16 |
Recensione su «Per me tu prepari una mensa»
della rivista Il Regno Itinerario in preparazione alla prima comunione, culmine e paradigma della vita cristiana. Ciascuna delle 8 tappe sottolinea un aspetto o un dono che scaturisce dall’eucaristia, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni proprie di un percorso di catechesi: quella teologica (in... |
Recensione su «Tempo di Dio, tempo della Chiesa»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie e rielabora i contributi che l’a., monaco benedettino, docente universitario e rettore del Pontificio collegio greco di Roma, ha pubblicato per L’Osservatore romano tra 2008 e 2009 con l’obiettivo di presentare le grandi feste della tradizione liturgica... |
Recensione su «D come diversità»
della rivista Il Regno L’a., esperto di pedagogia e metodologia catechetica nei confronti dei disabili, attingendo ai più recenti documenti ecclesiali sull’evangelizzazione dei disabili, fornisce utili piste e quadri di riferimento sul tema a operatori pastorali, educatori e catechisti.... |
La sezione narrativa del Vangelo di Matteo che introduce il 5° discorso, quello escatologico, è ampia e densa di temi importanti: controversie e parabole con le quali l’evangelista s’avvicina gradualmente al compimento della vita pubblica di Gesù, cioè alla... |
Il testo commentato appartiene a uno dei cinque grandi discorsi in cui Matteo struttura il suo Vangelo, il «discorso ecclesiastico», nonché alla sezione narrativa che lo introduce. Non mancano eventi, episodi, miracoli, situazioni personali di Gesù e dei suoi... |
Raccontare delle storie diventa il mezzo per esprimere la libertà, la creatività, la saggezza. Narrare è un’arte vera, ricca e illimitata. (…) Il fondamento di ogni storia si trova nell’emozione». Un esperto di narrazione e di storie, Bruno... |
Recensione su «Vocazione?!»
della rivista Il Regno Il noto teologo legge in modo originale e profondo il tempo di crisi che stiamo attraversando, per aiutare a scoprire nella vita di ogni persona la vocazione cristiana al servizio del mestiere di uomo e di donna e a individuare le diverse vocazioni particolari che nascono all’interno... |
Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita.
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2011, 352 p.)
Si tratta di un commentario frutto di 15 anni di lavoro. Secondo l’a., sul piano letterario il testo contiene tutti i segni distintivi che ne fanno un discorso convenzionale e un’azione drammatica, la quale richiede d’essere proclamata in una sola volta, d’un fiato.... |
Recensione su «I battisti»
della rivista Il Regno I battisti sono una realtà evangelica che al giorno d’oggi conta oltre 100 milioni di membri sparsi nel mondo, i più famosi dei quali sono forse Martin Luther King e Jimmy Carter. L’a. non si ferma a individuare solo le caratteristiche teologiche più rilevanti... |
Conoscere e comprendere il genere letterario dei libri biblici è indispensabile per comprendere il messaggio stesso, e la comprensione storica perfeziona e completa il piano letterario: partendo da questi chiarissimi presupposti l’a., che per più di 40 anni ha insegnato... |