Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1396 a 1410 di 4985)
Recensione su «Sintassi di greco biblico (LXX-NT)»
della rivista Il Regno Dai corsi di greco biblico tenuti presso lo Studium biblicum franciscanum di Gerusalemme, i due aa. propongono – dopo il Quaderno I.A sulle concordanze, edito nella serie «Analecta», n. 61 – un’approfondita trattazione di un argomento centrale per... |
Recensione su «Filologia ed eresia»
della rivista Il Regno Le opere qui raccolte del filologo, umanista e critico letterario modenese vissuto nel XVI secolo – morto in esilio dopo essere sfuggito a un processo inquisitoriale e del quale sinora non sono stati trovati scritti di contenuto teologico – sono i testi di attribuzione certa e... |
Recensione su «Parole-chiave dell'islam»
della rivista Il Regno Ripartiti per ambiti (termini giuridici, politici, economici e sociali, filosofici e mistici, del dogma e del rituale, personalità celebri), sono proposti in questo glossario i concetti principali che possono costituire una primissima introduzione alla cultura musulmana: stato delle... |
Recensione su «Il male radicale in Kant»
della rivista Il Regno La svolta dalla radicalità alla banalità del male di una sua ex allieva, Hannah Arendt, provocò Jaspers a misurarsi nella maturità con la questione dell’inseità del male e a tornare sull’idea kantiana di «male radicale ». Il filosofo... |
Ha un senso questa vita? Vi è in essa un’origine, una direzione, uno scopo? La religione è, nell’esperienza umana, una risposta alla questione del senso tra le «più forti, più antiche e più credute». Compito di una filosofia della... |
Recensione su «La filosofia cristiana»
della rivista Il Regno La questione della cosiddetta «filosofia cristiana» fu dibattuta in Francia tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Nella Chiesa era in corso la lotta al modernismo e alle istanze storicistiche del pensiero moderno. Il vol. presenta, nella I parte, il tentativo... |
Recensione su «La nascita dell'ateismo»
della rivista Il Regno La «nefasta separazione»: è questa l’espressione usata da Giovanni Paolo II per indicare quella traiettoria che di fronte alla giusta distinzione tra teologia e filosofia ha preteso di separare quest’ultima dalla prima. Tale frattura determinatasi nel tardo... |
Un viaggio coraggioso nel quale ci s’interroga sulla compatibilità tra la filosofia di P. e il pensiero scientifico moderno. Le riflessioni di alcuni scienziati sui fondamenti filosofici della loro attività (Heisenberg, Planck, Bohr, Einstein tra gli altri), permettono... |
Recensione su «Guarigione di popoli»
della rivista Il Regno Esistono già ora «dei segnali di consolazione» in Africa, in particolare in Sierra Leone e in Sudafrica, paesi molto diversi fra loro, ma che l’a. ha voluto «accostare per la scelta di ambedue di istituire, dopo le tragedie dell’apartheid e della guerra... |
Recensione su «La religiosità degli increduli»
della rivista Il Regno L’invito lanciato da Benedetto XVI nel 2010 sotto il nome di «Cortile dei gentili» – perché la Chiesa apra un dialogo «con coloro per i quali la religione è una cosa estranea, ai quali Dio è sconosciuto e che, tuttavia, non vorrebbero rimanere... |
«La bontà è un’altra cosa. Essa viene davanti e si fa strada nel cuore con un senso di pietà che abbraccia ogni creatura e che t’impedisce di giudicare, perché tu stesso ti senti spaccato dalla tua stessa povertà, che è poi la... |
Recensione su «Dialogo tra le culture»
della rivista Il Regno Frutto dell’attività della «Cattedra di dialogo tra le culture», promossa dalla Facoltà teologica «San Bonaventura» di Roma (frati minori conventuali) insieme all’Istituto teologico ibleo «San Giovanni Battista» di Ragusa, il vol.... |
Recensione su «Storia religiosa dell'Armenia. Una cristianità di frontiera tra...»
della rivista Il Regno Per il popolo armeno la fede cristiana e l’identità nazionale sono strettamente associate, con il riferimento centrale della Chiesa apostolica armena che ha rappresentato per secoli, e ancor più intensamente nel tragico Novecento del genocidio e della deportazione, il punto... |
Recensione su «Antologia delle prediche volgari»
della rivista Il Regno Se erano già stati studiati gli insegnamenti economici di Bernardino da Siena, tanto da farlo annoverare tra i maggiori pensatori economici del Medioevo, le analisi erano sinora state condotte sui soli sermoni latini, indirizzati dal santo ai giovani francescani studenti di teologia. La... |
Recensione su «Leonardo Murialdo»
della rivista Il Regno Sacerdote torinese, educatore, fondatore della Congregazione di San Giuseppe, san Leonardo Murialdo è una figura ascrivibile alla schiera dei santi sociali dell’Ottocento. La biografia degli anni della giovinezza è stesa sulla base di un ampio e minuzioso ricorso a fonti... |