Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
Descrizione
La ricorrenza del 450° anniversario della chiusura del concilio di Trento, nel prossimo 2013, stimola ad aprire una finestra di approfondimenti e di ricerca in chiave storica e teologica sul significato dell'evento conciliare e della sua ricezione nella storia della Chiesa e della cultura postridentina.Un taglio non consueto è quello che porta a interrogarsi sugli effetti che il concilio ha avuto riguardo alla considerazione della natura e del ruolo delle donne nella vita religiosa, nella prassi di Chiesa, nel lavoro teologico.Una rilettura teologica di questo fenomeno contribuisce a una migliore comprensione della genesi e della valenza di quanto il concilio ha detto e ha fatto. Per questo una rilettura anche del concilio di Trento in chiave di genere non è impresa stravagante e ambizione vana, ma un dovere nei confronti della storia e un debito verso la corretta comprensione teologica.Il volume scandisce i momenti e le tappe di un simile intreccio, facendone risaltare i nodi problematici, ma evidenziando anche gli spunti originali e promettenti per successivi approfondimenti.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Anatemi di ieri, sfide di oggi»
Tipo
Libro
Titolo
Anatemi di ieri, sfide di oggi - Contrappunti di genere nella rilettura del concilio di Trento
A cura di
Autiero Antonio, Perroni Marinella
Editore
Edizioni Dehoniane Bologna
EAN
9788810415238
Pagine
304
Data
giugno 2011
Peso
420 grammi
Altezza
21 cm
Larghezza
14 cm
Profondità
2,1 cm
Collana
Scienze religiose
Recensioni di riviste specialistiche su «Anatemi di ieri, sfide di oggi»
Il 450° anniversario della chiusura del concilio di Trento, nel prossimo 2013, stimola ad aprire una finestra di approfondimenti e di ricerca in chiave storica e teologica. Un taglio non consueto è quello che porta a interrogarsi sugli effetti che il Concilio ha avuto riguardo alla considerazione sulla natura e sul ruolo delle donne nella vita religiosa, nella prassi di Chiesa, nel lavoro teologico. Una rilettura teologica di questo fenomeno contribuisce a una migliore comprensione della genesi e della valenza di quanto il Concilio ha detto e fatto. Il vol. scandisce i momenti e le tappe di un simile intreccio, facendone risaltare i nodi problematici, ma evidenziando anche gli spunti originali e promettenti per successivi approfondimenti.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 14
(http://www.ilregno.it)
Quasi come apripista al programma di celebrazioni che, nel 2013, ricorderà la chiusura del concilio di Trento (1545-1563), questa pubblicazione raccoglie – fra l’altro – gli interventi di un convegno di studio e approfondimento sul concilio tridentino, riletto in prospettiva di genere, organizzato nel maggio 2009 dal Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e il Coordinamento delle teologhe italiane.
Tratto dalla rivista Concilium n. 4/2011
(http://www.queriniana.it/rivista/concilium/991)
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Anatemi di ieri, sfide di oggi»